- 228 - innonvcnienti per istituti giuridici prcc- rf'moto del 28 <1ic. 1!)08, di rleYiazione Hi:;itenti, in parte 11bolendoli o 1n·omuo- cioè 1lallfl norme t'omuni pa,1· adottare V<:'ndone una opportuna, evolmione op- in vn,rt campi del diritto pubblico e <lei pure introducendo ti<ldirittura 1m0Yi <liritto privato spunti ili rifol'llJe uuiistituti. In proposito noi troviamo un versalmente invocatfl e non anC'ora adotesempio in Sicilia nell'istituto del 1;e1·1Jo tate in modo generale. 1·egio, che introdotto nel secolo XVI Del resto qnesta tendenza a introcome gun,rentigia ai coloni locn.tari delle ,lnrre riforme e ad evitare inconnnienti terre fondali di non essere molestati lamentati la troviamo anche in occanel godimento dei frutti di esse d:ti ore- F1ione dei terremoti in altri provvediditori dei fcrnlatar'.l, obcr:ttidi pa.ssivitìi, menti di carattere suntuario. Ad esemsi estflse piìt tardi dalle locar-ioni a.lle pio dopo il terremoto del 22 ilio. 1690 vendite o dai Ùflni fernlali a quelli allo- in Ancona :tbbiamo notizia rlella elediali o soggetti a fiilecommesso, o venne :r.io1rndi var'ì « deputati per la l)remaregolato da una, prammatica del Vicerè tica i quali modific11rono la disorbita,nza Dnca di Sermoneta del 1666. L'istituto del vl.'stir vano e pomposo molto coltirosì ebbe origine come nna procedura vato fin ora, e si crede, che levata la cli liquidar,ione fallimenta.re, ma venne mcrlesima, la quale era la radice di adattandosi 1mcora come procednra di ogni JY,ale, seguirà dopo le nnvole dei espropriazione per ricostruzione di cn,se castighi divini un perpetuo sereno cli in seguito atl u.mpliamenti stradali o iu misericordia •. seguito al bisogno di promuovere le co- Più direttamente poi is11irata alla struzioni edilizie iu dati punti,· sotto la difesa dai terremoti è stata la regolaforma di privilegi speciali, detti delle mentazione edilizia, il complesso cioè strade 'l'oledo e M,10queda a Palermo, delle norme tf'cnichc per la costr11zio11e e delle str11de Cardines ed Austria a o riparazione dei fabbrif'ati onde renMessina, o sotto la forma di eonces- clere difficile la loro rovina o per lo sione fatta nel 1609 alla città di Gir- meno diminuirne i danni a tutela della genti, desolata in seguito ad una pesti- incolumità di coloro che vi abitano e lenza, e finahnenle divenne il mezzo ,li roloro che vi debbono stare da più adatto, sempre come procedura presso. d'esproprio per pubblica nti!Hà, per Uu esempio notevole l'abbiamo sul ricostruire la città di Siracusa, quasi riguanlo nelle norme emanate il 20 m11rdistrutta dal terremoto del 9 e 11 feb- zo 1784 nella Calabria e nel Messinese braio 169g, ed infine trovò in questo dopo il terremoto del 1783, norme dimodo nuova applicazione in Messina mostrate dalla esperienza buone, in dopo il terremoto del 1783, basandosi quanto le case ricostruite a quel morlo sul principio fondamentale che il ve1·bo resistettero dopo un secolo ai terremoti 1·egio o scudo d-i perpetua salvagua,•dia, del 1894, 1905 e 1908. Però esse a Mescome si diceva, serviva 11garentire gli sina non si attuarono, tanto che vi si acquirenti dei terreni su cui ricostrui- ricostruì la nota « Palazzata • sulla mavano, da qualsiasi evizione da parte dc- 1foa, in modo completamente difforme, ~li aventi diritto, sia per dominio, sia sia per l'altezza, sia per i grandi sporti. per ipoteca, convertendosi tali diritti e per la mancanza di intclai.11tnre e inunicamente sul prezzo, che veniva de- catena.menti: si applicarono invece in positato con determinate forme, come Calabria e dapprima, rigorosamente, tancon determinate forme avcYa luogo la to che si ricorda essere stati demoliti vendita. trenta edifizi costruiti in modo difforme Nello stesso modo dopo il 1783 noi d11lla duchessa, di Bagnara. Però anche vediamo nelle zone colpite dal terremoto in Calabria col tempo cadllcro in disuso che distrusse molti abit11ti in Calabria e la inosservanza ebbe una, i,anzione e nella zona Peloritana, in Sicilia, adot- legale colla abolizione clclla giunta cli tati molti provvedimenti speciali, i quali riedificazione con reale decreto del 14 più che altro 1;1ir?'vano a toglier~ a~nsi maggio 1853. · kpecie in matena. feudale o eccle~111st1ca, Un 11ltro esempio l'abbiamo nel reo a introdurre nforme, anche m mate- gohtmento edilizio per la città di Norcia, rie disparate, come l' amministra~ion~ emanato in seguito al grave terremoto della giustizia, dando cosi esempio d1 del 22 agosto 1859 e approvato da Pio IX quel carattere speciale che un i_Bustre il 28 aprile 1860. Esso è if,pi.rato nllo giurista, il Pol~cco,. s_egnalav_anei. prov: stesso concetto della casa bassa e llaYNlimi>uti leg1slat1v1 cccez1onah fatti raccata, avente non più di clne piani, per l\Icssina e la Calabria dopo il ter- oltre lo scantinato. CREDITO ITALIANO - Qualsiasi operazione di banca t I[ 110
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==