Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

Ru.;::a laH,f/Slwn. - (higinnrin 1lplln, Uilm e pnfr;du111~tn in lughiltcnu, 1111e- ~t11, razzo, è 111,miglioro frn qnrllr lln 1•11,rne.Oltre che fornire ca.mi rooellrnti, lo galline Lanyshan hanuo il pregio tli deporre nova ùurnnto l' in nm10. l soggetti di qnosta razza souo molto rcsistouti 11,lfrodùo r goùono (li nHn, notevole r,,stioiti'I,. Il loro piumaggio è complctnmeuto nero con 1·itlessi verdi, ma a,Jln,nascita i pnloini hanno il veutre o lo punte dello nli bianche e portano nna macchia llinnco-giallognoln snlla tQstn. Le galline sono ottime covntrioi. Della Ln,ugshan esiste a1iche una varietà bi:tnca. Raz::a Pèymouth-Rock. - È nn prodotto creato e perfezionato dagli avicoltori n,merioaui. L'attitudine prevalente è per la oarue; pnr tuttavia fornisce una discreta qnantitìt cli nova, I soggetti ùi qnesta rozza presentttno 11n piumaggio caratteristico azzurro e nero .a liste e<lhanno, nrll' insieme, un Mpctto maestoso. Di questa razzn, esistono, però, vn,- rietiì, a,,·enti un piumaggio ùifferent.e da ttnollo descritto e precisnmcnte lo vn,- l'ietà: Liane a, nera o fnlvn,. Pollaio e suoi annessi. nna rrrta imp01·l11nzn, è srmprr consiµ;I iabi 111 il ~istt•11mdi eosi miro di vend µollni, dir-tamiati qnauto µiì:t è possibili' gli uni dngli altri, ttn;i:ichè qnello di un unieo pollaio sia pmr <li nmpie proporzioni. Il materialo goncrnlmoute impiegato urlln, oostrnzione clel pollaio è il legno ; ma, n, questo pl'oposito cinscnn avicnlto1·e l'ioorrerà a quel mnteriale rhe pot d1, avere pii\ facilmrntc cd cconomicnmonto. È invece importante ohe nell'interno il polln,io sia bene imbiancato con fatto di cnlco. Per la copertura puì, servire egrrgiamente la paglin. - da dnnovarsi di quando in 1)1t:rn11-o la qualt>, essendo roibrntf', ùifeucle nbbasta~za , bcuo ùnl freddo e clal cnlùo eccei;;A1vo ccl impeùii;;ce iu pari tempo l'entrata dell'acqua,. Nell'interno <lel pollaio si deYono mettere i bastoni o posatoi, non troppo lisci, preferibilmente tutti alla stosf\:t altezza (chè, in caso contrario, i polli f<i disputerebbero il più alto) P.tl alla, dist1wza di almeno 30 cm. l'uno dal1' altro. Snl pavimrnto si collochnanno i nidi - por i qunli si usano sia delle cassette ,li legno sia dei crsti di vimini - in ragione di nn nido ogni 5 galline. Per assicurare la ventilazione si praticheranno dei fori snlle 11a1·eti, protetti da rete metallicn,. ' :N'ollnc, ostruzione ùel pollaio bisogna Eccetto che nei casi in cui i polli conciliare, pet· quanto è possibile, l'eco- possono faro vita randagia - la qua.lo nomia con l'igiene e con le particolari è adatta spcoblmente per le galline da esigenze dei polli. In alcuni casi - par- uo,·a - è inclispensabilc che al pollnio ticolarmento lacldovo esistono già ca- sia annesso un recinto o parco dovo i sel,!;giati 1-urali - si tratterà semplice- polli possauo liberamente scoramare. mente di adattino acl uso pollaio un , I polli tenuti costantemente rinchiusi locate già esistente; .in altri, invece, si soffrono enormemente e :(anno in gt>nedovrà provvedere direttamente alla sua rale cattiva riuscita. costruzione. In quest'ultimo caso si Questa, invece, è tn.nto miglioro deve pensare: alla scelta del terreno; quanto maggiore. è lo spa1,io di cui essi alla esposizione; alla forma e capacità; possono disporre. Il recinto dei polli è al materialo da costruzione; alla difesa bene sia tenuto a prato e ombreggiato contro Ù freddo, il caldo o l'umidità. con albori da frutta, i l)Uali, oltre conIl terreno su cui elevo sorgere il pol- tribuire acl aumentare il reddito, serlaio deve essere asciutto e possibilmente vono anche, con l'ombra che proietRabbioso. L' esposizionemigliorflè quella tano, a ripa,rare i polli nelle oro eccesdi levante ed eventualmente quella a sivamente caldo. Nel recinto o meglio sud. Un buon pollaio può avere la forma ancora sotto il pollaio si scaverà una tli una piccola casetta a<l un piano, buca che va riempita per metà o due elevata dal suolo cli almeno 50 cm, e terzi con cenere, un po' di zolfo e calpcrciò poggiante su ga1'}bi:!.Quanto alla, cinacoi ben vesti: essa permette ai eapacitil. Ri tenga bene presente la nor- polli cli fare il cosi eletto bagno di ma di evitar11 un eccessivo agglomera- 1Jolvere. mento, che è sempre dannpso o può Altl'i a.nnessi del pollaio sono le mandivenire addirittura disastroso in caso giatoie e gli abbeveratoi: le une e gli cli malattie infettive. Quando l' allcYn- altri possono essere fatti di materiali mento assume, per numero di soggetti, diversi ecl avo1·0forme variabili. L' imBibliotec CREDITOITALIANO • Qualsiasi operazione di banca

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==