Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

non nvovn, percepito ncss1111 1nlnrio,pc1· llne mmi nvovo. :wufo nn salo.rio minimo, o solo tlopo tro o quo.ttro anni IHtottenuto il snln,- rio cito lo nlliovo 1lt1llo.Scuola lfaohol rng• giungono in pochi mesi! Lo. Scuola stessa si occupn del colloca• mento delle nllieve. Compiuto l' npprontlL~:1ggionolln Scnolo., l' operniit dove andnre :.!mono per nn :1nno in un J:1bomtorio, sin, per aver modo ili eseguire lavori piì1 vnrinti, sia per ncqnistar la tltlncin del dfrettore o padrone, il quale non dà ln,oro a domicilio se non nd operaie che hanno 1insso.to qunlche mese nella sua fab• lirica o h:1n preso l' nbitmlino cli certi parti· colnri clella fabbricazione. Non tut.to le opemie possono lavorare a domicilio: solo le migliori, ma anche le altro son sicnre di avere nell:i. fabbrica un lavoro continuo, senza interruzione, percl1è l' imlu• strfa. ortopedico. ha avnto un enorme sviluppo - purtroppo! - e più ne av1·à.dopo la gnerrn, qnanclo i laboratori militari cesseranno di proclune. Un !\ltro lavoro che 1·ende è l' apprest:.- monto dei rocchetti elettrici: non occorre nes• suna pnrticolnre conoscenza, ma solo una vista molto buona e agilità di mano. Consiste nel saper nrrotolare, a mezzo di un motorino elettrico, mosso dn, un pedale, un filo di me· tallo molto sottile intorno ad un rocchetto per gli apparecchi telefonici o telegrafici. Per l' :i.pprendisaggio bastano due a sei mesi, e l' operRia può guaclagnare dallo quattro a,Jle cinque lire nl giorno; ed è ancbe questa un'in· dnstria che alla fine della guerra nvrn. uu enorme incremento. Lo. signora Cruppi che è stata, come ho eletto, l'anima di questo. provvida Istituzione, o.vverte che l'arte di chi clil'ige un tale Istituto consiste sopratutto nel sceglier bene le professioni in cui avviare queste donne; professioni cli cni si possa ragionevolmente pre· vedere che la mano cl'opera sarà accetta, ricercata nel paese, e che si adattino alla sna natura e p:i,rticolari attitudini. Per questo penso che un:i, professiono a cui potrebbero utilmente dedicarsi in Ito.lia le vedove cli guerra, s:i,rebbe quella cli diret• trici di piccoli alberghi, colmando una lacuna che è clnnnosamente risentita nel paese e più sarn. in seguito, quando la détente della pace ci porterà unn gr:rndo nffinonza di fo1wiste1 stmnieri. In Inghilterm o in Germo.nia piccole pen• sioni Cltl)!l.Ci «li dieci o.qnintlici persone, con• fortevoli e decorose e pur modeste, messo sòtto la dfrezione cl'nnn, do•mo., sono <litfusissime. Ho avuto modo di vederne da presso il meccanismo!\ l\Jonaco, dovo appunto sono stata ospite d' unn. cli queste pensioni tl ne anni pri111:ic. he scoppiasse la gnerrn. Il mecc:.nismo ne è sempliciHsimo; per i pensionanti, per lo piìt stndenti, 1n·ol'es;;iollisti, mneflt•·e, commessi, ecc., che vi pren• don stanz:i. <lnrevolmente la rettn è rninimn,, molto più vantaggiosa che non sia il p1'l'.ln• clere uno. camera mohiliata e mn,ngiare nlla trn.ttori:i,; e nello stesso tempo permette alla clonnn, direttrice della pensioue e àlla suo. fa. miglin, di condurre una vita agiata, civile, seuza nessuna spesa. La pensione ò compost:. di 12·14 camere nrnmobilinte con eleganza, con piante, tap• peti, quadri: tenute con cnra minuzios:.. H:i. {lue o tre persone di servizio: una cuoca, nna cameriem, 1111daonna per i lavori più fatico~i. Il lavoro della clirettrice gerente della pen• sione è un lavoro di tntta !:i. giornata, rn:i. si confà meglio di ogni :i,ltro alla sua natnm femminile. Essa deve sorvegliare la pulizia minuta e precisa della cnsa, e cooperarvi; deve ocuuparsi direttamente della dispensa e della cucina, perchè l:i, cuoca eh' ess:i, Jrn ai suoi ordini è uno. domestica qnalsiasi, a cui essa deve somministrare le provviste e dettare i menu, perchè sian nello stesso tempo v:i,rinti ed economici; deve occuparsi della biancheria, sia di quella della pensione come di quella dei pensionanti, e tenere l'amministrazione. La direttrice d'una di queste pensioni è -vincolata e occup!\ta in casa per qu:tai tutta la giorn:i,ta, ma questo lavoro non le impe· disce di accudire scrupolosamente alla pro• pria vita familiare, in un ambiente signorile, ch'essa non avrebbe potuto avere se avesse dovuto vi vere negli stretti limiti del si.lo reddito o del guaclagno del marito. Direi che questo lavoro dà. alla donn:i, il compenso in natura, in generi: le fornisce l'alloggio, il vitto, la clomestica, il bucato e il privilegio di vivere io un ambiente con· facente ai suoi gusti, di guaclagnarsi il p!\ne sonza uscir di casa, cli non essere dipendente . .. , .1 •11 • •• 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 • •• • •• 1111111111111111111111111111111111111111 • 11111111111.: BIRILLINOE LA GUERRAEUROPEA (La Storia. della guerra raccontata ai giovani) Pubblicati 8 volumetti illustrati - Copertina a colori - Ogni volumetto L. 1,26 R. BEMPORAD & FIGLIO, EDITORI• FIRENZE ... 111111111• • •• 111 • •• • 11111 •• • 11•111111111111111111111111111•11•111111111111111111111111 I 111111111111111111111111111111111111 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==