E - 282 - e lt' Jl0l'l'Cllanr, 1-iappnrrrehia ln tavola con hiocbh•1·i, lazze l' copt•1·li tli llH'· tallo. l\[rtallo nol>ilc o arge11tato ov vcrn 11icltelato, pt>1i· l>c11evii<<i "!allafortuna - ehi mcli'> p11ù soltauto tl' al'gcutonc ell anl'hC di frt'l'o i;:tagnalo ! La tlisoi1ili11a tli g1101·1·1irbnpo110 quc~lo ctl altro, cù io, l'hl' pot,rci fal'C llOUli lli famiglie CO· spicuu iu appoggio a1la mia tesi, c~pougo qncslo noto per inuorng-,e;ial'O i Lettori nù ngiro scnz1t 1n·cgindizi dL sorta pnro lli cooperare il meglio possil>ilo n,lla uostra va ll'iottil'a rc,-;istcnz,t ' :N°l'~s1111s0farzo i11ntile tìi fiori, di vasollamc. ùi hianchol'io. Nci-1mn frouzulu in Ùo,.:~o(' llCUIIHCllO gastronomico. Un tiore n11uodato tla un nastriuo trieolo1e allato ,ul ogni coperto e basta. Le to1lelu•s sono c:non,nuc qncst'anuo non solo JlLl la l>ella Ecmp~icitz tl'elle stoffe /nel gtaù 1e.uuùc. iute;ua,;;,il'nalo nou è ve:-nrnen.rr cc,iì' e dej resto. ru8 ben anche 11n il ta~lic clJ.., una, Dama nost-ra. cui è 1wri al nobile cuore l'elevatezza c1c!l'ingegm• artistico, l.ia ùiscgnatu, iIUponeudu i figm iui uu po' dovu11qui;; - 1Je11'Am6ril'a c1elNortl come a Lollllrn o a Parigi. - Sì, hl, gntllllo uapita1e clollit moda ò ormai superata. dalltb valc11tht tli uu' eucch;a sal'ta i-t1halpìna e romana, che allo coucczio11i della. Dama artista sa dare l' impcccabile o prontit csccnziono del s110 C'olpo cli l'orbic-o e dei snui puuli (l(l hoc. l'<i :;<111stlil'c che tutta questa unLvu1·a il:tliawt cc l' ]1,111portat:b vbt i figtll'iui cli l'al'iii. J°,; q11c:;ta .)11 1:;01·lo uo~lrn: <:i i-ianw a vvPzzi; n,bùia1110mcutu e brauuio pc1• tutti. Como ò ommai mia ahituili1101 licenziandomi cla.llo lrnouo Lcttl'ici, 1111 rivolgo a Loro con un forv01'iuo tl' ocuasioue, . che fino aù ora non ho visto sdluppttro nel suo con.cot-to iu 1Jcss1111 giornaìo eù iu nessuna rivisttt o elio pur mi sembra cli non comune iute1·osso in questo momento tlelln, nostra vitit nazionale; intonùo dire dol contegno dello classi intellige11ti in coApctto degli operai e doi dçimestici. Sì, o Signore, Voi che noll' assenza tfalle uittà tli gran parte doll' olcmcnto uniscùilo, stato ,b rappresentare il nucleo civile maggioro del paese, al>ùiato pl'cscnte il mio monito, speeialmcnt.c in occasione cli prallzi o d'inviti : Che lo parole, cho i costumi tli tntti di fronte ai famigliari che otlollo, elio osscn·ano o fauno una ]Jiì1 o meno iuCOllscia propaganda di l>ono o di malr, i-i ano improntati atl un'esemplare itltczza rnol'alo. Ciù è neuc::;sario nel 1-;i11golo iutcrcsse, uell' interesso di tutti A~11.mgoPwr·1·1Nr. ♦ L' IMPERt, DEL eIELe ♦ LA FINE DELLA GUERRA MONDIALE Romanzo fantastico di G. P. CERETTI - Bel voi. con copertina a colori L. 4,40 FIRENZ-ER. BEMPORAD & FIGLIO, EDITORI ,:;1..,a 711 :U DICll 11..,1.)
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==