- 294 - bi11,nco,eu cui son posati larghi galloni di volluto nero, <li gmndissimo effetto sui vestiti scuri. Si farà un uso molto ristretto delle pelliccie nel 1019, perchè esse diventernnno per gli 11,ltiprezzi addirittura proibitive per la . media borghesia. Le pelliccie ohe si possiedono vengono però gmziosamente adattate nnendo insieme pelliccie differenti; pe1· esempio, l' astmkan riccio in mezzo a due sottili striscie di ermellino o di lontra, il kolinsky e lo skung, ecc. Appunto petchè la pelliccia è Per le ragazzine i vestiti lisci a pieghe piatte con larghi nodi di seta alla giapponese o lungl1i cappi. I naski ed i cappi dànno ai vestiti delle ragazzine uno svol11,zzo,una freschezza graziosa e giovanile. Quanto ai tessuti la varietà ne è grandissima: sopratutto pregiati sono certi tessuti a maglia, triootine - di una elegante morbidezza e<l elasticità che s'adattano mirabilmente a modellare le linee <l'un bel corpo, la toill:tine, la tela bigarra, il droguet - molto portato per i vestiti da sera è il tulle e per i vestiti da J)asseggio il panno nero lucido Fig. 19. Fig. 18. Fìg. 20. Fig. 17. LA MODA INFANTILE nel 1918 e 1919 Fig. 21. Fig. 17. Vestito da maschietto di 5 o 6 anni: calzoni di velluto cortissimi, blusa con cintura e guarnizione a mo' di gallone di velluto. - Fig. 18. Abito da bambina in crctonne a pois e sottanina di tinta unita con larghi fiocchi sui fianchi. - Fig. 19. Grazioso vestito da bambina con increspature" nido d'ape" e un bustino di velluto nero a foggia rli flgaretto. - Fig. 20. Elegante v<>stito per ba,nbina, a ri~he bianche e bleu o in velluto bleu con cintura e fiocco di seta bleu e collo e polsi bianchi. - l'ig. 21. Mantello per bambina in panno beige o verde mirto con grandi paramani e colletto. diventata così preziosa si potrà utilizzare la come raso - oltre i ricami a mano e i galloni parte buona di pelliccie usate por farne guar- tendono a ridiventar di moda nei mantelli e nizioni a striscioline sui mantelli e sui ve- nei vestiti le antiche frangie di seta e i così stiti: una bordatura di lontra o di astrakan detti effilés. ùà un'aria invernale a un vestito anche non molto pesante. " Addi " . .. "" Per i bambini ci son bellissimi vestitini di crepon a nido d'ape che molto opportunamente si possono lavare e non han bisogno tli stiratura. Sempre per i bambini piccoli ho veduto certi bustin;, bianchi ricamati in punto a croce it vivaci colori, finiti tntt' intorno con una punta all'uncinetto in rosso che indòssati su uu qualsiasi vestitino bianco gli prestavano una vivace nota di colore. Per i bambini i vestiti sono sempre cortissimi e i mantelli d'un colore molto vivace - verde pomo, r~sso mattone, bluJoffre- okakL ) " Addi" cioè " Associazione Divulgatrice Donne Italiane " è una originale e nuovissima associazione che merita di trovar aderenti numerosi ed atti vi, per gli scopi che si propone. Questa associazione è stata recentemente fondata a Firenze da Gina Ferrero Lombroso e si propone di divulgare studi di interesse generale conosciuti ora soltanto in un ristretto pubblico di specialisti. L'associazione però non si propone, come molti han creduto, di occuparsi semplicemente della. donna e di questioni che la riguardano, ma. piuttosto di affidare a. lei da CR~DITOITALIANO • Bibliotec.... '-'" IV ...,, .... neo Qualslasl operazione di banca
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==