Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

- 23.1 - commissione sismica, si provviùe col1' emettere un decreto pron·isol'io il 18 aprile 1909, col quale si rc11cro obbligatorie le norme tecniche in un elenco di comuni, poi quali la seconda commissiono iweva, riconosciuto potessero gli abibiti ricostruirsi nelle loro antiche sedi. Questo elenco naturalmente non conteneva i comuni più gravemente colpiti, come aù esempio, Messina, sicchè le norme cominciarono a ricevere applicazione legale colle relative sanzioni 1>cnali Hci comuui meno gravemente colpiti. Fu solo in settembre 1912 che si compilò l'elenco di tutti i comuni nei quali le norme tecniche dovessero osservarsi, quindi quasi 4 auni dopo dal terremoto. Le norme tecniche si ispirano al concetto fondamentale ùi poca elevatezza (non oltre 10 metri), ùi numero di piani limitato (non oltre due, oltl'e lo scantinato), cli collegamento uniforme fra i muri o mediante costruzioni di cemento ar111ato1 o mediante una doppia armatura, a gabbia, e in modo da essere il tetto come un cappello collegato colle intohiiatme: sicchè, cadendo i muri, non c1·olli il tetto, e infine limitazione di sporti, di porte o finestre, e adozione di materiale edilizio leggero. Importante poi è la parte tlello norme che riguarda la loro obbligatorietà. Si volle cosl assumere un procedimento rapido e sicuro nei suoi effetti edilizi. Per la rapidità si adottò il decreto penale, già 1iroposto nel 1895 col progetto Calenda di nuova procedura penale, o che poi finalmente fu adottato colla nuov1i procedura penale del 1913, con varie modificazioni. Si stabili poi che il magistrato debba colla sentenza ordinare lo demolizioni necessario e le modificazioni edilizie che debbansi apportare agli edifizi costruiti in contravvenzione. Il magistrato ha cosi anche un potere amminiRtrativo, eccedente l'ordine <lella riduzione ad pristinttm a norma dcll' art. 9-!0 c. p. c. E tale potere il magistrato ùove esercitarlo sempre, anche quando l'azione penale sia estinta per prosoriziouo od amnistia. Fu anche dapprima ammessa l'aziono popolare, ma poi fu tolta. Tali norme con vari temperamenti si estesero allo zone colpite dai terremoti successivi a quello del 1908, e poi si fini por adottare questi temperamenti anche 11oi comuni colpiti dal terremoto del 28 dio. 1908. La formazioneùi quostaparte-forse la più importante - della legi1:1lazione speciale fu quindi afli:ettata, uu 110' oaotica e un po' dubbia nella sua applicazione, ma si può bene afferma1·0 ohe nel suo oomple11so risponde bene al fino per cui fu emanata, al fine cioè per cui si possa abitare in Italia in quei comuni soggetti a movimenti tellurici con la sicurezza di non andare incontro alla morte nel caso anche di un terremoto catastrofico. Sarebbe opportnno che si facesse uno studio metodico per determinare le zone nelle quali le norme costrutth'e anti-sismiohe, anche con opportuni tempflramonti, debbano applicarsi, e non limit:usi a quelle sole, nelle quali già si siano verificati terremoti catastrofici negli ultimi tempi. A questo fì.:ie ci fo anche una pt·opostti di legge, ammeHRa all:i lettura alla Camera dei Deputati, ad iniziativa degli on. Battelli e Venceslao Amici, rua ò rimasta allo stato di progetto. Di più, per quanto non si possa preveclclre un terremoto allo stato odierno della 1<cionza 1 tuttavia ciò non significa t•he gli studi sricntifi<-i non possano essere in proposito di grande giovamento. Sul riguardo non sono nrnncato proposte concrete anche in Parlamento, ma il Governo spinto da considerazioni finanziario, non sempre bene ispirate, o da quel misoneismo burocratico ohe impera nei ministeri, ò stato sempre restio a seguirle. Cosi invano l' on. Del Zio proponeva dei premi speciali per •1uesti studi dopo il disastro di Casamicciola, e invano l' on. Pasquale Villari nel 1915 proponeva l'istituzione di uua cattcdm di sismologia, idea. sostenuta anche alla Camera dall' on. Rampoldi pure nel 1915. E un ordino del giorno proposto da.il' on. Ettore Cicootti per una maggiore dotazione degli istituti scientifici relativi veniva respinto dalla Camera. Si è parlato anche di una istituzione CUO RE mali e disturbi recenti e cronici guariscono col Cordlcura Candela di fama mondiale. GaStriCiSmO il Gastrf~l Galli.zia è l'ideale dei medicamenti m compresse. Tossi asinina c_onvulslve, il SCIROProPROPAIDIN è , rimedio pronto e sicuro. = Opu1coli {ll'atis: INSELVINI & C. •.Milano• Via Vanvitelli, 58 = BibliotecaG no Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==