fl"l' mrz1.' 01•11, ri1·1':t r poi r11ln1•ril ftd fo pa,;~an,lo h· dpoll!' per ,-tact·io; mt·t ll't'l' tli nnovo uPI t,,gnmr o tt-uc,re i11 P1tltlo. HhneC'iaro :300gr. 11i <:i polline d' l v1·1•1t o mottrrle a f'norere in porn 1wq11ar i-aie; in breve tr111po ;;nrnnno eot tP, 1111il'I<' n I hrodo o·iìì lc,gato t·on 1111llic<:hit're tli ]atto en.iclo, 2 c11cohi11i11tioli formng-gio p;rnt.tnto, odoro lli noee rnoi-eatn, e tli pepo :fino. i::io ln, stn,gionP lo permrtto J'nro 11n trito tli t'oglio di Jiiwl'dtio, in cn,so contrnrio tritare 1111pugil(lllino ,li 1n·('ZZt'1110lo Nl aµ:ginngtwlo 1tll1t 111i111•- 1<tr11;Yersnre 11Pll1tznppicm e servire. Qnest:1 znppn, ll' origine rn;;i-it non rid1irde. nò crostini, 11òpasta, nì.' altro, pPrÌ'I n, riti pince;;se può ;ienza prl'gin1licnrno ln \.)outìl. unil'l'i del riso '> tklla pni-ta pt·eless:'tti a parte. GALANTINA n' UOVA. - Con 1 1 C'lll'- l'liinintc ,li farina e <:ire:t ,~ bicchieri 1\i latte 1wrpa1·nro qnelln, snls1t !lotta comnnemento besciamella, procnrnn<lo ch11 1'ss:t rioscn. li,.;l'i:t e molto densa, olt red1ò gnstor,m· per sale, pepo e HOoo 1110,«·a fu n, cui potete nggiuugero 11n 011t·e hiain t1 i form'hglJ:iO. .,.\ssotlare al giusto 1nmto otto nova, sgusciarlo e taglinl'le a dncli nè l);l'O!<Rniè piccoli. Qnauclo la salsa è tlh·ennt:t freddn, mescoln,rvi un cnochiaino di senapa. inglese stempernta, 3 nova intierc e i dadi del11• nova as1,01latc-. Prcntlerc un pnlmo 1'ioco più di tel:1. hen pulita e riflcinc11uatn, spalmarla ili hnrro, ver:-arvi il eompost1) nrl <"cntt·o, legandoYclo J)Oi rlentro a guisa di gnlantinn.. Sarà già sul fuoco 11na cnssen1olettn. con ncqna salata che bollr, 11l(ltto1:vi l!l. galantina facendola cuocere per ruezz' orn. Si 1mò servire tanto calda che fredda; guarnita ron nn intingolino di funghi riesce una viyanda fine e s<1ui,;ita. Volendola servire fredlla si nccomprrgna con nna insn.la.ta d,i faginoli nlla . 11nlsamaiones<'. 1\IELE PASSA'.l'E. - Fanno parte delle composte e per gn;.ito o salubritì't., 11ou v'è aHra poltiglia che li~ passi. Tagliare a quarti un chilo <limele, priYarle del torsolo e l:t-varle; metterle a cuoce1·e in poc' acqua fino n, morbi1lezza, passarle per staecio, unirvi li f•.nef'hiai ~u z1111el1ero,fat· cm11lensnre e VIVANDE VARIE 11'nrr111n.hollrnt<' <' ln><<·im•yr)o Jll"l' 20 mi1111ti. lntanto prcparn,·n llolln, salsrt bt•sciu1111,lla, mcscol1111do :-{c11erl1iui di l'arinn, con circn, :~ bir,•ltic-l'i di latto t'rPll1lo, portnro al hollorn <' tonon·rlit prr 10 minuti. Conùire (•011sul<', pepi•, 11oce mo;;rnta (I poro formaggio. Sg-rontlnre il hacrnli\ e pr;;trtrlo ben hene nel mortnio, nnenllovi J>OC'O prr Yoltn. ln. salsn, rtl un qual'to di biechiere 11'olio. A chi piaee nggi~mga poco ocloro 1l' nglio. 8tenllere il composto snl nt880io o formm·ne polpettine, panm·lo eo11l'uovo o friggc1fo in ]Ht1lolla come si f1ucbbo prr dl'llc eostolettc-. Servire con spirehi ili limone. SA1mrxE RCJ.>IF::NJ<~-. Pulil'c ,100 µ;1·, 11i sardine, levargli ln, tofita, ht spina e gl' iuteriod, mn, senza divitlc1fo. 1\fettere i1elln. pn<lC'lla ,1 mnnciate <li pangrattato e farlo to;;tare su piccolo fuoco, rimc•- st,m11lolocontinnamcnte; unirvi nn trito di vrezzemolo e a.glio, sale, prpe e ,1 euoohiniate ù' olio. Col composto coi-pnrgero le sardi11n e quindi accoppiarle per il lnngo, ricomponendole. Ungere un ,nssoio da g/'Ctlin iu pirofil1t ovvero un tegam<', accomodarvi le sal'dine, dargli ><alne poco olio al disopra.. Cuocere })Cl' 15 minuti nel forno o eol fnooo sopl'a il testo. SALi\lONJol AFJ•U:\rICA1'0. - 1>uò aC'- caderc f'lJOYi sin conv1•nienzn. d' acqnistare un brl tocco Ili salmone fresf'o, etl allora io consiglierei di non perdere ht bnonn, occasione per conservnrlo, poiohè ora non è facile od è costosiRf<imo comprarlo dai pizzicagnoli. Sn di un pezzo, poniamo. di tlnc chilogr. p·cntlcl'o 200 gr. <li sale· grosso, pestn,rlo e1l nnirvi 100 gr. circa di zucchero rosso e 15 gr. di salnitro. Fatta lrt miscela strofinare bene il pesce nella parte inter11a. Il giorno dopo metterlo sotto nn IJeso n tenervelo per 48 ore, quindi procedere ali' aft'umicazione. 1\iettere il pesce sn di un graticcio e sospendere questo sopra un l'ecipiente che lo h,oli ,lal pin,no di unn, stufa, al disotto accendel'vi nn fuoco mitissimo di rnmi di ginepro e tenervelo per alcnne ore esposto seuza ehe si riscaldi. Con qnesto 8almone, cl1e si ronserv~ inalterato per molto tempo fii pos,-ono fare c1·ostini con o sen7,a ùurro, vale a dire passandone 1m po' allo staePOLPETTIXB DI llA.CCALÀ, - Pl'en- cio e (•On qu.estn, poltiglia, spalmare le 4lere 600 gr. lli haccnlìì ammollato, ti- fettine r1i pane, ovvero farlo n, fette 11h1simo,levargli la pelle e le spino dopo sottili e unirlo al pane con piccolo strato averlo tagliato II pezzi, quindi coprirlo di hnno. Si può leRsare e eondire come CREDITO ITALIANO • Qualslasl operazione di banca t · Bibliote \.Al IVV
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==