- 296 volevo farlo 1>ouetrare, il ruollllo degli agPicultori, a cui le questioni agricole dovevauo offrire m1\ggior interesse. Io non conoscevo nessuno che si occupasse di cose di agTicoltur11,. 1\Ii son consigliata con tre consigliere dell'associazione, la signorina Monsani, la contessa Baciocohi, la mtirchesa Trigona che tutto rui hanno suggerito di rivolgermi al Conto di ]'rassineto, Presidente del Comizio 1\grnrio di Firenze, ohe io non conoscevo affatto. Ilo seguìto il consiglio, sono andatn dal Conte di l!ì:assineto, gli ho esposto il libro per sommi capi, gli ho parlato dell' im110rtanza cbe poteva avere la sua diffusione nei ceti agricoli e l'ho preg11,to di mandare alcune copie dei lillri a direttori di consorzi agrari o a professori di agraria, pregandolo di commentare il libro e di diffonderlo. " V effetto è stato magico: le risposte sono piovute assai importanti dalle cattedre ambulanti, dai Comizi Agrari, dai grandi proprietari della provincia di Livorno, di Pis11,, di Lucca, di Valdichiana, di Siena, di Arezzo e ciascuno discuteva con 11cutezzale idee esposto dal prof. Mosca e dava nuovi dati ed argomenti e ciascuno chiedeva chi venti, chi quaranta copie dello studio. "Incoraggiata da questo successo ho diretto le mie associate a presidenti di alt,ri Comizi Agrari di altre città; ed ecco come lo studio è stato diffuso là precisamente dove doveva esserlo, senza che nessuna dello diffonditrici conoscesse le persone a cui lo destinava''. " "" Molte associate hanno obbiettato alla signora Ferrero Lombroso che questa divulgazione del libro si può fare per libri editi dall'associazione stessa di cui una socia può avere a propria disposizione una certa quantità di copie di cui non ci sia bisogno di esigc1·e il pagamento. Ma come si fa a diffon· dcrc un libro elle ci si deve far paga1·ei La signora Lombroso dice che le associate devono tener conto di questo soltanto, che il libro dove essere mandato esclusivamente a chi ba interesse reale a leggerlo : a obi nel leggerlo prova no piacere reale, a chi ne è stato informato llapprimn; nove volte su c1icci qncst:t persona a cui il libro ò stato somministrato sot.to forma d' improstito, chiede se ò 11ossibile tenerlo mandandone l'importo. " "" L' " .Addì " la cui vita data da un anno appena, ha già dato prova della sua vitalilà attiva e battagliera, ha pubblicato edizioni sue proprie: Le 1-ijlessionisulla vita di Gina Lombroso; onor. Gaetano Mosca, Per avei· più pane; Maria Baciocchi De Peon, Oome educare. Ha messo in circolazione, propagandandole, edizioni varie: Italo Giglioli, Sulla 01-isialimentare in Italia - Edoardo Girotti, La politica economica e la guerra - Gustavo Bru• nolli, Sulla piscicultura e il risanamento delle acq1ie stagnanti - Carlo Rossi, Nuovo proce~soper la coltivazione dei cereali - G. Salvemini e De Viti De Marco : Unità, Un appello alle dqnne ltaliane - Edoardo Giretti, Sulle nuove tai'ijfe doganali - Gustavo Brunelli, Agricoltura e Industria nel futuro as• setto economico d'Italia - Jack la ·Bolina, Italia Ma1-inara - Nicolò Rodolico, Storia antica medioevale e moderna - Enrico Car· rara, Stoi'ia ed esempi della letteratura ita• liana - Maranelli e Salvemini, La questione deU'A.d1-iatico - Jack la Bolina, Sulla coltivazione del demanio marittimo - Carolina Valvassori, Aumentiamo la produzione degli ortaggi - Luigi di San Giusto, L'educazione sessuale e la scuola normale - Francesco Ruffini, Vittorio E?naniiele II - Oreste Poggiolini, L'America in guerra. Come si vede gli argomenti di cui si OC· cupa l'Associazione divulgatrice delle donne italiane sono i più vari: Storia, arte, agricoltura, industria, economia politica, sociologia, e insieme a quello di divulgare opere poco note, di una reale utilità raggiunge un altro scopo che è quello di elevare intellettualmente la donna interessandola a studi scientifici, economici, storici, che altrimenti non verrebbe a conoscere, spingendola a collaborare attivamente alla loro diffusione. Questa alleanza, questa fusione intellettule tra l'uomo e la donna intorno a idee e studi interessanti è il primo punto di partenza per migliorar le condizioni generali di tutti e due. Chi vuol associarsi o aver informazioni pih particolari e precise di questa nuova e battagliera societ'à femminile può rivolgersi a (iina Ferrero Lombroso, Viale Machiavelli 7, Firenze . ............................ ,. : « • la Profumeria di : CARLO ERBA raccomandabile alle Signore perchè ■ ■ ■ Milano è la più garantita igienica. a ■ ■ ■ ma • ■ • ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ BibliotecaGino Bianco • ■ • :t ■ •••••
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==