Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

Le vicende della produzione granaria durante la guerra. Q·UATTRO anni di guerra dimostrarono luminosamente che un fattore essenziale per la vittoria dipende dalla produzione agricola. Tutto quanto può soddisfare al fabbisogno del consumo concorre nell'adempimento di siffatta vitale funzione: ma è la produzione granaria quella che vi tiene il primo posto, si capisce. Orbene essa ebbe in questi anni dello vicende alterne, e per alcune produzioni non furono quali la situazione esigeva. Vedia,mole nelle cifre riassungione minore rcnùimeuto unitario. Le relative statistiche di quest'ultimo novennio sono: ANNI SUPRRFICIR PRODUZIONF. PRR ETTARO quintali quintali quintali 1909 4.758,600 51,813,000 10,9 1910 4,758,600 41,750,000 8,8 1911 4,751,600 52,362,000 11,0 1912 4,755.400 45,102,000 9,5 1913 4,7~3,600 58,452,000 12,3 1914 4,7G9,aoo 46,15::1,000 9,7 1915 5,059,500 46,414,000 9,2 1916 4,726,300 48,044,000 10,2 1917 4,272,100 38,102,000 8,9 tive delle rispetti ve produzioui: l\Iolteplici e ùh·ersi sono i fattol'i 1916 1917 qniutali quintali Frumento .... 4.S,OH,000 38,102,000 Granoturco ... 20,714,000 21,254,000 Riso ......... 5.203,000 5,122,000 Segale ........ 1,357,000 1,133,000 Orzo ......... 2,201,000 1,616,000 Avena ........ 3,785,000 4,919,000 MEDIA 1909-16 quintali 48,759,000 25,719,000 5,002,000 1,421,000 2,139,000 4,873,000 ebc contribuil·ono a restringere la superficie coltivata a frumento nell'anno agrario 1916-1917. Il prof. Marenghi li divide nei seguenti gruppi fondamentali: andamento della stagione piuttosto sfavorevole alle semine autunnali - dcficcnza di mano d'opera, di animali da lavoro, e ùi strunieuti t<'cnici - prezzi ùel grano relativamente bassi - sistemi di conduzione agraria in alcune parti ùel Mezzogiorno spiccatamPnte aleatori. L'effetto della deficenza de·1a mano Soltanto per il granoturco e per il d'opera si è fatto sentire non soltanto riso i raccolti furono soddisfacenti: per per la quantità, ma anche per la quali1' avena fu soddisfa,cente nel 1917 ; gli tù,: e cioè non solo per lo scarso numero altri cereali lasciarono a desiderare e di braccia tlisponibili, ma pure, nota il per il frumento particolarmente il rac- prof. l\Iarenghi; per la forza lavorativa colto fu di molto inferiore alfa, rneùia. dei presenti inforiore alla media, essendo Soffermiamoci a considerare Je vi- costituita da fanéiulli, donne, ,ecchi efl cende della produzione del frumento, inabili al servizio militare, per il rencome quella che ha la nrnggioré impor- climento dell'attività spiegata da questi tanza economica sociale. Ci sarà cli lavoratori, inferiore a quello che poteva preziosa guida un' interess~nte pubbli- essere in condizioni normali, per la derazione dell' ing. G. Zattini e del pro- ficenza. di mezzi tecnici (sopratutto di fessor E. l\Iarenghi, fatta dall'Ufficio animali da, lavoro e di strumenti), per di statistica agraria del nostro l\fini- le operazioni colturali di semina più stero di agricoltm·a. laboriose del solito, perchè le terre uon Il raccolto del frumento del 1917 è erano, in generale, preparate convenienetato il minore nella serie delle produ- teineute. zioni dell'ultimo decennio. Le cause La sfavorc,ole influenza della staprincipali furono: minore superficie se- gione poi non si è verificata soltanto con minata - cattivo andam~nto della sta- soverchia pioggia nel periodo della se. CREDITO ITALIANO • Qualsiasi operazione di banca i[ 1( 16

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==