- 22Gh:li, tntto ricl1ic<1rYa pro-vYedimcnti rerezion111i ili tlil'itlo pubhlir·o e pri,·:iLo in ogni c:impo tiella lcgisli1,11.io11r. L:1 p1·ii1111, idra <·ho bnlzò :111:i 111cnlo t'n unn, an:tlogia trn, q ucsto stato e q 1rnllo prodotto da, nna g11el'rn o 1·t>nncr111i111i tl:t prindpio lo st:ito cl' n. RP11ioiu l\Lesf<in:t o 11ri romnni ,lei eirco11dnrio di Uoggio Cahibri::t. :Ma l'analogia è pii'l apparrntc che renio e il proYvodimonto dolio st,tto comnntlo militare. Si 1liRso ancl10 cl1Cl fn Ol'dinalo por flRRiC'lll'Hl'JOH'OlltamontH l' arn 11i1n ist rn11.i1rne del la gi 11;;Liziaprnal <', ('ltc non f'11nzi01rnva, 111:t la staListiC'a dei pL'O<'Cssci sµlrtati dalla ginl'isdizi0110 militare ò tale cla smc11ti1·c qnrsto bisogno. li tril.Htnalc cli gnerra di Messina 11011rsplctò i II un mr;;c o 111e11.zo<·ho f>O procrssi, contro 101 impntn1,i, cli <·ni GO condaimati e 41 assoHi, e fra i co11dnn11ati solo 32 per furto. La Yeri li\ si GIUSEPPE DE NAVA relatore dello varie Commissioni parlamentari por l'esame delle leggi per il ter!'emoto. ,1' assedio, in nrto a tutti i priucip'i lli è che subito si era fol'mnta I' itlca rl1e diritto pubblico nostro, in realtà fu o Messina o !foggio fossero da abb:rndosuperfluo o produtti ,·o di effetti no1t narsi e si dovessero evacuare cornplebuoni. Si tentò poi giustificado per tameutc. Il volere ttttunre questa idea motivi di ordine pubblico, ma sotto e le ragioni di pubblica sicmezza fecor > questo aspetto era veramente superfluo adottare quel provvedimento, ma ben e bastava che si accentrasse la dire- presto so ne ·l'ido l'inutilità, specie ziono della sicurezza pubblica sotto il quandG si 1·iconobbe fin dai primi giorni CREDITO ITALIANO • Qualsiasi operazione di' banca BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==