- 27Gnnn, tr~lin r cliiitrntlC'rvi so1w11i,l rom- qnnrti cli litro ,li l:1tt,,, przz<'tlino ili po,;to in 1110110 tla f'1\l'll1Hl'C UllO sti·alo hnl'l'O, 1<11le, Jll'jl<', ll(H'C mo,H'U1t\ (' C'llù· ili l'gnule spe!-!SOl'<',nito non più ili f'ltinio <li. formaggio. UngN·e rou bul'l'o mflzzo reutim.; indomro ln, supPl'ficie 1111 vin,t,to cli trrr11,gli11c,la for110, ·,,ersarvi <•on uovo sù11t,t11tonllungato ron poco 1111 piccolo sfrn t.o cli salsa, poggiarvi i;oJatte e poi cospargere ùi formnggio p1·11, 1m suolo di patate, quindi alt.ro gmttn.to. Avanzare la teglia nel forno po' di salsa. e cosl di segnito finchè il e non 11,ppeua11,rcenna 11, pl'cnder colori.'\, pin.tto è colrno, nltimaudo con un legleva,1'la e traccinre sntla teglia. ovvero gero strato di AalsR. Un'ora eirca di uttrnverso l'impasto di patate, tanti hnon forno o fnoco sotto <' sop,ra e tagli rettangolari ù i cirra ke dita cli servire. lurghezza e quatt1·0 di nltl'1.zn,; rimC'ttere nel forno e qnamlo sili tntto di bel DOLCI DI GUERRA c•olorenocciola., tirar<' la teglia all:t bocca l!t•l forno in modo che non si raffreddi, 'l'OR'rA ne RABARBARO. - l\Io1Hlare ,;toreare il composto un pezzetto itlfa 400 gr. di steli di rabarbaro P farli 11 volta passancloci sotto la lnma. di mi tocr,hetti ni, accomodarli in piatto ili coltello ed arrotolare il rettangolino in- tenaglia da fomo, nnirvi •! eucc·hiaiate• torno ad una bacchetta di legno ben cli zucchero e la scorza, nella parte arrotondata come sarel)bc il manico cl.i gialla so1tanto, di un hnon ìimmie grntun grosso frullo. Ripetere l'operazione tnginto fin<'. fino a ohe i rettangoli siano esauriti l'L'eparnrc 111111, pasta. cli pat,atr. come fncenclo attenzione che si foggino dei è indicata nella 1·ioetta cictlcloni <ii tubi perfetta.mente saldati e vuoti nel pnlate e stenderne uno strato di un Mntro senza alounn. rottura. Al mo- ,lito <li spessore ROpm !!li steli. Shat: mrnto del servizio scaldare la purée di trre un novo e col pennello indorare la patnte e coll'aiuto di nn sacchettino di 1-11perfìcic; mettere il piatto nel forno tela riempire i cannuoli o cialdoni; con tli moderato calore e cuocere per nn' ora essi gnarnire fritti o rilievi. almeno. « BRIOCH}~S. DI PATATE - Prepa- Questa torta oltre allo suo Yirtù rare un composto di patate egun,le· a medicinali è di buonissimo irusto ed è quello indicato pei cialdoni di palette. tanto a1nn·<'zzata calda ohe fredda. VoPtùire bene degli stampini a forma di lomlo 1·cnclcrla più ricca cli essenze Ri tortelline rigati, detti appunto da « brio- profuma anche la pasta di patate con ches > e imburrarli con un pennello. scorza di limone e dopo colta, si spolMettere il preparato di patate sulla verizza la torta con zucchero vanispianatoia infarinata e dopo averne gliato. foggiati dei grossi cordoni, dividerli in 'l'OR'rA D[ l\IJ<~LE, DI l'ERB, ECC. - pezzi della grossezza di un piccolo uovo, Si preparano le mele o le pere, pesche arrotondare col palmo della mano in- od altro frutto in tanti spicchi (le cifarinato eiascnn pezzo e collocarlo don- liegie, le susine, ecl altre frutta si latro agli stampini. Col rimanente della sciano iutiero ossia si leva solo il nocpasta allungare sulla spianatoia dei cor- ciolo spaccandole o no) o si ·cuociono doni come i precedenti, ma più sottili, nel miele allungato con poca acqua ovdividerli in pezzetti della grossezza di vero nello sciroppo di zucchero od anwna grossa nocciola e poggiarli uno ad che mescolando al miele una parte di uno sopra le altre pallottole in maniera zucchero. Passato il primo r,alore verche stiano aderenti. In questo modo si sare tutto in un piatto di pirofila o ottiene la forma dei « brioches,.; sbat- fiamminga, ricuoprire con uno strato tere un uovo e con un pennellino in- di pasta come è detto precedentemente dorare bene il pasticcetto di patate. e cuocerla nell' istessa mimicra ivi in- \' enti minuti avanti l'ora della mensa, dicata servendo la portata oatcla o fredmettere gli stampini già accomodati su da spolverizzata di zucchero, ecc. tf'glia, dentro il forno ben caldo o '1'1111BALLO DI CASTAGNE - Levare quando hanno preso un bel colore do- l:t prima scorza a mezzo chilogr. di c:irato, servirli per contorno di vivande i;tagne, metterle in forno ardente per diverse. breve tempo e stropicciarle fortonwnte PATATE ALLA SAVOIARDA. - l\Ion- per toglier loro la buccia od in ma,n- <lnre 300 iii·. di patate novelle o vecchie, canza di forno gettarle nell'acqua bolpur che di buona qualità e farle a fet- lente e tenervele finchè si stacca la tino. Preparare della salsa besciamella buccia. Metterle in recipiente adatto, con questa dose: 100 gr. di farina e tre ma che stiano distese e cuocerle adagio CREDITO ITALIANO • Qualsiasi operazione di banca Biblioteca _ ,vV
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==