Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

- 247 - Come granùc media di applicaziouc e bisogua tenersi su hasi molto ampie e generali, poichè sono troppo diverse e numerose le condizioni che possono presentarsi da plaga a plaga, dii podere a podere - il prof. Parenti fa questo calcolo: per antre profondamente uu ctta.ro di terreno, in terreno mediocremente tenace, occorrono non meno di tre giorni, almeno tre coppie di buoi ùa lavoro e du.e uomini: un trattore « Mogul • con un mouovomerc compie lo stesso lavoro iu 10-12 ore, cioè iu un solo giorno di lavoro. Se ammettiamo che il noleggio di una coppia di buoi da laYoro costi oggi solamente L. 15 al giqrno, oltre il mantenimento - ed effettivamente si paga di più - e calcoliamo il costo di tre coppie per tre giorni, è facile Yedcre come questo elemento cli conteggio superi da solo tutti gli altri che gravano sull' aratum fatta con l'anzidetto trattore, il quale arando profondamente come fu detto, cou nn monovomerr, non consuma pHt <li cinque chilogrammi di petrolio prr ora di lavoro. E mcutrc lo stesso lavoro occupa almeno due uomini per tre giorni, esso non occupa col nuovo trattore più di due uomini per giorno. Se si consitlera il numero di giorni cli lavoro di nomini, di buoi ricl.licsti annualmente da una qualunque azienda per tutti i lavol'i cli aratura occorrenti e si co11fronta collo stesso numero di giorni di lavoro necessarii per le stesse arature coi trattori in parola - calcolando chr con questi i,i ara mediamente in 12 ore un ettaro cli terreno per ogni corpo d'aratro, o yomrre laYorante - si arri va ad un confronto molto eloquente, e Ri vede quale elemento cli economia costituisca oggi la introduzione di cosi fatti motori, considerando essenzialmente la grande economia di tempo e di mano d'opera e la cleficenza del bestiame da la,oro. E tenuto calcolo di questa deficenza, si deve considerare non soltanto la con ,enienza ma anche, e ~pecialmente, la possibilità di compiere tutti i lavori, possibilità che, senza i trattori, è ovvio, non si avrebbe. Se da calcoli e considerazioni cli massima, generali, vogliamo scendere a qualche caso pratico particolare, ecco i risultati ottenuti ad Adria (Rovigo), desunti dalla relazione fattane dalla Cattedra Ambulante di Agricoltura di Padova. Trattore del tipo di 8-16 cavalli con velocità, di 3200 metri l'ora: funzionò con trivomere, bivomere e monovomere, facendo un lavoro più che soddisfacente. La grande facilità di manovra lo ha dimostrato adatto per tutto le zone, comprese quelle i cui terreni sono divisi iu piccoli appezzamenti. P1·ofondità del lavoro: secondo la natura dei terreni variò entro questi limiti: con monovomere da 33 a 38 centimetri - con bivomere da 20 a 23 - con trivomere da 15 a 20. Larghezzci della fetta: con monovomcre 40 centimetri - con bivomere 60 - con trivomere 96. Lavoro pe1· ora: con monovomere 1200 mq. - con bivomere 1800 - con trivomere 2500. Consumo per 01-ci: sempre eguale per qualunque profondità e tanto per monovomerc, quanto per bivomere e trivomere, petrolio chilogrammi 7, olio 6, acqua litri 2. Personale occorrente: per monovomere, un mac0hinista ed un bovaro JJCL' condurre l'aratro: per bivomere e tl'ivomere, un macchinista ed un ragazzo per sgombrare dalla terra smossa le capezzagne. C'osto per ora: aratura con monovomcrc. Petrolio Olio. Macchinista . Bo,aro . L. 5,60 ,. 1,70 .• 1- . • 0,40 L. 8,70 Ammortamento e piccola manutenzione . ,. 1,50 L. 10,20 Con bivomere e trivomere il costo è lo stesso, detratta la differenza di paga fra il bovaro ed il ragazzo. Nelle applicazioui fatte fin qui della lavorazione meccanica del terreno coi t1·attori risultò che può essere compiuti~ Ferro-China-Bisleri liquore ricostituente del sangue. CRiDITOITALIANO- Qualsiasi operazione di banca

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==