Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

- 275 - occ'orro110 froRrhir-;simr, :.ltrimr11ti Rnnno 1111ntrgli:. o ,lnr isr,ron,lo In gr:.11,lr,zza, di rRn<'illo, mrglio <ln11rp10 nC'quistaro qnin,li intro<lnrrn il/p:u-;,-n,lo di pnlatA lil.H'l'Rmcute ~00 gr. cli olive RCC'rheno- ,lrntro 1m r-;n;crlirtto, in fon,lo :.I qnalc istr:rnr, metterlo in ncq11:t hollonte o r-;isari\. posto nn tubetti110 di latta rito11crvrlo dalln, sera nlln, rnn tt brn, i:;gron- tagliato n, spicchi; 1spi11grre ln, pasta dal'lc, RO sono n.bbastanza, ri1wrnute, so verso il tubetto, tcmru,lo il sal'chct.to no cambiare l' nC'qnn,e tenervele ancorn. 1ielln, mano '1est,1•n,ed imp1·imendo a per uua mr,zza giornata. Collocarle nel- questo c•olln, sini,d,1·n, 1111 movimento cir1' insaln,tiern, e eonùirle con poco olio, coln,rc h1 modo ,fa form:.re nel piano sngo ili limone, d' arn.uPin, e piz1.ico rli della teglia unn, F<pecie<li pasticcino in 11rprronC'ino. forrnn, di rosa; continuare in q1wAto 1\b:T,ANZANE IN RJSTF,CCA-. Dimrz- moclo finchò lrt trglin, sia riempita, e zarr per il lungo senza monclarle dcllr venti minuti p1forn <lrl servizio cuocere mrlanzane giovani, frrschissime e spol- in forno ben caldo. ,el'izzarle di sale; trascorsa nn' ora Le ro,;rllinc Rotto razione del ealorc circa, asciugarle, ungerle lrggcrrnrntc si go11firra.1rno e prenderanno un hrl con olio e metterle sulla g;rntrlla l'ivol- colore 11occinola. Staccarle unn, ad m1n, tnndole da una parte e clall' altra fino col coltellino e servirle per g;uaruizio11e n, che siano divenute ben cotte e co- di un fritto o di un piatto di rilievo. loritc. SF0JDfA1'INIDI PA'fATE. - Sbucciare p A'.l'ATJA~ i\CERICANEFRIT'.l'E. - Souo Ìnezzo chilo cli pn,tatc piccoline ovvrro molto note <lit noi sotto questa dono- oblunghe come sarebbero quelle detto minazionc quelle ·patate dolciastre co- cl' Olm,cln, e tagliarle a fettine molto nosriute dai botanici col nome di pataht fini. Prendere 20 stn,mpini per f-fonnati cli Sn,n Domingo. In talnnc località del- o timballini,. procmando che siano ùrn l'alto Veneto sono anorezzatissime e si netti; far sciogliere 150 gr. di hnrro di mangiano comuncmei1-te n,llcssate. l\Ii- buonn, qualit/t od anche, in sostituzione, glior modo di gustarle ò <li preparnrle egnal peso di strutto, immergervi una in frittura così. per una le fettine di patate dopo averlo Tagliarle a fotte, clopo- sbucciatr, f;a,late in blocco cù accomodarle nel s'intende, e marinarle con poco olio, fondo dello stampino e poi su su, <ln, sale, pepe e sugo. ili limone. Trascorse uno stampino all'altro, finchò siano nn paio d'ore s'infarina frtta per fetta, tutti ripieni. 1\Ietterli su di una tC'glirt quindi s'involgono in nnn, pn,stella co- a debita distanza uno dall'altro e cnomuno (acqua, farina, qun,lche cucchiaio ccrli in forno piuttosto ben ealrlo. d'olio e sale) e si friggono ritirandole Dopo circa venticinque minuti estmr- <li bel colore, oppure, dopo infarinato re la teglia, rovesciare uno stampino si passano nell'uovo sbattuto, si frig- sul piatto e se il suo contenuto ò ben gono uso costoletta, mettendole in un cotto e colorito. ritirarli tutti dal fuoco sugo bollente di pomodoro. Dopo due e servirli per guarnizione di pesci od bollori nella salsa son pronte. n,ltro. R0SELLINE DI PATA'l'E.- Sbucciare CIALDONI DI PATATE RIPIENI. - 400 gr. cli patate, cuocerle in acqua sa- Mondare 800 gr. di pa,tate di quello lata senza lasciarle disfare, passarle per gialle che sono le meno acquose, metstaccio. Mettere ln, detta poltiglia in terle n, cuocere in acqua saln,tn, ed apuna terrina, unirvi .sale, pepe, noce mo- pena giunte a cottura scolarlo e passcata, un pezzetto cli burro del peso di sarle per staccio; una meti\. di esse circa 50 f!l'. ed una cucchiaiata di for- condirle con poco burro e latte in motlo maggio grattato; lavorare ben bene il da formare una poltiglia. non troppo composto e poi aggiungere 5 uova in- molle e gustosa e tenerla al caldo. tiere, una alla volta, seguitando a sbat- ]\fottere l'altro passato in cazzcruoln,, trre. L'insieme sarù. di consistenza mol- aggiungervi noce mosca,ta, sale, pepe o Jiccia, altrimenti bisognerebbe mesco- 3 uova intiere con un tuorlo o dnc. lare un altro uoYo intiero. Imburrare Imburrare ed infarinare leggermente ::!~::: ,1at111~,1 I~ fI UI :::::: - Puro ed untuoso, rende la pelle fine e vellutata. - f ibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==