- 281 - mcullo il liquido c:h<' tloHì\, rr,;tarc 11<'1 mai;tc.Jlo. La. teht che si tl'ovu. sotto il coperchio si lava oglli settimana. e si ripone al suo posto asciutta. Quest'ortaggio non è, cosl prep;tmto, ùa includersi iu 1wa rubrica d' 01·- haggi disseccati, ma essenùo facile a couson-arsi per un certo tempo egualmente come l' erbe secche, ho ritenuto Ili elencarlo egualmente, siemo di non ùispiaoere alla fedele Lcttrit.a-. I t•itvoli al'i1li sono alq nanto riscalda uti, non ultima ragione 1ie1·cui se 110 fa uso 1:,oltanto nella stagione in,'erual<', oltre la quale non si consoncrebboro. PREPARAZIONI UTILI IN FAMIGLIA UARO'.l'INB ALL'ACETO. -DopOa\'Cl'lo mondate delle parti verdi, sùucciarlc con un coltello e tenerle per 10 minuti c:irca uell' acqua bollente leggermente salata. Sgocciolarle e quindi riporle nei recipienti colmati di buon aceto, lasciarvele per 24 ore ed infine, sgocciolarlo cli uuoYo e ricoprirle d'aceto salato ùollenll.', atlùiziouato di foglio tli lauro e cbiotli di garofano. Appena fredde si chiutlono nei recipienti con carta pergamenata kgata. strettamente intorno alla bocca ùcl vaso cli Yetro, chiuso col relativo tappo di sughero. CA1·l'.tnU AT,L' ACETO. - Consen'arli uell' aceto salato ùopo a,·erli fatti apJ>as&ire al sole. Non occon·e estrane l'aceto e farlo ribollire come è detto precetleutemente, bastando la sola macerazione a freddo. 1>.u,i,:uoNI ALL' ACJ,;To. - Fa.re appassire j peperoni distentlendoli al sole 1ier qualche ora e metterli ncll' aceto 1n·eviamonte boln.to o raffreddato. Non occonouo altre manipolazioni purchò l'aceto sia tli buona qualità; meglio se salato con 10 gt·. di sale per ogni litro cl' aceto. Sono buoni tanto i verdi che i rossi, como pure il pe1ierone pomotloro. CA VOLU'lOIU ALL' ACJ,;'.l'O. - . Separare i grumoletti unq ùall' altro e farli ùollire per 3-,1 minuti in acqua leggermcnt<' l'<ahtta; poscia metlcrli uei \'al:!i coprcuùoli tl' aceto bollente che dopo 2-! oro si ritira; fado bollii-e di nuovo e versarlo sui cavoli ap;giunµ;emlovi 10 grammi di sale per litro ù' aceto eù aromi :t piacere. SBDAN{ ALL' ACBTO. - Tagliare i sedani rat-Ht nel seuso della loro larghezza_. farli bollire 5 o 6 minuti in acqua. salata. Si lJt·occ<le come per le cat·ote aromit1izzan<loli cou lauro, ]'l'pe e fiHoctl1io. GL' INVITI Gl' inviti ù' oggigiorno non possono aYcre il carattere di alcuni anni fa, però nou ò difficile ancho nel momento presento allestÌl'e una refezione od un ricevimento nient' affatto tlisprozzabili. ?Ifa la. Lettrioe - son certo - crucciata JJel'i lauti l'<Orittidel genere - poco 1n·atici in Yoi-ità - posti in giro attualmente, desidera di avere piuttosto alcune ricetto bnoue cù economiche - ciò che ho fotto - e sopratutto delle norme per preparare - dirò cosl - l' amllicnte in occasione d' inYiti; tu Uo al ristretto, s'intende, come il momento stesso c' im1ione. ' Ebbene sappia che i piatti non richiedono più le finitul'e di un tcuqio, perì, ogni vivanda dev'essere sorvegliata. attentamente nei suoi minuti particolari iu mo,lo, che la defiecnza ili qualche coutoruo o dei condimenti sia compensata. dal pilt rigoroso eù utile im11icgo tloi medesimi. I dolci ùi cucina sono aboliti (sono permesse soltanto alcune qua liti\ ùi ùiscotti dello quali diamo insieme al 110mo anche la, dose) verfino J>Or i ba111biui; ecl in fontlo non sarebbe un gran male, se la ]Jroibiziono durasse, senza natura.Jmeuto Io cause eho la tletenninano. Le altro ricetto di dolci, oltre i biscotti, sono strettamente legali non impegnando nè burro, nè farina. Iu taluno famiglie, tlato l' altis::;iwo col:ilo a, ctri sono giunte lo cristallorio A tavola Acqua bevete N ocera-Umbra '' SORGENTE ANGELICA,, ====--aasaosa, leggera, digestiva===== 1b.01 3ino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==