Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

- 248 - uUlmonto ancho in collina fino al limite ùol 13 per cento di pPnùenza. Vi ò 111 ùiflicoHà dolio spo:,.o d' acquisto, che è piuttosto fo1·tc: qualche ùiecina di migliaia, ùi lire. I gri\Jldi proprietari possono provvedoro da sè, per loro conto. La, fac.oenda, è un po' diversa per i mcdii o piccoli proprictarii. Questi porò hanno modo ùi supentre tàle difficoltà: consocianùosi, riunendosi cioè in 2 o 3 o più, in ragiono del rispctt.ivo bisogno, cd acquistando il trattore in comune, per servirsene poi d'accordo pure fra loro, per turno. Con talo consociazione anche i più piccoli proprietarii cd affittaioli posson9 benissimo provvedere un trattore cd approfittare essi pure dei Yrmtaggi, ùei ùenefizii che il tra,ttore offre, sopratutto nell' attmtle periodo di grnndi difficoltù. create ùalla doficenza di besthune da lavoro e tli mano d'opera. E per facilitare l'acquisto ùei trattori a tutti, grandi e piccoli proprietarii ed 11ffittaioli, il Governo dà un sussidio, concesso con decreto del 1\Iinistero di agricoltura 3 marzo _1917. Eccolo: -Art. l°- Il contributo del Ministero per l'Agricoltura agli Enti, alle Società ctl ai Consorzii tli agricoltura per l' esecuzione ùi lavori agricoli, che acquisti]!O • trattori • al fine di farne diretto impiego nell'aratura, potrà essere corrisposta fino alla misul'a del trenta per cento della spesa di acquisto dell' apparecchio compreso l'aratro ed i comuni accessorii. Allorchè Enti, Societ:ì o Consorzii per l'esecuzione di lavori agricoli acquistino non meno di 5 trattori, da destinarsi in « batteria-. ali' uso collettivo, nel territorio di una provincia, potrà ossere concesso un premio suppletivo fino ad altro dieci per cento sulla spesa. Art. 2° - Il contributo ai prÌ\7 ati agricoltori per l'acquisto cli « trattori .. sempre al fine di farne diretto impiego, potrà essere concesso in misura non superiore al trenta per cento della spesa di acquisto ù.cll' apparecchio compreso l'aratro ed i comuni aceessorii. Art. 3° - La domanda degli interessati, redatta su carta da bollo <la L. 2 recante le iuùicazioni tecniche relativo all'acquisto eù all'uso dei «-trattori .., o l'impegno tli compiere l'auquisto entro determinato tempo, sar:\ indirizzata alla Commissione provinuialo ùi agl'iuoltura. Piante medicinali. È un a,ltro dei tanti problemi, e non tlci minori, creati dalla guerra. La prima a doversene preoccupare fu l' Inghilterra causa la, searsit:\ e la mancanza di parecehie erbe medicinali che prima riceYeva dai paesi coi quali si venne a trovare in guc1Ti1. E il problema, e per le stesse m- ' gioni, interessò poi gran<lemente non l' Inghiltena soltanto, bensl anche la Frnucia e la nostra stessa Italia. E per noi particolarmente non si trattava, o 110n si tratta solamente di piante medicinali, ma pure di piante della stessa categoria ohe sono nello stesso tempo anche piante industriali: basti citare una delle nostre più fiorenti industrie, quell!t dei vermouths, lJer la quale l'Italia è tl'ibutaria all'estero per una enorme quantità di materia prima ad essa occorrente, e precisamante ùi eerte piante, p. e. le Artemisie, colle quali (insieme atl altre erbe e droghe) si forma la cosidetta concia od estratto dei vermoutbs. È per tali ragioni che in questi ultimi due anni venne posto decisamente sul tapveto questo nuovo problema cbc tanto preoccupa sia per provvedere le erbe di cui si lamenta la scarsezza e la maneanza assoluta, sin, per cercare di attenuare gli altissimi prezzi a cui certe erbe già nel primo anno di guerra erano salite: per citare le più comuni, i fiori di tiglio da L. 100 al quintale, prima della guerra, salirono a L. 400, i fiori di camomilla comune da L. 110 a L. 400, i bulbi colehico autunnale da L. 150 a L. 500, l'altea (radici dècorticatc) da L. 50 a 275, i fiori d' arniea da L. 70 a L. 250, la digitale da L. 120 a L. 400, le foglio di belladonna da L. 60 a L. 700, la segale cornuta da L. 350 a 1000, ec. Posto ciò, il problema, ad un esame superficiale, si presentereùbe semplieisToilette dei bambini ,tv11J~l-1 I~ DUI :::::: Pu.roed untuoso, rende la pelle fine e vellutata. BibliotecaGino·Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==