- 244 - <ln, mnnginl'e. Tn rontlizio11i normali queste sarcbbe1·0 eresie: om rispoutlono ad mm, neccf'-Ritìl.imperioi;,a ! Abbiamo poi ancora la, frnt.ta, le onstagno che pm·e hnnuo nu grnnde potere nutriente. E difl:'ondinmo l'allevamento del pollame, .lei conigli, potendo collo nova r colla carne prodotte con qnef'-ti nllcvnmcnti, snpplirP ottimnmente nlln diminuita. tlisponibiliti\ delht carne }l<'l' il <'011S111110, 1\Iobilizznndo tutte le forze per ginngel'e nl fine a cui si tende, e si dei•e tenùere, troyeremo la crisi alirnenfa1·c meno acuta, di quanto, ultdmenti, non mancherebbe di es11ere. 1\fa 11er mettcrP gli agricoltori nelle rmulizioni ili poter allcmpierc bene degnamente al grande patriottico compito (JUalo si presenta loro, occorre ohe il Governo intervenga esso pm·e per la parte che gli spet.ta. Esso è già intervenuto colla mobilitazione agraria e roll' obbligatorieti\ delle coltme alimentnri: provvedimenti efficaci, indubbiatari, ngli i111lnf;frinli <li fal1hrirnrc arnesi h1vo1·ntori, di produrre rniiterie fertilizzant.i, ma, eome si può adempiere n,11' imposizione se manciino i mezzi ù i preparazione per le coltul'O e le materie prime per pro,lurre, al masf'-imo, quauto ò indispensabile~ Ed è prccisame11te eiò rho avveuno qnest' nuno: bnsti citare il enso tlei concimi chimici; gli agricoltori ne ehbel'o la metà, circa, del quantitativo disponibile avanti guel'ra percLè alle f'abb1·iche mancarono le materie prime per pl'otlurli. Ed è qui dove si presenta provviclo, anzi necessario l' interv<>nto ùell' azione governativa: vcùa essa di provvellerc, fin dove sia possil)ilo, e in tempo, qua,nto l'azione privata degli agricoltori e degli inclnstriali 110n può dare malgrado ogni coercizione. Allora riescirà assai meno difficile appronta.re nell'immediato dopo guerra la maggior produzione a.limcntare che abbisogna per la sicurezza civile del Paese n,lla ripresa delle attività pacifiche. mente, mn, ancora immffioenti per con- La crisi della carne. Reguire pienamente l'intento a cui si tende. Gli agricoltol'i certo possono molto La si dice comuneniente ·così, ma è nolln. soluzione dell'assillante formiùa- molto più proprio, e certamente più bile problema della fornitnra, del fab- esatto dirla ~ crisi del bestiame•: poibisogno alimentare del Pa,ese: e come ohè se la situazione è andata facendosi lrn.nno fatto durante la guerl'a, niun grave per i consumatori, assai più grave dubbio faranno anche ncll' immediato si è fatta per l'agricoltura. PElr i condopo guerra quanto sta in loro per as- sumatori la « crisi i> ha per effetto la solvere degnamente il compito patriot- diminuzione dalla carne nella loro alitico 0}10 viene loro chiesto. l\Ia la loro mentazione: effetto non irreparabile, bnona volontà non può arrivare a tutto; potendo snpplirvi coll'importazione di essi possono trovarsi di fronte a diffi- carne congelata, e con altri alimenti. coltà a· superare le quali non basta il Per l'agricoltura la « crisi• ebbe molloro buon volere: e difficoltà di questo teplici effetti con ripercussioni disastrose genere non mancano, e se non vengono per la produzione, in quanto venne meno vin te, non si arriva alla rnèta a cui si la possibilità di compiere tutti i necesde,e tendere. Il G0Ye1·no, ben conscio l'<arii lavori del terreno, diminuì la procli ciò, ha gin. preso opportuni provve- duzione del concime naturale (letame), dimenti, che giovano a spianare la via. mentre, per altra parte, si verificava una Ma essi pnr avendo rese più. favorevoli forte diminuzione nella disponibilità dei le condizioni dell'azione degli a,gricol- concimi commerciali (cosidetti, concimi tori, ancora non sono sufficenti, per chimici), dei quali qualcuno venne a consegnire pienamente l'intento, poiohò mancare affatto, o poco meno; aggiunvi sono altre condizioni necessarie per giamo una minore produzione di latte, vincere le difficoltà, per le quali l' ini- non soltanto per la alimentazione umana ziativa degli agricoltori da sola non ba- ma anche per la industria dei latticinii, sterebbe, per la ragione ohe l' agricol- ecl un sensibile allentamento nell' alletore può dare tutto quello ohe è di vamento per colma.re i vuoti. volontà sua, e di mezzi proprii, ma non Le ragioni, o cause della crisi in può dare ciò cho non ha, e che pure è parola, sono note: la forte e rapida diindispensabile per l'intento voluto. E minuzione del bestiame bovino deterqui intendo parlare degli indispensabili minata dalle requisizioni per l'esercito, mezzi di produzione, sementi, concimi, a cui va aggiunto il fornimento pe1· attrezzi ùi lavorazione, mano d'opera. l'alimentazione della popolaz'Tone civile: Si può imporre agli agricoltori di esten- per farvi fronte non bastò il bestiame dere la superficie a produzioni alimen- da allevamento, e si dovette ricorrere CREDITO ITALIANO • Qualsiasi operazione di banca Bibliotec.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==