- 350 11' !:ìgorullero di tutti i territori ruasi e soluzione di tnt1e le quostloni concernenti l!~ Russia ohe assicuri la migliore e più libera cooporazione tlelle altre nazioni per dare alla Rnsiiia il motlo di lleterminare senza essero ostacolata nò tmb:ita l' iuclipendenza del suo proprio sviluppo politico e della sua propria politica nazionale per assicul'arle una sicura accoglienza nella società tlelle libere nazioni con istituzioni cli !!Ua propria scelta e, più che nn:i. accoglienza, ogni aiuto di cni abbia llisoguo o oho desideri. Il trattamento fatto all:i, Russia dalle nazioni sue sorelle dur11,nte i mr~i avvenire sarà la pietra di paragono tlolla loro lrnona volontà o della loro comprensione dei suoi' bisogni, astrazion fatta dai loro propri interessi e dellalloro intelligenza e simpatia clisinte·ressata. 70 Quanto al Belgio il mondo intero sar:\ cl' acconlo che esso deve ossere sgombrato o rofltanrato senza alcun tentativo di limitare la sovranità di cui goclo nel concert.o delle · altre nazioni libere. Ne8sun altro atto servirà ostacoli autonomamente. I Dardanelli dovrnnno essere aperti permanentemente e costituire un passaggio libero per le navi e pe1· il commercio cli tutto le nazioni sulla base tli garn,nzie internazionali. 13o Dovri), esse1·e stabilito uno Stato polacco inclipenclcnte che tlovr:\ comprendere i territori abitati da popolazioni incontestabilmente polacche, alle 'lnali si dovrà assicurare uu libero e sicuro accesso al mare e la cui indip'enclenza politica ed economica, al pari clell' integrità territotfale, dovrà essere gn,- rantita con accordi internazionali. · 140 Un'associazione generale delle Ji:11.io11i dovrà essere formata in base a com·ouzioni speciali, allo scopo di fomire mutne garanzie di indipendenza politica e di integrità territoriale ai grandi come ai "piccoli Stati. 73. - Il programma di pace della Germania. quanto questo a ristabilire la fiducia tm le .24 gennaio 1918. - Alla Commissione nazioni nelle leg~ obe esse stesse banno st.a- del Bilancio del Reichstag, il Canbilit~ e ~ssato per regolare le loro reciproche celliere tedesc0Hertlingesponel'anrelaz1om. Senza q_u~stoa_ttosalutare tnt~a- la damento delle trattative di pace con strnttnra e la vahchtà d1 tutte le leggi lll· l R . . . . • ternaziouali sarobbero per sempre indebolite. a ussia. paila sul ~rogramma d1 go Tutto il territorio francese dovrà es- pace formulato da W1lson <lando a sere liberato e le regioni invase dovranno es- credere di accoglierlo, ma esprimeneere restaurate. Il torto fatto alla Frauoia dosi evasivamente sulle quistioni dalla Prussia nel 1871, per quanto riguarda più essenziali rio-nardanti le naziol'Alse.zia-Lorena che ba turbata la pace del nalità e facendo 0 valere la " carta mondo per quasi 50 anni, dovrà essere ripa- della guerra ". rato affinobè la pe.oe possa ancora una volta essere garantita nell'interesse di tutti. 90 La sistemazione delle frontiere del1' Italia. dovrà essere effettu·ata secondo le linee di nazionalità chiaramente riconoscibili. 100 Ai popoli dell'Austria-Ungheria, il cui posto desideriamo vedere tutelato e garantito tra le nazioni, si dovrà dare aiuto e occasione per uno sviluppo autonomo. 11 oLa Rumenia, la Serbia e il Montenegro dovranno essere sgombrate e i territori occupati clovranno essere restituiti. Alla Serbia dovrà accordarsi un libero e sicuro accesso , al mare, e le relazioni fra i vari Stati bal· canici dovunno essere fissate amichevolmente evolgenllo i consigli delle potenze e in base a linee di nazionalità stabilite l;ltoricamente. Saranno fornite a questi Stati balcanici garanzie cli indipendenze politiche ea economiche e dell'integrità del loro territorio. 120 Una sicura sovranità saià garantita alla parte turca dell'impero ottomano attuale, ma le altre nazionalità che si trovano in que· sto momento sotto la dominazione turca dovranno avor garantita una indubbia sicurezza cli e~istenza. ed il modo di svilupparsi senza, .... Vengo ora a Wilson. Signori, io riconosco che anche qui il tono è diventato alto, sembra che l'unanime rigetto del tentativo di Wilson di seminare la discordia con la sna risposta alla Nota papale, fra il Governo todesco ed il popolo tedesco abbia fatto il auo effetto. Questo unanime rigetto ha già potuto guidare Wilson sulla retta via. Il primo passo è quindi fatto, giacchè ora almeno, non si parla più di oppressione del popolo tedesco cla parte di un Governo autocratico e non si ripetono i precedenti attacchi contro la Casa Hobenzollern. Non voglio entrare nelle er• rate esposir,ioni della politica tedesca cbe si · trovano anche ora nel messaggio di Wilson, ma esaminare singolarmente i punti esposti clal presidente Wilson: non meno di quattordici punti, e vi prego cli avere pazienza se li esporrò quanto più brevemente è possibile. Primo punto: " Che non debba esservi alcun accordo internazionale segreto ". Signori, la storia insegna ohe noi per primi possiamo dicbiarn·rci cl' accordo per l'ampia pubblicità delle convenzioni diplomatiche. Ricord.erò che la nostra alleanza difen~iva con Bibliotec CREDITO ITALIANO • Qualsiasi operazione di banca
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==