\ - 302 - mese dopo la firma dol presente documento per conto dolle parti contraenti. l!'irmf\to in quattro copie il 26 aprile 1915. Edward Grey, Jules C11,mbon,Imperiali, Benckendorff. Fu pubblicata anche una nota coll' indica:.1ione" Segretissima " relativa agli accordi dell'Intesa con l'Italia. Tale nota, senza data, clò.relazione dei negoziati fatti per l' usoita dell'rt.alia dalla Triplice Alleanza, che venne posta fin dal principio della guerra, ma i negoziati furono dapprima ostacolati dall'azione di Bi.ilow a Roma, il quale cercava di assionrare la neutralità dell'Italia mediante concéssioni a spese dell'Austria, concessioni alle quali la Monarchia. dualista non aderiva. volentieri. In seguito alla resistenza dell' Austri:i., alla fine del febbraio 1915, la possibilità dell'adesione dell'Italia all'Intesa si delineò nuovamente. Il Governo russo non .çredeva, nondimeno, che l'azione dell'Italia fosse in- <lispensabile, temendo complicazioni nei r:1pporti reciproci tra gli alleati. La nota segnala che vi furono conferenze a Londra. Le esigenze clell' Italia furono considerate come eo• cessive dalla Francia e dalla Ru'ssia. In qneste conclizioni o' era il patto dell'entrata immediata in guerra dell'Italia. L'accordo fu firmato a Londra dopo che la Rnseia ebbe ottenuto dall' Italia concessioni a vantaggio del Montenegro e della Serbia. 2. - Per la neutralità Svizzera: le assicurazioni del Governo ita• liano. 24 maggio 1915. - Il R. ministro italiano a Berna, per incarico del governo, rinnova al Governo federale svizzero l' assicurazione già data fin dal 19 agosto 1914, dichiarando il suo fermo proposito di rispettare la neutralità Svizzera. Il Governo cli S. M. tiene a confermare al Consiglio federale la dichiarazione che la R. Legazione ba avuto l'onore di indirizzargli in data 19 agosto 1914, relativa alla neutralità perpetua della Svizzera e alla inviolabilità del suo territorio. :Fermamente deciso a osservare rigorosamente e lealmente i suoi doveri di belligerante il Governo cli S. M. il Re d'Italia tlesi1lera esprimere, in questa occasion11, la piena fiducia che gli ispirano le dichiarazioni contenute nella nota federale dol 26 agosto circa la ferma volontà dol popolo sviz:.1eroe la condotta del Gov'erno federale relativamente alla neutralità e ai doveri che vi sono connessi. 3. - La risposta della Svizzera. 24 maggio 1915. -II dipartimento politico <lella Svizzera rimette al R. Ministro d' Italia a Berna una dichiarazione nella quale ripete le assicur~1.zioniformali cli neutralità già espresse il 5 e il 26 agosto 1914. Nel momento in c1ù l' Italin e:b.tra a partecipare agli avvenimenti della guerra, il Consiglio federale svizzero tiene a confenna,re al R. Governo italiano le assicurazioni formali di neutralità assoluta espresse nella clichiarazione del Consiglio federale del 5 agosto u. s. e nnovamente nella sua nota del 26 dello stesso mese. Fermamente deciso ad osse1·vare lealmente e scrupolosamente nei suoi rapporti con l' Ita· lia tutti i doveri di neutro, il Consiglio fe. dorale desidera manifestare in questa occasione la piena fiducia che gli ispira la deliberazione formulata nella nota del 19 agosto u. s. a tenore della quale il R. Governo italiano è risoluto ad osservare in avvenire come lo ha. fatto nel pa-ssato, il principio consacrato dall'atto del 20 novembre 1815 che ricouosce la neutralità perpetua della Svizzera e l' inviolabilità del suo territorio. 4. - Le assicurazioni della Germania e dell'Austria. 25 maggio 1915. - I governi imperiali tedesco ed austro-ungarico comunicano al Consiglio federale svizzero che mantengono senz'altro le loro dichiarazioni fatte al principio della guerra di rispettare strettamente la neutralità della Svizzera, anche nelle circostanze modificate in seguito all'intervento dell'Italia ~ella guerra. 5. - Una protesta del Vaticano per il Palazzo Venezia e la ri• sposta del Governo italiano. 1° ottob1·e 1916. - Avenqo i giornali esteri pubblicato una protesta del Vaticano contro il decreto 25 agosto 1916 che rivendica il Palazzo <liVenezia al patrimonio naziouale, l'agenzia Stefani pubblica un comunicato ufficiale per spiegare che il Governo italiano non ha. leso. i diritti della Santa Sede. I giornali esteri pubblicano il seguente atto di protesta che il cardinale segretario d!. Bibliot CREDITO ITALIANO • Qualsias.1 operazione di banca
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==