- 287 - rcr tntto qncsto ragioni mi pnrreùbe cl1e snrebbo roR\ :ulatto, nlle vedove di guerm in condizione 1wecnrin,, l'impiego clelln, propria attività in una tal professione. Om il 'l'ouring già dn, tempo l1a iniziato in ltalin, mm buona propaganda per incitar l' impinnto e ln, diffusione di piccoli alberghi, soprntutto nei luoghi cli villeggi11,t11m,conispondeuti ai bisogni di nnq, clientela numerosissima, che non può spender molto, e si contentn, cli un modesto ricovero purcbè risponda alle norme esscuzin,li di decoro e lli comfort. Forse r iniziativa del To111·i?1g si potrebbe integrare con quelln, cli un comitn.to, o istihtzione che avesse per iscopo di aiutare lo vedove di gnerra n, trovare una professione proficnn, e ndatta alle loro attitudini. Anche per qnesto apprenclisaggio non occorrerebbe più <li qualche mese. Una donna pratica del governo della proprln casa, possiedo già una buona preparazione, che potrebbe completarsi quando la donna entrasse per sei mesi come assistente in uno cli questi piccoli alberghi già in azione, 11er imparare come va tenuta la contabilità, come si debbono trattare i clienti, come si possono realizzare ingenti economie facendo le provviste, dove si possono fare queste 11rovviste, ecc. La cosa più ardua in nna tale iniziati va è di trovar chi paghi le spese cl' impianto di un alberghetto: spese di impianto che per cloclici letti, in camere semplicissime, non po· trebbero mai, anche in tempi normali, essere inferiori alle diecimila lire. La donna messa a capo cli uno di questi alberghetti dovrebbe a rate annuali, per esempio in dieci anni, ammortizzarne il debito, rifondere - all'associazione o ente che l' ba anticipato - il capitale stesso; e il go· verno <l'uno di questi piccoli alberghi dovreb· b'essere affidato solo a quelle donne che dopo un periodo cl'apprendisaggio cli sei mesi, diano affidamento di saperlo reggere. Ad ogni modo, siano corsi per la fabbricazione o cli arti ortopedici, o di apparecchi dentari, o per il ritocco fotografico, o per la gestione di piccoli alberghi, sarebbe dovero· so fonclrtre pure in Italia una scuola, come questa Scuola Ilncl1cl <li l'arigi, llCr venire in ainto alle donne cli condir.ione ch'ilc che In, gnerm ha piì1 duramente colpito. Ben dice M.mti Crnppi nella ima rclnziono, che questo è il solo mezzo efficace per rimottel'le nella carreggiata cli una vita normale. È difficile rappresentare lo stato cl' animo cl' una douua che, al dolore cli eAser orbnta ci ella persona piì1 cara, vede aggiungersi l'ansietà, la preoccupazione cli dover pro\'\'edore a sè stessa senza saper su quali risorse contare. ]~ commovente, dice J\f.me Crnppi, segnir l'evoluzione morale cli queste donne, che arrivano nell'Istituto abbnttnte, depresse, e a poro a poco, interessandosi al lavoro e trovandosi in compagnia cli altre donne nelle loro stesso condizioni, si rinfrancano, Ri riscuotono. · La difficoltà del lavoro le occitn, e a poco a poco esso risveglia di nuovo in loro l'amor proprio, il desiclerio cli progredire, cli imp:t· llronirsi del mestiere. Molto donne che si erano accinte a questo la1•oro come a un pis alle1·, con apprensione e quasi con umiliazione, vi si dànno con passione, perchè si accorgono quanta intelligenza e sforzo perse1·orante esso esiga. E quando se ne sentono padrone e pensano che hanno in mano 1111 mezzo sicnro per gundagna,rsi la vita, ap· paiono rassicurate e tranquille. Questo dimostra che il piÌl grande servizio che si può rendere alle clonne isola,te, private dell' nomo che er,t il loro sostegno, è incl 1 iri.zzarle ad un mestiere. La. cosa non è difficile uè molto costosa, poichè clopo pochissimo tempo le donne proclucon:o oggetti vendibili, il cui provento rifonde in parte la spesa di funzione. Così industriali, municipi, associazioni po· trebbero sussidia,re scuole corrispondenti al genere di mano d'opera di cui ba bisogno, il paese, mirando a un doppio scopo: fornir della mano d'opera necessaria il paese, e clare un sicuro mezzo cli vit:i, a molto doune che la guerra aveva posto in disperante e umili:rnto condizione di miseria. Co1ne si può. fabbricare una " veilleuse ". In questi tempi in cui è limitato il gnz, l'elettricità o in cui le candele han rnggiunto, come tutte le materie grasse, pro1.zi • Bibtiote~!,.~,~~~~~~,f~~.,! ..ragazzi 7 Rilegata m tela - Coperta a colon:- Ogni volume L. 4 I -- CATALOGO A RICHIESTA -- l R. BEMP6R110 & FIGLI0, Editori - FIRENZE BibliotHcaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==