Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

- 342 - l'azione, e tutti gli onesti convincimenti si confusero in un solo palpito, in un eolo peu• i,iero. L'Italia non può essere vinta. Essa deve continuare nel mondo la sua missione di ci· viltà. - (Segi_ionole firme). 57. - Il convegno dell'Intesa a Rapallo. 6-7 nove11ib1·e 1917. - Il primo ministro inglese Lloyd George, il presidente del consiglio dei ministri di Francia Painlevé, il nostro presidente del consiglio on. Orlando insieme con il nostro ministro degli esteri on. Sonnino, si inoontrauo a Rapallo per discutere la situazione militare insieme con i capi degli eserciti. [Diamo qui il testo della Convenzione di Rapallo quale è stato letto dal Primo ministro Lloyd George alla Camera dei Comuni il 14 novembre 1017 rispondendo all'on. Asquith che lo av~va interrogato sulle attribuzioni del Consiglio Supremo politico e del Comitato militare interalleato]. 1. In vista di una miglior coordinazione dell'azione militare sulla fronte occidentale è creato un Consiglio di guerra, composto del Primo n~inistro e di altri membri del Governo di ciascuna delle grandi Potenze i cui eserciti combattono sulla fronte occidentale, l'estensione dei poteri cli questo Consiglio riguardo alle altre fronti essendo riservata nd una ulteriore discussione collo altre grandi Potenze. 2. Il compito llel Supremo Consiglio di guerra è di sorvegliare la condotta della guerra. Esso formula le proposte che devono essere sottoposte alla decisione dei Governi, posti al S11prewo Gousiglio di guena, elle, sotto l'alta direzione dei Governi, ns8icura la loro concordanzn, e propone le modificazioni, quando ciò sia necessario. 5. Ogni Potenza clelega al Supremo Con• siglio di guerra un rappresentnnte militare permanente, la cui esclusiva funzione sarà quella tli consigliere tecnico presso il Consiglio. 6. I rappresentanti militari ricevono dai loro Governi e dalle autorità militari corupetenti doi rispettivi paesi tntte le proposte, informazioni e documenti riferentisi alla condotta della guerrn. 7. I rappresentanti militari sorvegliano giomo per giomo la situazione delle forze e dei mezzi di ogni ao1·ta«lioni dispongono gli eserciti alleati e queHi nemici. S. Il Suprelllo Consiglio di gneITa si , l'iunisce normalmente a Versailles, ove sara.nno stabiliti i rapp1·esent.anti militari permanenti e i loro Stati maggiori. Essi potranno riunirsi in qualunque altro luogo secondo che le circostanze lo esigeranno. Le conferenze del Supremo Consiglio di gue1Ta avranno luogo almeno uua volta al mese. · 58. - Il generale Diaz nominato Comandante Supremo. 8 novemb1·e 1917. - Un comunicato ufficiale rende noto che nel Convegno dell' Intesa è stata decisn. l'istituzione di un Consiglio supremo politico per tutta la fronte occidentale, con un Comitato centrale militare permanente: in quest' ultimo l' Italia è rappresentata dal generale Cadoma, a sostituire il · quale nel Comando Supremo è chiamato il generale Armando Diaz. veglia alla loro esecuzione e ne informa i ri- Essendo stato cleciso nei ·colloqui di Raspettivi Governi. pallo di creare un Consiglio supremo politico a. Gli Stati maggiori dei comandanti fra gli Alleati, per tutta la fronte occidenclegli oserciti cli ciascuna potenza, incaricati - tale, assistito da un Comando militare cendella conclotta cle]le operazioni militari ri- trale permanente, sono stati nominati a far mangono responsabili verso i lorQ rispettivi parte di tale Comitato militare: per la FranC::l:overni. eia il generale Foch, per l'Inghilterra il ge4. I piani generali di guerra elaborati neraltl Wilson e per l'Italia il generalo Cnllalle autorità militari competenti sono sotto- dorna . ...- I LIBRI DI "TÉRÉSAH" -- per fa gioventù, per i so1dati - Sp1enclidamente iUustrati -- CATALOGO A RICHIESTA -- R. BEMV0Rll0 & FIGLI0, Editori - FIRENZE Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==