Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

(Con una tavola di figun). -- I Laboratori-Nidi. g!JIIIIIIIIIIPlllllll'lll~nA le istituzioni a 1n·odelle = --= madri e elci figli dei com- - - battenti, nna conviene se• = F = gnalarne, sorta a Roma per iniziativa della signora Ida = = Orlando, ohe ha in sè tanti _ elementi di bene per cui - -= converrà quanto più è pos- = = sibila diffonderla, volgariz- ~ll11illlll11illllh1llh~ ;:r~:.: i;:~~nerla anche a Quest' ist.ituzione è il Laboratorio-Nido. Una delle piìt grandi ragioni cli miseril" della madre e del bambino lattante era l' alternativa dolorosa in cui si trovava la madre operaia durante il periodo dell'allattamento: o continuare il lavoro che le dà i mezzi di vita e trascnrar l'allattamento sostituendo al proprio l'allattamento artificiale, troppo spesso mal fatto e camm di denutrizione del bambino; oppure dedicarsi all' allattament,o smettendo il lavoro alla fabbrica, ma esponendo sè stessa al deperimento fisico inevitabile pel cessare dol salario. Esiston sì opifici, come lo fabbriche dei tabacchi, che hanno annessi asili o crèches ad uso dello operaie; ma non tutte le operaie sono impiegate in grandi opifici; la maggior parte sono occupate in piccolo aziende o prosso case private. Per queste non esiste alonn provvedimento cho tuteli il loro bambino dtu·ante l'allattamento e 1ier loro non vi sono ohe duo vie da scegliere: o rinunciare al lavoro, affrontando un periodo di miseria; o lavo• rare o togliere il latte al figlio: In ambedue i casi il bnmbino soffre enorme danno. l'er questo appare provvidenziale l' istituziouo del Laboratorio-Nido, il quale dà la· voro alle rnmlri allattanti non separandole rlal loro poppante. Mentre la crècho annos~a all'opificio è stata istituita come un complemento, un accossorio dell'opificio 1:1tesso, l'opera del Nido ha croato il piccolo laboratorio per farne il complemento alla crèchc: questa rappresenta il fine doli' opera, mentre il laboratorio ne rappresenta il mezzo. Il Laboratorio-Nido accoglie le madri mogli di richiamati che nntrono il proprio bam• bino e si trovano nella neoessit.'ì. di lavorare per vi,ere: insieme con le madri accoglie il bambino lattante ed eventualmente altri baruùini ohe non abbiano superato il terzo anno di età.. In via eccezio11ale sono accolti auoho madre e bambini illegittimi, qualora risulti che il padre sia richiamato sotto le armi o che la madre abbia bisogno di aiuto. Una grande sala con macchine Singcr servo di laboratorio: in essa lavorano lo clonue; il materiale di lavoro è procurato ora dal Comitato del Nido e consiste per lo piì1 in lavori per i militari. La donna, non eij• sendo clistratta dalle cure pel figlio, può guadagnare un salario disoreto: circa tre lire al giorno. Riceve una refezione alle 12 c1i abbondante minestra e pane, ed una merenda. alle 16 di pane o latte. Al mattino dove vunire al l3boratòrio portando con sè il bambino pulito, altrimenti non viene accettata: questa misura è necessaria per abituarla all'ordino e a tenere in casa il bambino con lo curo dovuto. Il Nido può accogliere sia i bambini lattanti, come quelli già divezzati. Si compone di una sala. per lattanti, di una sab per divezzati, cli una cucina o cli una camera da bagno . .Appena portati al Niclo i piccini vengono spogliati: a tutti si fa il l1agno e quindi vengono rivestiti con la bia11ohel'ia del Niùo. Gli abiti di cnsa vengono conservati in appositi scaffali. Il vitto tlei bambini viene pl'Oparato <lullli Signore volenterose che ~entilruente si prestano per assisterli e oui:;toclirli. I lattanti vengono visitati tutti i giorni ùal medico, il quale prescrivo lo cliote o lo curo, che. sono eseguite con intelligenza ecl h meca CREDITO ITALIANO • Qualsiasi operazione di banca

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==