Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

- 349 - ' gnina il mondo, condnti che sarebbe criminoso quel Governo che intendesse proseguire la guerra in quanto non sia i;trettamente imposta dalla necessità del fine essenziale cli es,ia. l!'mttanto l' Italia lien consapevole che quel popolo il qnale in quest'ora disertasse il proprio posto segnerebbe col proprio clisonore la propria fine, si proclama ancora sempre fio_radi combattere per la giusta causa e serba rntatta la sua fede nel trionfo 'della libertà e della giustizia. 71. - L'istituzione di un Comitato italiano di guerra. 15 clicenibre1917. - Un decreto luogotenenziale istituisce un Comitato di guerra per la decisione di ogni questione che ponga in rapporto la competenza del ·governo civile con quella dei comandi supremi militari. Art. 1 °-Per la decisione delle questioni in cui la competenza del Governo civile viene in rapporto con quella dei Comandi supremi <lell'esercito e della marina è istituito un Comitato cli guerra. Esso è composto del Presidente del ConHiglio dei ministri che lo presiede, ùei mi· nist.ri clegli Esteri, del Tesoro, della Guerrn, delht Marina, delle Armi e Munizioni e cli un altro minh1tro che sarà indièato dal Pre• sidente !lel Consiglio. Ne fanno parte con voto consnltivo i capi di stato maggiore clell'e11er· cito e della mariua. Art. 2° - Il Comitato di gnerra potrà prendere altresì tutti i provvedimenti di carattere esecutivo e pei quali non occorra deliber111,ionedel Consiglio dei Ministri, in materia di urgente e grave importanza nell'interesse della guerra. Debbono bensì in tal caso esscrue chiamati a far parte i :Ministri la cui competenza concorra al provvedimento cli cui fii tratta e potranno uqn parteciparvi i c11pi di stato maggiol'e in quanto la questione non li ri~nardi. Art. 3o - In uessnno dei casi considerati dagli articoli precedenti si intende comunqne ,liminnita la competenza del Consiglio <lei · :ì\Iini:;tri. Delle avvenute ri11nioni del Comi- 'tato di guerra e delle drcisioni iu esso prese sarà data notizia. dal Presidente del Consiglio uella prima successiva riunione del C:onsiglio stesso. 72. - Il programma della pace mondiale esposto dal Presidente degli Stati Uniti. L'accenno alle rivendicazioni italiane. 8 gennaio 1918. - Il presidente degli Stati Uniti legge al Congresso americano un messaggio nel quale tratta delle interrotte trattati ve cli pace russo- tedesche, ed espone il programma della pace mondiale. Il programma della pace mondiale è per consegnenza il nostro 11rogramma. Il solo programma possibile secondo noi è il seguente: 1 ° Convenzioni lli pace palesi, apertamente concluse e in ba!!e alle quali non vi saranno accordi internazionali segreti di alcuna ;;pe· cie, ma la diplomazia agirìl. sempre palese· mente e in vista di tutti. 2° Libert.11.assoluta della. navigazione sui mari, all'infuori delle acque territoriali. tanto in tempo di pace qul\nto in tempo di guel'ra, salvo per i mari che potessero essere chinsi in tutto o in parte mediante 11n'azione internazionale in vista della eseauzione <lrgli accordi internazionali. 3o Soppressione per q11anto sarà poll!!iliile cli tutte le barriere economiche e crea1,io11e di condizioni commerciali eguali fra tnlte le na1,ioni che consentiranno alla pace e si as• soceranno per mantenerla. 4o Garanzie convenienti date e prelle che gli armamenti na1,ionali saranno ridotti ali' estrl'mo limite compatibile con la Aicnrczza del paese. 5o Libero. sistemazione con spirito largo e assolutau,ente imparziale cli tntte le riven• rlicazioni colonia.li, basata Aulla atrotta os~er• vanza del principio che nel determinare tutte le questioni di sovranità, gli interessi delle popolazioni interessato clonanno avere un peso eguale a quello delle 1lomande eque !lei governo il cni titolo <leve ef.Aere cletermi 11nto. Almanacco dello Sport 1919 (LA GUERRA E LO SPORT) 250 PAGINE -- 250 ILLUSTRAZIONI -- LIRE 2,50 R. BEMl?tiR.11O & FI6Llti, Editori - FIRENZE Biblioteca Gino Ridnco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==