- 222 - Co11ìla Chiesa Cattoli<·n non rn:rn<·ì, ili i,t•gual11re come un castigo mnndnto d:t Dio, stkgnato ('()litro Gittstiuiaoo chP \'okni sottomettHe alla s,m aL1tol'itì\ imperiale la consacrazione dei Ponti>fici, il terremoto che rovinò in qud tempi gran pnrtr della città di Costantinopoli. E più rrcentrmc11te J!'rnncc- "'<·o IY tluea di Mocle,ia a proposito di un trnrmoto avnmnto nel 1832 iu Reggio Emililt Pmrttcva un proclmna, nel quale :u11litnntlo il movimento si11mico come Pasti go yrri moti politfoi dcll' nuno precNlrntr, cioè prr la rongiura di Ciro ì\Cenotti, agginogeva che 1•sso era. pn lni un ammonimento a non pc1·dona1·c n, coloro che in qnrl movimento erano implicati, <l'accordo in ciò col VescoYo 11i Rep;gio Emilia, il quale ~osteneva lo ;,tr11so in nna p1istorale clC'l1832. Nou mancarono però provvedimenti ,l'altra natura anc1ie in Roma antica. Si rwstiruc ad esempio <la taluni che nrlle fondamrnta del Campidoglio a Uoma si scaviisscro pozzi profondi, onde ila.re un mezzo di fuga alle rsalazioni i;otterrauec, credute ca,usa dei movimrnti tellurici. La stessa causale viene assegnata n,11:icostruzione degli antichi pozzi di Udine. Nel campo del diritto pri nito JH'CRSO i romani il terremoto è rom,idPrato come caROdi forza maggiore per vnrt determinati effetti. Abbiamo ancora esempi di provvedimenti che oggi si direbbero « di solli,wo • dei danneggiati: così una esenzione di tasse ai Catanesi per il tenemoto e l'eruzione dell'Etna dell'anno 122 a. C., la rimessione di vart tributi concessa da Tiberio, da Neronc e ùa Tito a Yarie città, le sovvenzioni di denaro da parte di Tiberio, di Tito, di Adriano, <li Antonino Pio e di l\Iarco Aurelio ecl altri provvedimenti tendenti a ricostruire le città danneggiate, pei qnali specialmente fu elevato 1111 monumento iu Roma nel 783 ab urbe contlit~i a Tiberio, in onore del quale si coniarono pure delle monete per ricordare Y:=tricc·ittà dell'Asia ricostruite aù opP-rrv <li qncll' imperatore, da Tacito 1-icorùate nel numero tli 12, mentre in 11unrnrmo trovato negli scavi di Puteoli nel 1613 BibliotecaGino Bianco i-0110 indif'atr 1 i r siml,olrgg'iatr in nltrottante tignrc di domu•. I!: sotto l\larro Aurelio sareùbe stato fatto il Se11ato eon1:nilto, ricortlato da Papiniano llf"l lib. X <lei suoi Rrsponsi, cllf", se non occasionato da terremoti, ebbe certo in questi rosi larga applicazione, pf"l q nale era dato un privilegio per lì'gge 11111111, casa ricostruita a colui che avcnt <liito i denari all'uopo occorrenti o avesse comunque provveduto alla ricostruzione. Privilegio rl,e, secondo Cnjario, era un'ipoteca, tacita privilegiata a chiavcsso fatto ricostruire la casa, anche senza gli or<lini del padrone. Da rsso anzi sarebbe derivn,to quel privilegio che il codice ci vile francese, e in Italia le leggi civili delle Due Sicilie, il cod. civ. Albertino e la legge del 1836 in Toscana generalizzarono a favore dei costruttori, anche nel caso di nuova costruzione, ma che non fn mantenuto nel codice ci vile italiano del 1865, mentre riapparve nelln, lrl,!;islazione speciale pei conrnui Polpiti tlal terremoto tlel 23 feb. 1887 nella Lig111fa e nella prov. di Cuneo a favore tlri mutuanti per la ricostruzione o riparazione di case distrutto o danneggiate dal terremoto, e che fu mautenuto nello i;;trsso modo in tutte le alt.re leggi speciali dopo terremoti, lo quali ronerssero il diritto di contrarre mutui di favore ai proprietari danucgJ.!.'iati. Similmente iu Roma antica pare in caso di terremoti che lo Stato talvolta interYeniRse anche per costringere i proprict:11·1 a ricostruire, facendo pure dei mntui .,(l hoc a coloro che fossero privi di mezzi. Da ciò si vede che fin <lai tempi del1' antica Roma i provvrdimenti emanati in consegnenz:1 di terremoti rwessero qncl triplice fine che tale legislazione spccia.le si propone di conseguire, cioè: sollievo dei danneggiati - ricostituzione llella vita sociale nelle zone colpite - l'icostituzione della rkchezza distrutta. Va.rì provvedimenti noi vediamo emanati nell'epoca più vicina a noi, sempre ispirati a queste tre finalità, che molte volte si compenetrano e si sovrappongono, insieme all' al_tro di trar profitto per attuare riforme, onde e\'itare
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==