Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

\ - 263 - cipio ùi ottenere e conservare - con speciali meccanismi ùi regolazione - una temperatura di 38°-40° C. ed uu grado di uruiùità relativa oscillante fra fra 70 e 80 per cento. Due tipi di incubatrici raccomandate dagli avicultori sono la « Cyphers ,. e la « 'l'amlym •. Non è qui il caso di fare una descrizione di queste macchine e ùi illustrarne il funzionamento, poichè l'una cosa e l' altra ciascuno può apprendere dalle istruzioni annesse alle macchine stesse. Dobbiamo, invece, fare una raccomandazio~e ai principianti: prima di mettere le u0va nella incubatrice è assolutamente necessario assicurarsi del suo rngolarc funzionamento come pure è necessario acquistare preventivamente una sufficiente pratica del funzionamento <t sopra tutto del meccanismo di regolazione. In caso contrario si corre il rischip - per qualche inavvertenza - ùi compromettere il risultato dell' incubazione. Nascitct ed allevamento dei pulcini. - Le cure da portarsi ai pulcini, specialmente nei primi giorni dalla nas<'ita, sono diverse a seconda che si tratti di incubazione naturale o cli incubazione artificiale. Nel primo caso è la chiocci a ohe pensa ai suoi pulcini: epperò, l' allevatore si limiterà - una volta schiuse tutte le uova - a togliere chioccia e pulcini dal nido ed a metterli in una l!itanza o locale adatto. Maggiore e più minuziosa attenzione richiedono i pulcini ottenuti colla incubatrice. Anzitutto bisogna facilitare la loro uscita dalle uova, nel senso che appena queste cominciano ad essere rotte dal becco tlel pulcino si volteranno colla, fessura all' insù. L'allevatore non deYe, però, intervenire direttamente ad ampliare la fessura e tanto meno a rompere aùdirittura le uova i.µ cui si sente pigolare il pulcino. Ciò si potrà fare solo quantlo questo ha rotto il guscio da 24 oro e non può ancora us<:irne. Appena nati, i pulcini si mettono nel seccatoio annesso alla incubatrice, la cui temperatura si abbasserà gmdualmcnte a 34° C. Laddove l'allevamento abbia una qualche importanza è necessario provvedersi, oltre che dell' incubatrice, della cosi detta madl'c cwtificictle, uu apparecchio in cui si tengono i pulcinj :fino a quando hanno raggiunto un certo sviluppo. Bisogna astenersi dal far mangiare i pulcini nelle prime 24 ore, durante le quali essi assimilano l'ultima quantità di tuorlo assorbito prima della nascita: Successivamente si somministrerà un cibo adatto, che pnò essere rappresentato da granel:iui lli panico. Per i pulcini nati nell'incubatrice occorre abituarne qualcuno a beccare battendo il dito sul panico: basta che uno cominci perchè gli altri non tardino ad imitarlo. Dopo la prima settimana, il regime. alimentare può consistere in un'alternanza. -rli miglio e panico con pastone di farina e cicoria e ciò fino a.Il' età di 45-50 giorni, alla quale epoca cominceranno ad essere trattati analogamente ai polli adulti. Alimentazione <leipolli. Nell' alimentazione conveniente sta uno dei più importanti coefficienti per la buona riuscitadell' industria avicola, specialmente dal lato finanziario. A questo 1·iguardo possiamo affermare che le probabilità di suçcesso saranno tanto maggiori quanto più grande sarà, la quantità di alimento che i polli potranno procurarsi direttam.ente o, comunque, senza obbligare il J>roprietario a spese di acquisto. Epperò bisognerà far consumare ,al pollame, per quanto è possibile, tutti quei residui (della cucina, clell' azienda, ùi industrie agrarie, ecc.) che non potrebbero trovare altrimenti proficua utilizzazione. Naturalmente, per sostenere un buon allevamento e per ottenere una sutiiciente proùuttivifa, sarà necessario diSIJOrre anche di una conveniente quantità, di alimenti di valore, come crusca, farine e farinette, granaglie, eco. l\Ia, ripetiamo, regola fondamentale è cli far utilizzare ai polli la. maggior (1uantità, possibile di alimenti di poco costo. I pasti giornalieri devono essere di due o tre e 1·alimento cle,·e essere, in generale, Yariato onde. eccitare meglio l' appetito. Così alla mattina, si distribuirà preferibilmente un pastone fatto Ferro-China-Bisleri liquore ricostituente del sangue. f>ibliotecaGino--Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==