- 284 - muore tbllo giovani, quasi tutto alliove dolla Sc11oladi l'uol'iooltum. Ogui trù ore, <111L1aboratorio le macll'i si recano al Nido per l' nllattamento, abituandosi cosl a rispottnre ,).' orario, e quelle nor• rne cli durata ohe come n•gola, o secondo la prescrizione nei casi speciali, sono neoossnrie pe1· la buona riuscita dell'allattamento. Questo Laboratorio-Nillo, ohe è sta.te fondalo in occasione della guorra per le donne ecli barubiui clei1-iohiamati, dovrebbe sopravvi,·ere nlln, guerra ecl anzi ampliarsi, perohè rispondù neluno dei bisogni precipui del dopo guerra: di allevare il più gran numero cli h!Ullbini e in condizioni tali che nssiourino loro il maggior grado cli resistenza e di robustezza. Ora la statistica dimostra ohe mentre la mortalità nel primo anno di vita sale fino al 72 °/o dei bambini quando sono allattati artificialmente, sconclo al 10 O/o quando sono allattati dalla mnclre. Si pensi iuoltre al vantaggio di assicurar al bambino l'allattamento materno non fa. sciautlo ohe la madre perda l'abitudine do! lavoro, il quale deve pur essere più tardi, quando la madre ha svezzato il bambino, un elerueuto irnporLante ptir conservargli un buon vitto! Lo Stato dovrebbe far obbligo a tutte .Je fabbriche che impiegano anche un esiguo nU1Uerocli operaie, di istitnire questi Nidi annessi ai Laboratori o sussidiare largamente quelli sorti por iniziativa privata. La fecou<lità delle sue donne conterà come UllRricchezza negli anni venturi per l'Italia. Ma nou ba8ta crear figliuoli: bisogna che IIuesti piccoli semi trovino un terreno e cure adatte por farne pi:ìnto resistenti, tenaci e vivaoi. Una istituzione per le vedove degli ufficiali morti in guerra. Quest'art.icolo è destinato a segnalare una istituzione sorta già dà. due anni in :Francia o a servire d'incitamento per iniziarla iu llalia, dove rispondo pure a un acuto biso• gllo o ùovrebbe integrare altre opere sorto a lenire i patimenti o i danni della gue1Ta. Nou o' ò nessuno cli noi c!Je non cono8ca le tragiche oondizioui in cui la morte dtil capo - mal'ito, fratello, o padre - ha gettato corte famiglie, e sopratutto le donne della piccola e media borghesia, allevaLe e prApa· rate semplicemente a diventare donne clicasa, che non avevano mai pensato tli trovarsi nel1:t dura. necessità. di guadagnarsi il pane. Le donne del popolo, quauùo il marito muore soldato, possono integrare facilmente col l::wol'Ola magra pensione che dà il Go· verno; e anche quando questa pensione manca, non si trovano mai così sperclute d'animo e di risorse: hanno minori esigenze di vita e sopratutto 1>ossiedonotutte nua professiono o un mestiere, ohe può dar loro un salario sufficiente per condurre una vita modesta. Le donne della piccola e media borghesi:. si trovano in condizioni più difficili: abituate a vivere in una casa di quattro o cinque stan• ze, 11davere una domestica, ad andare in oau1pagna, a leggere i giornali, ad usar guanti, cappelli, scarpe, si vengono a trovare, col1' improvvisa mancanza del sostegno ùi famiglia, in condizioni disastrose. Ognuno di noi ha esperienza personalo ùi questi oasi. Conosco la vedova di un Colonnello morto in guerra, che non aveva nessuua risorsa personale, e a cui lo Sta Lo ha liquidato una pensione cli L. 2250, c!Je è pure il massimo della pensione a cui essa poteva :u,pirare ! Ora è facile immaginare quali difficoltà. presenti l:t vita pe1· una donna e due bambine, di sei e sette anni, ohe non possono contare su altro cespite di entrata! E ci sono casi ancor più 1>ietosi.Quello, per esempio, ohe 110avuto sotto gli oociti, di una giovane donna, sposa di un professionista - un deutista - a cui la professione clava prima della guerra un largo reddito an• nuale. Egli fu chiamato sotto le armi e la fami• gliuola consumò le poche riserve che aveva, confidando colla fine della guerra di ripren• dere una vita normale. 11 marito si ammala per gli stonti sopportati, e muore, ma la morte non è " considerata '' in servizio onde la pensione che tocca alla vedova è assolutamente derisoria. Da un giorno al!' a,ltro queste donne, sbal• zate dalla vita cli piccole borghesi, modesta EDIZIONI BEJY.IPOBA.D DI LETTERATURA AMENA, DI COLTURA, D'ATTUALITÀ PER LA GIOVENTt1 E PER GLI ADULTI _. Catalogo completo GRATIS a richiesta ~ ~~ ==:!.SE.E:ie!Sc:lS"c:52.5iE.552~ BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==