352 - 74• :.. Quello dell'Austria. 2~ gennaio 191(]. - Alle Delegazioni il ministro austriaco Czernin ripete qua.uto espose già alla Delegazione ungherese il 6 dicembre 1917 e qminto alla pace, anch'egli esprime vaghi consensi per alcuni principt generali contenuti nel programma di "\Vilson, opponendo invece recisi rifiuti su le singole quistioni particolari riguardanti l' Italia e le nazioni balcaniche. 75. - L' attività del Consiglio superiore di guerra. 3 febb1·aio· 1918. - Un comunicato ufficiale dà notizia delle riunioni del Consiglio superiore di guerra tenute a Versailles dal 30 gennaio al 2 febbraio e dei principi ai quali la sua attività è stata. ispirata. Dal 30 gennaio al 2 febliraio il Consiglio Rnperiore cli guerra, sotto la p,,:·esiclenza del ~ignor Clemeuceau, ha tenuto sette sedute pleunrie a Versaillea. Erano presenti: per la Francia, il signor Clemence::m, il signor Piclion, il generale l!'och, il generale Petain, il generale ,voyoand; per' 111Gran Bretagna, il signor Lloy<l Geo1·ge, lord Milner, il gener:Ìle sir Wrodertson, il feld maresciallo sii· Ilaig, il generale sir ,vifson; per l' It11lia1 il signor Orlando, il barone Sonnino, il genemle Alfieri, il generale Cadorna; per gli Stati Uniti, il generale Bilss, il generale Perbling. 11 Consiglio superiore di guerra ha esaminato con la più gran cura le recenti dichiarazioni <lei Cancelliere tedesco e del Ministro degli Affari Esteri d'Austria-Ungheria. Gli è stato impossibile cli trovarvi nulla che si avvicini alle condizioni moderate formulate da tutt.i i governi alleati. Questa convinzione non ha 11otuto essere che rafforzata clall' impressione che produce il contrasto fra i pretesi fini idealisti, in vista dei quali le Potenze centrali hanno iniziato i negoziati di Brest Litovsk. ecl i piani di conquista e cli spogliazione oggi 1·ivola.ti. In queste condi1.ioni il Consiglio superiore cli guel'ra ha ritenuto che suo solo dovere immediato fo8se di assicutare la continuazione, con estrema energia e con la più )![retta e pi!t eflìcace cooperazione, dello gforzo militare degli alleati. Questo sforzo dovrà essere contiuun,to, sinchè non abbia determiuato uei governi e nei popoli nemici un mu-, tamento di disposizioni atte a dare la speranzn, di 11ua1mce conclusa su basi che non implichino l'abbandono dinanzi ad un militarismo aggressivo e<l i(!lpenitente, di tutti i principi !'ho gli Alleati sono risoluti a far trionfare: principi di libertà, cli giustizia e cli l'ispetto por il diritto delle nazioni. Le risoluzioui prese dal Consiglio superiore cli guerra per tlar seguito a questa conclusione hanno abliracciato non soltanto la condotta gene1·ale degli affari militari deglf.Alleati sui vari teatri • della guerrn, ma più particolarmente il piìl stretto e più efficace coordinamento, sotto il controllo del Consiglio, di tutti gli sforzi delle potenze, unite nella lotta contro gl' Imperi centrali. Le attribuzioni del Consiglio stesso sono state estese; ed i principi di unità di politica e di azione posti a Rapallo nel mese tH novembre sono stati svolti in una forma concreta e pratica. Su tutte queste questioni si è ottenuta ullJl, comune intesa, dopo la piì1 profonda discussione della politica <1aseguire e delle misure di attuazione. L' acconlo completo si è così stabilito, tanto fm i governi, quanto fra i capi milit1ni, in tutti i sensi necessari, perchè le risoluzioni concordi po!!sano avere il loro pieno effetto. Di qui per tutti un tranquillo sentimento di forza indefettibile per la ferma fiducia nol1' unanime accordo, non soltatlto sulle disposizioni, sui mezzi, ma anzitutto sulle vedute• una coalizione in piena luce di coscienze <, di volontà che non mira ad altri scopi che alla difesa dei popoli civili e contro 1a più brutale impresa di oppressione mondiale, oppone alle violenze del r:emico il tranquillo dominio delle più alte energie incessantemente rinuovellate. I grandi soldati delle nostre clemocrazie hailno segnato il loro posto nella · storia con lo splendore di eroiche virtù, per le quali non c'è più misura; mentre la nobile resistenza delle popolazioni civili nelle teITibili prove di ogni giorno atte!lta in modo non meno alto del magnifico slancio delle 110- • Ottttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttt,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,~,,,,,,,,,,,,,,,,,,,o ~ BIOGENINA GAND.OLFO ~ :: {Fosforo-ferro-arsenico) ::; ~ ➔ il ricostituentepiù completoper adulti e bambini E ! ~ NellFearmacoiperesslaoDittaG.SERSAL~. Piazza S. DomenMicaoggio1r7e. ,NAPOLI ! occccccccccccc,ccccccccc,cc,cccccccccccccccc11)11111111111111111111111111111111111l1ll~O BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==