lC\ vr1''1nl'r 1w1· rirrn mrzi' orn. Arromo1lal'e con sale, p('pr C\ ,formaggio. BRACIOLINJ.1 ])I PESOR 8J>ADA. - t 1111 prscc grasso,. ma fino e molto atla.tto pe1· f::uniii;lia. Acq 11istarnc 1111 przzo ili 400 gr. e tagliarne tlclle fottine (nel ca;;o ne rmitasse qnalche tocchetto hattrl'lo hrn hene col coltello e farne eg;nnlmcutc mm bracioliua), impanarlo dopo avel'lo ;;polverate tfi farina e friggrrlo nrlla p111lolla con olio· oil altro nnto, 'l'ORTA COLLJ-: 1rn1rn. -Pasta: 300 crr. di farina, 1h <li bi<'l'hiere ,l'olio, 1;~1a presa di bicarbonato di so,1:t, poco sale, :teqna. Intridere sulla spianatoia eletti ingredienti formando miri, pasta sodottiu;1, e lasci:nfo, riposare 10 miunti. Ri1Jicno: :l\Ionclare G inclivir, la;n1rle e clopo averle allessate farle 1·osellare nel tegame con odori cli curina ed olio. Dn,r sale e pepe. Ì'.l facoltativo aggim1gere dei pignoli e delle nYine. Quando l'erbaggio è clivcnnto freddo formare la torta con la, pasta e questo ripieno e cnocerla in forno di moderato calow. FRUTTA IN CO)fP()S'.rA l\IARENGATA. - Pere, mele, pesche o albicocche sono fo frutta che riescono mrg;lio sciroppai!'. Gl' igienisti ci dicono ehe dovi-emmo mangiare la, frutta con tntta la'bucc·ia, premetto che le rnw·Un scc, qnellt' piccole pel'C tanto p;ustose, sono mangiate in Piemonte. nuche dai grantli signori, cotte nel viuo con la buccia. Aggiunp;o ancora che la mct1'engct posta in di piìt Rulla frutta non costituisce nessuna infrazione alla regola accennata per la quale si proscrivevano i dolci; rlifatti la marenga non è una, pasta. Dunque prendere una o più qualità di frutte, monùarle, farle cuocere nrll' acqua calclii; a cottura raggiunta unirvi zucchero o miele in proporzione, far condensarr. lo sciroppo, poi collocare _la frutta sul vassoio o ricoprirla' di marenga (2 ohiarr «l'uovo battute in ne,o, mescolate infine ron 100 gr. di zucchero), farci colla punta del coltellino delle lince a disegno e coRpargne leggermente <li zucrl1cro. Far <·olorfre a mite calore <li fol'llo e serYire. Desinare. Maccheronialla crema Fave in umido con piselli Zuppadi ciliege. MACCHERONI ALLA ORE~fA. - È molto alla moda ;;ervire in oggi nn piatto di farinacei alla sera, inYc<'e rlella h'::ulizionale minestra iu llrodo. lo ne sono l":1nlorr f'Ondn(o r<l rntni-inf<ta, pel' rni raecomanllo l' n,-;o srnz;1, agginngern altro. Preparare una be.~riamellct nrl morlo e 11rlla quantità in<liettta iu Polpettine cli. brtcralà, nuemlcvi in piiì. un poco 11i l1m·ro 1>,laltro formaggio. Lessai·e mezzo ehilo tli rirncchrroni, condirli con 111, salsa già pronta e mandarli in ta-yolr1,. F_\VJ.: IX UMIDO COI l'ISRLLL - Jn questi miscugli rli legumi si riscontrano 1>roprietiì, salutifere cli prim' or<li1rn, Innanzi tntto r<rmhra che le verdure mrscolnte, avvantaggino la, cottura r,'l'iproramente, poi nrllr1, varietà ùrlla Yivnnfla, il uo8tro organismo trova con forilità gli elcmrnti neressal'i per eciniJil.Jr.-u·ela sua usnra, qnot.icliana. Preparare un soffritto con oùori tli cucina e qnakhe unto, Yer:-are nel rrcipiente 400 gr. tli favo fresehr•., coprirli' co11 acqna e met.tcre snl fnoco. 'Mezz'ora dopo uniLTi 200 gr. tli piselli sgmJlati, poche foglie di 1n·er.zemolo, sale o 11rpe. Y rnti minuti tli l1ollore ,lovrrbbero baRtarr, ma qualora, i le.e;nmi restassrro lluri si unisca, nna puntina di eoltello di bicarbonato rli soda e passitti 5 minuti i,i t'olg:t da I fnoco il trgame altrimenti diviene tntto una poltiglia. 1 ZUPPA TII CILIEGE. - La.vare 800 gr. cli ciliege, toglier loro il g:unbo ed il J1occiolo, (Jninrli collocarle nel trgame, rho non i-in, stagnato, agginngere nn pezzetto <li scorza, cli limone o 4 cnc- (lhiaiate ,li zucchero. Far bollire al masi-imo prr 10 minnti e ycr:-are nella znppicra, circondandole con crostini di pano fritti nel burro oppure spolverizzati di zucchero e fatti ('ristallizzare n('.l forno, ocl anche tostare le fettine e spalmarlo con marmellatn. a piarr1 e. JY. B. Per cuocere le cilirgr. 11011 vi è bisogno di alcun liquitlo, hai-ta t<•- 11rrle c·oprrte o rrgolare il ealorr. Desinare. Rotolini ghiotti Sparagiali'agro di limone. Schiacciatacon le fragole. RoTOLrN[ GIIIO_TTC. - Rompere r. noYa, unirvi ,1 cucchiai ,li latte, poco ,-ale e 1<lmtterlc. Preparare con eletto r,omposto dellr frittate qnanto piìl P 11ossihile sottili (volendo aumentare il numero delle frittate mescolare alle uova ùue cucchiai dl farina e m1>z1.obicchiere ,li latte). :\lan mano che le frittatine ,;on pronte allargatle sulla spianatoia. Cnotere una do.se di salsa besriamella CREDITO ITALIANO • Qualsiasi operazione di banca v Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==