Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

- 293 - trarre per la guarnizione d'un vestito da due stoffe di colore o di qualità differente che armonizzassero insieme e ne hanno fatto larghissimo uso, come si può vedere dai figurini qui uniti. È una moda che si adatta molto più ai vestiti di fantasia cli.eai "l'estitida passeggio. E accanto ai mantelli si vedon, per quel visti di tasche, di l'isvolti e di cinture che han preso a modello l'abito militare. Per la primavera e l'estate questi mantelli si fanno in panno leggero, beige o grigio; per l'inverno in panno più pesante, e più scuro, con guarnizioni di ricamo a mano o di pelliccie. 1-"ig. 14.'- Vestito elegantissimo da sera in tulle ricamato e due alte frangie di seta sfilata che forman sulla gonna di tulle due volanti. Fig. 15. - Grazioso vestito da sera o da estate per giovinetta, in mussola o tulle bianco con finissime piegoline al fondo dei volanti. Fig. 16. - Modello pure molto elegante da sera per giovinetta, in tulle o moussellne bianca con guarnizione al fondo della sottana al collo e alle maniche di perline bianche e azzurre, bisogno di variètà. che è istintivo, prender voga le « cappe » in panno, in seta, con cappuccio, con doppi colletti bordati di pelliccia, lii mezza lunghezza o fatta a scialle. ProbabilDfente è una moda suggerita dal costume grazioso delle Dame Crocerossine a cui il lungo manto bleu, svolazz3,nte col velo, conferisce· una deliziosa grazia. Molto adatti sono questi manti confezionati in stoffe ricche (damaschi, velluti) pel· sera. Per passeggio o per visita sono meno adatti e meno pratici del mantello o del costu.me tailleur. Usatissimi continueranno ad essere i Il)antelli lunghi, ampi, e abbondantemente provMolto graziose, specialmente per le ragazze, sono le sciarpe. Si fanno dello stesso panno del mantello, con un largo bordo rican1ato a colori vivi, oppure in seta: quando non servono a riparar dal freddo avviluppando il collo, gettate sulle spalle e passate sotto la cintura, formano un grazioso ornamento del vestito. Il sarto parigino Paquin ne ha fatto un larghissimo uso. Per la mezza stagione queste sciarpe si usano in seta, a ~glia, a righe, oppure di un colore vivo, per esempio violetto carico, bleu J offre o ka.kì: e si possono accompagnare a vestiti grigi, o bleu, o neri. Se ne fanno di bellissime per sera, in soffice satin CREDITO ITALIANO - Qualslasl operazione di banca 1h1 Ult:t;d Gino Bianco I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==