- 252 - darono o non poterono giungcrr affatto, quanùo si dovette provvedoro ai raziouameuti, allo trssrrazioni. Il quantitativo di µrt,no fu ridotto fra i 200 o i 450 grammi a porson:t o tloYetto essere limitata la, fabbricaziono ùelle pasto e soppressa quella doi dolt,i o dei biscotti. Deficenza tli grano dunque divenuta anoho più sensibile dopochè rimasero in potere dei nemici austriaci, ùopo la sventura ùi CHporctto, le riserve grnnario tlell' esercito, allogate nei granai del Friuli. Ed allora ecco due ordini di provvedimenti governativi ù' inùolc ratlicalc cù encrgicit oho ristabilirono nn certo equilibrio. Censimeuto o rcquisiziouo del grano ad nu prezzo unico già fissato dal Governo e contributo dello Stato alla, coltiYazione agraria con mezzi proprii mcccauici o con l'opera dei soldati. ii;trni ti nella manovra delle nuove mnccliino presso apposito scuole costituito a Uromoua eù a Piacenza dove puro vennero compiuti degli esperimenti otti1namento riusciti. Lr sciuadrc vennero formate da una trentina di soldati oomprcsi iii essi il caposqnadra, un vicreaposquadra, nuo scritturale, quattl'o rncccauil.li per la manutenzione e ripantzione ùcllo macoltiue. Le primo quattro sqnaùre partirono ùa Piacenza. nell' 11gosto ùel 1917 alla volta di J<'uggi:11lovc il maggiore Fio1·ito ora chiamato alla direzione delht l\Iotroaratura di Stato presso il MiniRtcro di Agricoltura in Roma,, cornauùante il Centro l\Iotoa,ratrici di Napoli. aveva provveduto a organizzare il centro delle P11glie e Basilicata. Da questo centro l'Italia Ri ripromettrva i migliori risultati perchè la Puglia col suo ricco Tavoliere è la terra piìt feconda di grano e di mes,;i. . E i risultati, come vedremo, furono davvero lieti non solo per questo ma anche pn· la, ottima organizzazione eho si seppe creare in questo Centro. Cap. FRA~C. FlGLIIILI.\ primo orgn uizzaton, ,lell'ara.tura, di Stato nel 'l'avoliore delle Puglie. Ed ò da quest'ultimo prov• vetlimonto che sca.turirà tutto nn insieme (li rinnovata, efficace ingerenza dello Stato nella procl uzionc agricolo-nazionale aù una rinnovata sistrmazione di la,·oro che risolverà forse i vecchi proble111i della coltUl'a intensiva, delle assistenze colletti ve, degli usi civici, dello piccolo proprietà agrarie, dei Yasti improclutti vi. La scelta degli uomiui fn ottima. A comandante del Centro venne nominato il c,ipi tano cav. Frane. Figliolia di ricca famiglia foggiana, latifondi agricola per tradizione. Egli, conoscitorn dei luogùi e delle costumanze, energic-u, attil'i:;::;ilno seppe vincere tutte le <lifficoltà e assicurare i migliori risultati. Le snotoaratrici di Stato in Puglia. Un piccolo ufficio con un tavolino, poche c111·teo <lue scl'ittnrali fu la prinm Il l\linistl'o cl'Agricoltura acquistò sede del Comando di Foggia. Poca bnsul merc:ito americano alcuno decine 1·ocrazia, molta azionl'. di motonr:itl'ici meccanicùe a petrolio Il capitano Figliolia ebbe un ottimo e benzina e le aJlìdò al Ministero Aru1i collaboratore in un Rottoteuonte terrie Munizioni per nn esperimento di arn- toriale, l'ufficiale Romano Binazzi elio tura di Stato nel Tavoliere delle Pnglic con lui girò tutto il territorio, guidò le dove molti terroni erano incolti e ab- squadre nei primi esperimenti, continuò bandona.ti ab immern01·abili e dove por indefesso, instancabile l'opera di" sorgli altri le difficoltà croate dalla mau- veglianza anche quando l'organizzazione cauza di bestiame o di mano d'opera clivenne piì:t vasta e faticosa, così asrcn•levano quasi impossibile ai proprie- siduo nella difficile impresa che vi trovò tarii e fittavoli di provvedere diretta- la morto accidentalmente per correre su mente a.Ila coltivazione. veicolo-automobile al crèpuscolo d'una Il l\Iinistero Armi o Munizioui co- triste sera di marzo a visita.re una S'luastitnl llll apposito ·1fficio por la motoa- dra al lavoro. ratura cd organizzò delle squadre di L'esperimento di Foggia dimostrò soldati motoaratol'i faceudosi assegnare che la motoaratnra ùi Stato poteva codal Ministnro della Gncrrn u Il contin- stituit·c l'inizio di un grande organi,;1110 gente di militari inabili o prcssochè, adatto a vincere lo difficoltà attuali territoriali o anziani, al còma11do di al- dell'alimentazione e a risolvere i vecc-hi euni graduati. I graduati vennero prima problemi dell' agricoltma uazionale. Bibliote CREDITO ITALIANO - Qualsiasi operazione di banca
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==