- 345 ComtuiHsione pe1·manente internazionale dei Il signor CroRby, segrnlario a;rgi,rnto d.,I contingentamenti come a quella òella Com- Tesoro americano, ed il signor Klotz, in nomi· missione internllen,ta òi Berna. <lella Francia, hanno indic:tto alla Sezio111• • 2. Ln, Rezione ha quindi fotto lo studio che, a loro avviso, questa riunione regosnlle misure da prenclerRi por asRirnn1re il lal'e doveva essere nn' organizzazione permavett.ovagliamento nei paesi invn,~i, e<lhn,nclot- nente. Le risoluzioni prese, come pure h tato la decisione segnente: Gli Alleati tlirhia- disposizioni manifestate da tutti i delegnti rano dare la precedenza fra tutti i loro ap- testificano il sentimento cli solidarietà finan, provvigionamenti al vettovagliamento delle zinria ohe hanno gli .Alleati. Questa solipopolazioni belghe o francesi invase sulla clarietà dovrà affermarsi nella pratica còn hase del progrnmma clelln, ('. R. B. quale una cordinazione metoòica degli sforzi, ch<:- f'u precisato nel co1·so<lello conferenze tenute soltanto potrà dete1·minare la utilizzazio1w :t Londra tra la C. R. H. ed il Governo bri- giudiziosa clelle risorse e lii migliore dish-itannico. Essi garantiscono il tonnellaggio ne- bnzione delle forze. rese11,rioalla eRecnzione cli questo programma SEZIONEDELL'ARMAMENTEODELLAÀVIA· tenuto conto dei bastimenti che la C. R. B. 7.IONE.- I rappresentanti <lelle Nazioni alha attualmente a sua dispoRizione e di quelli leate hanno esaminato la situazione clolk che essa potesse procurarsi in avvenire, sia loro diverse fabbl-icazioni cli guerra; ess; 1lirettamel'lte sia col concorso dei Governi hanno studiato i mezzi pratici per evitar<· alleati. ogni doppio impegno e per portare lo sforzo 3. Lit sezione ha stimato utile sottomet- d.i ciascnna Nazione ,orRo le produzioni l)iì' tere alla conferenza la dichiarazione gene- adeguate alle sue possibilità in materie pri rale seguente: Il prolungamento della guerra me; è stato istituito un Comitato Interni• avendo condotto nel un conl'!nmo cli p~dotti leato che possa seguire i progressi comuni. di ogni specie sproporzionata alla produzione la loro esecuzione e l'applicazione dello d" è evidente che le risorse disponibili, eia nei cisioni prese. JJaesi alleati sia nei differenti paesi neutrali È st11,toproposto ecl è stato ammesso che ,;ono inferiori ai bisogni attuali del vetto- il consiglio ai comporrà dei ministri della ,·agliamento. Di conseguenza è necessario Marina dello Nazioni rappresentate e dei capi estendere in un modo generale i principi posti di stato maggiore della ).farina. Poichè la dal Governo americano sino dalla fine del lu- riunione del consiglio avrà luogo neceeeariag-lio scorso. mente in Europa i capi cli stato maggion SEZIONITRASPORTIED Il\1PORTAilIONMI A· generali d1>llemarine degli Stati Uniti (' tlel RITTI111ES. EZIONIAPPROVVIGIONAMENTI RIU· Giappone saranno rappreRentati da ufficiali NITE. - Gli .Alleati, consiclerando che i mezzi generl!li designati dai rispettivi Governi. li di trasporto marittimi a loro disposizione, consiglio navale interalleat<? avrà un segrecome gli approvvigionamenti di c11idiepon- tariato permanente con il compito di raccogono, debbono essere utilizzati in comune manclare tutti i documenti, ere., e si rinnir/1 per la condotta della guerra; h1mno deciso t:iuto spesso quanto sarà ritenuto clesiclera- <li creare nn organo interalleato allo scopo bile sotto la presidenza del ministro clell:i. (li coordinare a qnesto effetto la loro azione Marina del paese ove si terrà. la riunione. 0 di stabilire un programma comune, tenuto I differenti ministri delh Marina forniranni, costantemente a giorno, e che permetta, uti- nl consiglio tutte le informazioni elle semlizzando il m1tssimo delle loro risorse, di re- . breranno di natura cla dover essere sottostringere le loro importazioni al fine di li- posto al suo esame. berare il maggior tonnellaggio disponibile in SEZIONEDELLAMARINA.- In una couvista elci trasporto delle truppe americane. ferenza tenuta al Ministero clella Marina a SEZIONE DELLE FINANZE.- La sezione Parigi il giovedl 29 novembre, presieduta clelle finanze, riunita sotto la presidenza del cl~ signor Leygnes ministro clella Marina signor JDotz ministro delle finanze. ba te- cli Francia, comprendente i rllppresentaùti nuto numerose sedute nel corso delle quali navali clelle Nazioni alleato, è stat11,clrci,ut sono state successivamente esaminate le di- lfl istituzione di un consiglio navale inteverse questioni finanziarie che interessano ralleato per assicurare un contatto piil atretto gli .Alleati. Alla fine dei suoi discorsi, la se- e la completa cooperazione fra le marinr a1zione ha adottato ali' unanimità la seguente leate. La. missione del conaiglio san\ quella tl; risoluzione: " I delegati delle Potenze dell11, vegliare sulla condotta generale clella guon:t Sezione finanziaria ritengono <lesiderabile, in navale e di assicurare la coordinazione dello vista della coordinazione degli sforzi, una sforzo inuftane come lo sviluppo di tutti i riunione regolare por preparare le solnzioni processi scientifici rignardnnti la condotta relative al pagamento, al credito ed al cambio, della guerra. Il consiglio farà tutte le proed assicurare così, una azione con.cert{l,l:;i",. 11ost.enecessarie ])PI' provocl\re le decisioni &REDJTOtTALIANO ~ Qualsiasi operazione di banca BitHic .IU I\., ' .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==