Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

344 - 61. - Gli Alleati sul nostro fronte : i francesi. ~7 11 ovcmb1·e1917. - Il Prosidente del Consiglio on. Orla,ndo in un fervido messaggio all' '' Agenzia Havas '' eomunica ohe truppe francesi s0110 gi:\ in linea sul fronte ita,liauo e riafferma la immutata fede nella comu11e vittoria. Tn qnost· ont le belle, vrodi, valorose, t l'll ppe <li l<':r11,11ci11, sono già. schierate in linea a tianco delle kuppe italiane. Già forse generoso sangue francese bagna la terra d' Italin. Uon fervido sentimento di affetto, in quest:t rinnovata frate1·nità cl' armi che richiama i· glorioHi ricordi tlellr campagne lli Crimea t' di Lombardi a, noi l'iafformiamo r · :- !i<rtl<la che mni la nost.ra ardente, im,,,,.,. :i fede nella comune vittoria . .Ardun e , r,:a, aspro il cimento ; ma i nostri cuori sono ben saldi o i nostri nervi ben temprati. La. Jibertà clei popoli e la ci"dltà del mondo non })Ossonoes- ,wre sopraffatti <fallabarbarie e noi sentiamo di difendere qnanto cli più alto, di piì1 generoso e di piì1 grande può esservi al mondo. ln questa fede pnlpitnno ora pili cl1emai gli :mimi nostri. In questa fede invio il mio più ardente saluto al popolo di Francia! 62. - Cupidigie tedesche sull' Italia. 30 nov&rnbre1917. - Alla Commissione del bilancio del Reichstag il ministro degli esteri Kiihlmam1 pronuncia· un discorso su la situazione politica e. accenna alla campagna contro l'Italia con ciniche cd ingiuriose parole. Ieri il Cancelliere vi ef!pose ampiamente la situazione :rpilitare. Oggi, perciò, voglio limita1mi a poche parole sulla, campagna \l'Italia che è in pieno corso. Fu spettacolo non ancora verificatosi, neppure in questa enorme gigantesca lotta, vedere, att.raverso il ;rrigio Carso, oltre le gole rof!seggianti noli' autnnno ed oltre le valli alpine, scendere la fila degli elmi di a-ssalto tedeschi ed anstro-ungarici nelle luminose pianm·e d'Italia, eh.e :fin dai giorni degli Ilohenstaufen esercitava.no anlla bramosia tedesca una così magiea forza cl' attrazione, e vedere come Rotto il comando supremo del giovane imperatore della casa d' A.bsburgo l'intera forza flell' esercito di un gmnde popolo sotto le mart-Ollate fnribonde, diventate così carntteristiohe del genio ,lei condottieri dello 1w· tenzo alleate, orollaRse. Cou nessun paeiw dolln, terra il mondo Rpirituale della Germnnia manteneva relazioni COl'!iÌntime come prima cli questa guerra con l'Italia. Il nuovo stato, 1·innito, flalì a,l suo prestigio, alla sua potenza ed alla sua ricchezza, all'ombra della potente triplice alleanza. Da noi fu nuche provata indicibile ama.razza, quando tradì nella guerra, allorchè parecchi credevano giunta I' oi·a di daro il colpo di grazia al oignale tedesco accerchiato. L'Italia per pura cupidigia di territorio si deciso acl una politica che ora ~conta .63. - La liberazione di Gerusalemme. 10 dicenibre1917. - Le truppe dell' In- • tesa liberano Gerusalemme dalla socolare dominazione turca. [Il 12 successivo alla Camera tlei Comuni, il primo ministro Lloyd George lesse· un telegramma del generale Allenby, comandante delle t,ruppe operanti in Palestina, che informava il governo dell' i11gresso ufficiale in Gerusalemme avvenuto il giorno 11 a mezzogiorno, insieme con i comandanti <lei contingenti francese e italiano e con gli addetti militari di Francia, cl' Ihilia e degli Stati Uniti. Il dispaccio contiene ancora il proclama ag:i abitanti di Gerusalemme, che fu letto dalla scalinata clella cittadeHa in arabo, ebraico, inglese, francese, italiano, greco e rnssoJ. 64. - Una conferenza interalleata a Parigi. • 29 novembre-3 dicembre 1917. -Si riunisce a Parigi la conferenza degli Alleati .per provvedere ad importantissime questioni di blocco, vettovagliamento, trasporti, finanze, armamento, navigazione, ecc. La conferenza degli Alleati tenutasi a Parigi fra il 29 novembre ed il 3 dicembre 1917 ha deliberato quanto segue: SEZIONE DEL BLOCCO. - 1. La sezione del blocco ha esaminato, in primo luogo le convenzioni degli Alleati con la Svizzera rigunrdanti la questione del blocco. Come conclusioni delle riunioni tenute a Parigi tra il 26 ecl il 30 novembre 1017 sono stati ottenuti i. seguenti risultati: a) Il progetto di accordo fra gli Stati Uniti e la Svizzera sottoposto alla conferenza ò stato approvato all'unanimità. b) Gli Stat.i Uniti nomineranno dei delegati 1)er partecipare alle delibernzioni della Bibliotec CREDITOITAI.IANO • Qualsiasi operazi()ne dj l)anca

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==