Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

DELLNAOSTRA GUERRA 2'!' SERI E. ----------. Riprendendo la pubblicazione degli Archivi iniziata nell'Almanacco del 1917 e non continuata in quello dell' anno scorso, ripetiamo che nosfro intento è stato quello di dare una breve storia c,·onologica delllf'nostra guerra - o rneglio della nostra partecipazione alla grande guerra - quale può fai·si col materiale conosciuto finora. 1 lettoi·i trovei·anno in questa piccola raccolta i documenti più importanti che interessano partioolarmente l'Italia e molti documenti collettivi dell'Intesa. Questa Seconda Serie fa seguito a quella già apparsa nell'Almanacco del 1917 e comprende il periodo ottobre 1916 - settem.bre 1918: precedono alcuni documenti riferentisi ad epoca anteriore. Anche questa Seconda Serie è disposta in rnodo che la composizione in cai·attere grande costituisce una continuata cronistoria degli a1,venimenti. In carattere piccolo è dato il testo dei documenti nella loro forma integrale, salvo di alcuni che abbiam dovuto riassumere o pubblicare soltanto nelle parti piiì sostanziali pei· necessità di spazio. Pei· questa stessa ra,gione abbiam dovuto sopprimere i comunicati i·iassuntivi einanati a quando a quando dal Comando Supremo pei· 1·endei·econto delle. operazioni di guerra; ma ne abbiamo lasciata l'indicazione e la data pei· facilitai·ne la 1·icercanelle raccolte dei bollettini della giierra che molti possederanno. Del resto i nostri fedeli lett01·i sanno che l'Almanacco contiene ancora. la Cronaca della ~uerra alla quale ricorreranno pei· le notizie sulle operazioni militari, mentre in questi Archivi troveranno altre imporfanti notizie di carattere diplomatico, politico e legislati1Jo. Gli Archivi giungono sino alla fine del setteinbre 1918, quando cioè il fronte . 1mico dell'Intesa comincia a dare ottimi f1·utti e la coalizione austro-tedescat-vrco-lhtlgara incomincia a sfasciarsi. La situazione militare e politica delle na.zioni dell'Intesa affida che gli aV1•enimentifutu1·i si svolgeranno sempre più a favare dei g1·andi ideali pei quali essa scese in ccimpo sottoponendosi coii fede immntata aFe più dure prove. La vittoria che coronerà ·i suoi sforzi sarà il trion.fo del diritto e della giustizia. Bologna, 1° ottobre 1918. I. - Il trattato di Londra del 26 aprile 1915 per l'intervento del1' Italia. [Sulla fine del novembre 1917 il governo massimalista russo fece pubblicare nel giornale Isvestia di Pietrogrado alcuni documenti segreti del governo degli tsar. Fra questi fu pubblicato anche il trattato di Londra del 26 aprile 1915, riguardante l'intervento del1' Italia nella guerra, che i giornali italiani ROMEO MON.ARI. dell'epoca non riportarono integralmento e che fu poi letto alla Cai;nera dei de1rntati dal1' on. Bevione nella seduta del 13 febbraio 1918. L' on. Sonnino ebbe poi occasione di fare su questo documento alcune dichiara• zioni (vedasi più avanti al num. 79). Riproduciamo il testo integrale del trattato, aggiungendovi il annto di un altro documento senza data precisa ma che si riferisce alla stessa epoca, pure pubblicato dal1' Isvestia]: CREDITI ITALIANO • Qualslasl operazione di banca Aib 1ot6 > A

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==