- 354 - elusione clella pnco o por la Rislemaziono dello questioni connesse cou la guerra. Come già dissi riRponde11cloin nltra occasione n 1lomande analoghe rivoltami nol comitato segreto non mi è possibile nel momento stesso in cui debbo protestare vivamente contro la i11giusUflcata ed ingiustificabile violazione di fede commessi,, <laibolceviki cli cnclere io in nna corrisponde11te colpa col divulgare, por eccessivo zelo tli difesa, quanto essi abbiano taciuto od imperfettamente divulgato o malignamente travisato. Non posso quindi in conseguenza del segreto couvennto con gli alleati ristabilire alcun testo, cornunqne sin stato alterato. Se in questo particolare caso dell'art. 15 pubblicato dai bolceviki mi affrettni eccezionalmente a sostenere subito la falsa versione clat11,, fo perchè con essa si potevano offendere i sentimenti di tutta una pnrte della nazione nella sua devozio11ee ri- \'erenza per la Snnta Sede; pnrte che ba cornpinto e sta compienclo nobilmente il suo dovere vorHOla patria. Imperocchè la versione bolcevika tendeva a far credere che l' atteggi1unento delle po~enze del!' Intesa iu occasione dell'ultima nota papale sulla pace avesse uua qualsiasi connessione coi patti di Lonclra. Di pieno accordo con tutti i miei collo~hi io mi sono sempre adoperato, nella situazione difficile e complessa cre:i.ta dalla gncrra, cli tutelare per ogni riguardo non solo In.lettem, mn anche lo spirito interpretato verno italia110 in reli1ziouo cou la nota papale sulla pace. Le potenze alleate hanno ritenuto per loro spontanea e comune decisione e non per alcun vincolo impostosi da precedenti convenzioni o per alcuna iniziativa uostra, che non fosse opportuno dare una risposta alla nota papale dopo quella pubblicata dal Presidente degli Stati.UnW. Analoghe domande a quelle qui rivoltemi dall'on. Longiuotti sono state a più riprese proposte in altri parlamenti. Non ho cla esprimere apprezzamenti sulle val'ie risposte date a tali domande: ma non mi sarà precluso di rilevare che nessuna contradcli zione o discrepanza vi è tra qualsiasi di esse l'i8poste e quanto è stato qui da me affel'luato relativamente all'art. 15. Vincolato dagli impegni assunti, non mi considero autorizzato • a dire una parola di più in proposito. Naturalmente con le mie smentite ad una falsificazione evidentemente tendenziosa non intendo in alcun modo pregiudicare il diritto del governo d'Italia cli interloquire intorno all'ammissione o meno in uuu eventuale futura conferenza generale che clovesse comunque trattare della conclusione llella pace, clei rappresentanti ,iia della Santa Sede sia tli stati n0n belligeraut,i. CASALINI - Il ministro iuglese 1111, amme!iS0 l'articolo. SONNINO- Non è vero. Il mini'stro inglese Ila ammesso l'esistenza cli un articolo; 11011 11i quell'articolo, nel senso piìt largo, clelln legge delle guarenti~ie, col massimo rispetto così dei cliritti 1lolla Sautn. Sede come della sua piena libertà d'azione e cli manifestazione e del suo decoro ritenendo che era questa la prova de~ 3 fnoco, il vero experiment1mi c,·ucis della legge stessa e llella lealtà degli intendimenti clel80. - La pace russo-tedesca. marzo 1918. - A Brest-Litovsk è firmato il trattato di pace tra gli Imperi centrali e il Governo deglì operai e contadini della Repubblica 1' Italia. N e~suun internazionalizzazione della legge clolle gunrontigie avrebbe in un caso come l'attuale tli nn:i guei'-ra che di vide in due campi opposti la quasi tot~lità delle nazioni in tutto il mou1lopotuto servire cli maggioro pre!!itlio al papato oclai suoi diritti cli lil,crtà o di inclipcrnlo11z1d1ella inviolabilith della fedo 8 impognata dal!' Italia con la sua leggo nazio11alo. :-i ella puhulicazio11e fatta dnl giornale bolco,·ilrn ,ldl'art. 15 ò chinl'o l'intento ili p1·0YOClll'C clifTillcn1.c cl ostilità lii fronte al goRussa. · 81. - La pace tra Germania e Finlandia. rnarzo 1918. - Sono firmati a Berlino il trattato di pace fra la Ger-- rnania e la Finlanclia, la co11vcnzione di corn111crcio e di navigazione o il protocollo ad,lizionale. gttttttttttttttttttttttttttttttttctttttttttt,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,~,,,,,,,,~ E OMERO REn1 IL PIÙ DIVERTENTE LIBRO PER I RA- a E - Le pìstole = ;:.z;E;a~~;~;; e&a ~t~L § ~ d'Omero - EDITORI $ FIRENZE ~ w : cccccccccccccccc•ccccccccccccccccccccccccccc,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, CREDITOITALIANO Qualsiasi O[Oerazione di banca Biblioteca
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==