- 254 ,·a,,,tc lflnntfl 1lovfl Ol'm:ti 11011potrni l'ip<'Lt•rsi la, 1·111·:tll1•1l'agl'i1·olto1·1· lot·itlo priv1tLo 1loll11 br:tooia !I lit'\ hr,;U:t111e l'11ia111ati alht g1ter1·1t, f'11l'o110po,-to a uolti\'azionCI d:tll' op1•rn, freon1ln, llci vonwl'i milita,l'i; im111C1n!'.o<listPsc .thh:mdo11atc furono ri<'hinnrntc alln, 1n·odult h·it:t. T ,:t tcn:t <li J>ugli:1, 1•rn ehin.m:tt:t ,lall' aratrn frcomlo tt disohill(kl'C i tc- !'.01·i c·hu a,;l'ouclova nel suo s1•110. l•'nrono viuto le primo l'ilnttanzo dei proJtrirtnrii o ilei 'lii t1woli che fiufrono 1"'1' licne acccttn,1·0 ,, f:1Yoriro anzi 1:i nu,- to:tl':ltnrn milibtr<·. l~ il hnon cscmpiu tanto frnLtificì, chr ft!!:ricoltori e c1ipita1isti eiliuacu11w11to f'ccitati dalln, sapiente cn1·r!);ia,ilei l'I'()• La lotta contro la malaria. Sc'11onel1è il Oovorno nvr\'a 1mr prcYr<lnto e JH'OV\'Nlnto. A 1!'01,:gi:1 crn stato orga11i:r.zato un sr1·vizio sanitario ili 1n·olilasRi o ,li cura 1l1•lla umla,ria a ni<lato alla 1lircr.io111'prat it•ft <' s:ipie1ito tlcl 1lott. Fr11 ne1•seo Au to11io 1\Iaitila ,i,io a cui fu p11ro alli1l11ta, ln, tlirozionc dei Rrnizi sauitarii per la motoarnturn itt 1utt:t Italia, 1·ichiamanllolo pl'CflSOI' org1t11i,:;1110el'ntralo ùolln, motom·1it111n, i 11 Ro111a. Il <1ott. Mai tilasRo cbbo coopcrf\tori a.ttivi o volont<'l'O!'.i p:tt·cC'ehi giov1111i ,:;tn<lrnti <li mrùici11a a cui rrn, stato 11:lto il grado di aRpirauti meùici. A cb:;c·uuo fn aflìdatn, l' assistenza cli mm f.tquadra ed essi ou1·:irono ogni mnUinft la ùistrilJnzioHo del chiui110; Roccorscro i caduti e li ast-1i1itcttcro; :rirarouo indcf'essamrnte nello c•ftlll)lngno tlovc erano <lii,;louatc lo squadre, visitarono 1 looali dove dovevano Yeniro alloggiate, esigendo che venissero posti in assetto <li <lifesa -dalla malaria, con le l'<'· tine alle finestre e alle porte, ben clisiufottati e pnliti. frtto oomm. Dr Fn,britiis, Ol'a. <·lc,•a.to prc:1so il Ministero ili Ag1·icoltnm ali' alt:t carica di Direttol'e Generalo ùt•lln, rnobilitnziono agraria, lH'Cntio brn llrgno delle grnmli bonrmel'onzc clcll' illnstre uomo nella soluzione ùei problemi ngrnri nazionali, co!'.tituirono mm forte società prr lo affitto e In, coltivn,zione delle trrro nbhnndonatr. Dal settembre al dicembre le squadre, tla 11uattro divenute setlici, si sparsero in tutto il territorio pugliese e da mane a sera le macchine sbuffanti, trniCa,p, med. F. i\. JILHTILASSO eh~ dirige iu tu tt,b ltalin, la, d'llmpn;.(ua.nntimalnrka a difesa chli mot.oara tori. Ogni cura venne data alla assi:;tcnza dei colpiti ùal morbo i quali da una percentuale dell'ottanta per cento nel pc• minùo i luciùi vomeri, rivoltarono al sole le zolle della terra. foconùit. Il Centro di Fog~bt acquistò rosl m1tggior importa.uza, b sua strttistic1t segnò 15 mila ettari ùi terreno arati it1 appena tre mesi, l' ufficio di comamlo ebbe sussidio di persona,lc aùatto, uiliciali e grnùuati. Sorse una officina cho trovò collocamento presso la scuola professionale inùustrinle, vanto o decl)ro cli Foggia; nna apposita scuola di motoaratori che si allogò nei magnifici, pittoreschi locali clel Santuario dell' Incoronata a dodici chilometri dalla città, nel bosco omonimo. Nella scuola un tenente profugo dalle torre uo;;tre invase, agronomo esperto, insegnò il meccani,;mo della ma.cchinn, a decine di soldati in via.ti ùai battaglioni territoriali. l\[n, mentre Ri anda.va svolgrn,lo qnrst' oprra ili azione o tli prcpiuaziouc, uu' insidia ln, minava tc•rTibilmcnto. La malaria, terribile morùo di questa plaga, ùovuto certo alla scarsezza cli alberi e di coltivazioni, ùi acqua o ,li bonifiche opportuno, abbatteva sul la,·oro i soldati ùella gleba. riodo di massimo sviluppo scesero a quatt1·0 per cento nel 1>e1-iododi decrescenza, nrn. fortunata.mente senza che nesRun caso riusuisse letale. E si ebbe finalmente cosi l' intervento energico ùell' arto sauitaria in questo immenso distese, abbandonate quasi cfall' uomo, imp:uirito dalla terribile insidia,. Ammonimento se,·oro che se la lotta contro la malaria venisse regolanuontc cù efficacemrnte intrapresit e porta.ssc in ;tggiunta al su;;;sidio medico, i provvedimenti della bonifica, e facrsse stendere i tubi dell' a.cquctlotto pnglirsc che nrrngginiscono n,mmonticùlliati noi campi, itnchc qnestc plngl10 aVL"ebbero le lor casette coloniche e la, lol'O grnte che c·olti,·erebbe con amore i campi e po11olel'cbbc i deserti, La costituzione dell" organismo centrale. Cosi nelle li neo ombrionali mn, chiar~ e preciso doll' csporimonto pnglieso il :Ministero Armi e l\Innizioni nel cui seno era sorto l' Ufficio oentr:tle dello motoCREDITOITALIANO • Qualsiasi operazione di banca Bibliok
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==