Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

CUCINSAENZACARNE TITOLO i:.cùncentc pet uu tema d'attualità; bella iu versione ùella nota. sentenza di Giusti « ..•. il libro che rif:'t la, gente .... ,., poichò, egregia Lettl'icc, ò la gente, iu questo caso .... che lw. ispirato l' articolo. Per intanto, sia detto ùi passaggio, e mi si creùerà sulla parola, Cucina sen=lt ca1'11e uon ò il parto fantastico ùi un t~uacoreta o di nn pitag<,U:ico,ma nna cosa semplicemente terrena e, per qnel poco che m'intendo, anche buona. Dico buona l)Crchè non l' ho scritta soltanto, ma, me ne sono nutrito, dopo essermela prepa r:1ta quasi per in ti ero cou le lllie mani. Oh! il godimento di allestirsi un vranzettino nella propria <·ncinetta, e11so non è oltrcpassa.to che dal viaccre .... di mangiarselo. :i\Ii dimenticavo di dire clic, oltre n, trontrc cccclleuti q neste mie mauipola1.ioui, io e gli amici, ai quali le ho sui-rgerite, ci urnntcniau10 anche - nò poteva. essere diversamente - in perfetta salute. Risultati benefici che ognuno 1,otrà ottenere mettendo in pratica quei> ti bred iuscgnamenti, che io raccol~i - la. confossiouc è necessada - un po' quì1, un po' là. coll'intenzione ùi essere utile a me ctl agli altri. ,prnlità di geucri, e ,•iene su E<poutanea., ~cntita, guslattt ùagli iutclligenti d' ogui classe sociale: è veramente l'alimentazione « vigorosa • intesa ncll' antico senso latino. (I) Del resto ò comunemente noto che le sostanze le quali riproducono i tessuti logorati dai vari atti della vita e ci mantengono nello stato ùi salute sono· f[Uellc che u b biamo dai cosi ùetti ali- /Il enti plastici contenenti fibi·inll, albnminll e caseina vegetaU e gli alimenti respi1·c1to1·i che comprenùono il grass.o, l'amido, la gomma, gli zueelwri, la pectina, il vino, ec. Ora ùunque è cel'io, che tutti i principi nutritivi di cui abbisogniamo si riscontrano nell'insieme delle YiYandc qui appresso eleuéate, comvresi ht eanic ed il sangue degli rmimali ar.qual'iei, sotto un certo punto tli Yista molto preziosi ver la untrizionc, senza far ricorso alla troppo decantata Cucinlt eaniea. Queflta in breve l'innocente teoria,, <·hc unitlt ad una illimitata cE<pcricn,,;:~ dimostrerà alla Lettrice, che male non mi era apposto nella premessa del mio articolino, per convincerla delle <p1alità salutitri del ricettario che segue. Colazione. Raviolidi ricotta Patate arrostitecon insalata. ( Ogni l'iceltlt vale per 4 1m·sonc) RAVIOLI DI RICOTTA. - ,\llei-l"are un mazzetto di foglie di bietola, spremerle bene (' tritarle finemente. PaRsare per stacc-io 500 gr. ùi ri<:utta, conùirla con sale, Jll'pe, noce 111osc1tla e otlorc di formaggio; unirvi le bietole nnoYamcnte spremute, 1 uovo e 2 tuol'li. Steso il composto snl tagli<·r<•, farne colla coltella tante striscio larghe un tlito, per ritagliarle in piccoli rettaugoli V imlul<' 1lel1' arti<:ulu 11011 pcrmcttt>ndo trattazioni dottrinarie, alla. Lett l'ice che 110 fossl' 1le:<idcrosa dico q ucf>to: Chi seri ,·e ha sott'occhio alcuni Yulumi che tli,;ciplinano discussioni ,e !'tatistiche in rigmmlo a Cucina sen=ci cm·ne, CLl il quatlro gastronolllico vi- , ente di una delle piil granùi dtti\. italiane. I progressi che ivi si fanno in questa branea dell'alimentazione sono litraorùinari e meritano che Yi si at11•nda con serietà. Non ò il ngetarismo 1.:hc irride alla moda di Plutarco al cibo carneo. e nemmeno quello forzato della ,-. (I) ,·igoroso cla < vegetus > <l' oude vegeta• plebe. E una nutrizioHe fatta con poche riano. CREDITO ITALIANO • Qualsiasi operazione di banca h1rn1ote

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==