Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

-, 2t38 - ro111udau1t•11ll'r,amliia1ulo ù' acqna spos• i-issi lllo. Vontiq 11attr' ore orùi1rnri11moutc t;ouo sufficionti per ummollarlo, urn nol caso olio si voglia, mono sahtto, lo si teng1t qu.1lohe om ili più ncll' acqna, pc1·chò non gmu,tn. Prima tli metterlo a cuocere levargli lo 11inuc e raschiarlo tlalht parto ùollo pollo pczzet,to pc1· i,czzotto, lavatHlolo poi di nnovo cd i11farina1Hlolo. Una volt1t ùato al bncoalà, l' nlti1110 colpo di toilette (in questo modo si espri1110\'aun mio vecchio macs.tro) non resta ohe procedere alla sua cottura. Versnro iu un tegame rncz:1.0 bicl'hioro ù' ulio, disporvi una belht cipolla affettata, farla soffriggere, quindi mc(;. teni il baccalà per dargli la rosolatlll'a uccessaria prim1t di' bagnarlo con un bicchiere ùi vino bianco ed un romaiuolino ùi couscr,•n, <li pomocloro ùisciol-ta in poca acqua; lasohtrlo sobbollire coporto per 25 o 30 minuti. Accomoùarlo di sale e pepe e servirlo separata,mente tlalla polenta. INSALATA J\lISTA. - Se è di primaYera ocl ai principi 11'estate, s1irù,facile im1n·o,·visn,re nna buona insalata di rinforzo nel modo seguente, oh' io ritc1,go il più pratico: Scegliere mezza dozzina cli. patate no,·cll.} uou più !);L'Ossodi un uo, 10, ra• i,clliaL"le bc11e per levar loro la buccia o metter]µ a ·fuoco con acqua, fredlla e sale, appewt bolle gettar\"Ì tloutro 200 gr. tli fagiuolini ed alla ripresa tlol bollore uuirvi 4 zucchette S})accatc a metà. Tutto giu11gcri\, a perfetta cottma, 11cl rncclesimo tempo O(l allorw con l'aiuto tli uua forchetta levato poco 11er volfa !{li erbaggi, ohe disporrete per uou,lirli cou olio cd aceto. Soopo di questo sistema di cottura ,·ulllulativo 11011ò 1-ultanto tli rispar111iarotempo o co111b11stibilc,ma altresì ,li Yitlcrsi 1lel liquido di cotturn o brotlo Yegetale, Yeramont,P buono e salubre per farne zuppe e bagnare intingoli. Oh. quante belle economie 8Ì potrel,- horo fare, uhc non tlairnoggiano uc,;s1mo. eho rtccomodano a tutti, pm·chò si volesse! Come si aumenta il sapore degli alimenti. Questo tema ò stato trattato, a 1lif..tanza cli tempo cla autori iliversi, 111,t i11 moùo incompleto, ma, e ttlllo nella lllaggior parto tlci <;ar;i il f)ll1;,;i1liodelle 1·onoscc11ze pratiche. Vceliamo di rilllrtlian-i. N 011 ò laslliautlo cuocere per un t<'mpo i111h•tiuito cd a, gran fuoco ohe si am11c1t1a il sapore dello verùurc, 1lello ourni, dei JJesci, delle frutte. No ùavveL"o. Questo p1·ocotlimcuto fa perdere <;Oul' aro11111 la 1m1,ggior pal'to delle sosta 11ze unt,rit.ive: esse si ùif,solvono p1·ima llCll' acq aa di cottura, poi si 111cscola110 intimamente ai Yapori che so uo va11no; l' otloro cc lo ri\'cla. Al ooJJtrnrio bisogna cuocere gli alimeuti a piccolo calore tenendoli quauto 1iiìt ò po,;- siùile coperti. A questo propof..ito 1101L ò mai abbastanza raccomanùato cli 1-ervirsi dello cassette di coltm·et o tli fa re della cucina, a Yaporp. l\Ia ciò olio acercsce 3,gsolutamcntc il sapol'O degli • alimenH è il rosoletme.nto. Per qua.nto si voglia economizzare nei conùimenti, uon si dovrà limitaro l' uuto necessario per ottenere la rosolatura, con tutto ohe procedendo nella manie1·a qui indicata non si spenda nemmeno un soldo cli più. Ed ceco come. Volentlo ad es. 1ireparare una minestra .d' érbe, prc11tle1·e le verdure necessarie, nettade bene e dopo laYate sgrondarle a dovere, metterle n, fuoco con delf' unto in tJuantità. sufficiente perchè vi possa.no soffrigg;ero_tino arosolarsi. Rimestareùi quamlo in quauclo, quindi bagnare con brodo od acqmt, influe ritirare con uu cucd1if1io l'unto che vi galleggia, serba11tlol~ pct· altri conùimenti: Por gli umidi ùi qn::i,lunque genere mantenere il sistema indicato, ritirando l'unto a rosolatura fluita o completata la cottm·~t. ln questo modo, con l'aggiuuta, tli poche tlroghe ocl m:bc oùorifere, o soprnttutto usando le acque cli ootturn 1logli erbaggi._ o doi legumi in genere (per bagnare umidi, farinacci, miucstrc, ccc., come ò iucliuato in qnakhc rirctt:1), si otterranno vietauzc di alto gusto, saue cd econorniuhe Desinare. Minestronecol farro Braciolinedi pesce spada Torta colle erbe frutta in compostamarengata. ìHINES'l'RONE COL ]<',\l{J!O. -Allost,il'e una minestra cou verdure ùi stagiono (caYoli o lattughe, cipolle, sedani, porri, l'.trotc, rape, ccc.), far rosolare cou tlrll' nnto come si è indicato nell' apposito n,rticolo, lrngu·nfo con aoqua o brodo ù' erbe o ùi pe8ee. Prendere 200 p;1·.di semolino tli farro, sufliaruc via la pula e farlo lrnllire cou Bibliotecé: CREDITO ITALIANO • Qualsiasi operazione di banca

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==