Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

- 19~ - ' L'arte. Fra i clipinti attribuiti alla 1.mma gioventù cli Leonarclo da Vinci si può dire che, oltre al soavissimo angelo nel quadro del Verrocchio ll battesimo di Cristo, il solo quadretto doll' .Annunciaiione al Louvre è quasi universalmente gimUcato autentico. Era quo• sto un tema preferito da Filippiùo Lippi che aveva sempre rappresentato l'angelo o la Vergine in piecli; Leonardo, sopra una tavoletta oblunga, ha dipinto le due figure inginocchiate e inclinate l'una verso l'altra con un delizioso ondeggiamento cli linee. A destra si vede la parte inferiore della casa, a sinistra il muro cingente la terrazza clovoavvi one la scena, al di là un filare d'alberi scuri con una chiara prospettiva cli cielo serale, il tutto dipinto con colori languidi che mirabilmente esprimono la calma silenziosa cli quell'ora so• Jenne. L'ingenuità quasi infantile della'composizione traclisce, senza dubbio, la mano d'un artista giovanissimo, la scuola del Verrocchio vi s' appalesa nella forma clelle teste e in di· versi particolari, ma della clurezza verroc· chiana non v'è segno alcuno: .il giovine ar· tista gilt clipinge con una spontaneità tuttn. sua, già distribuisce con siugohwe abilità om· bre e luci. Non sappiamo se Leonarclo abbia clipin.to le clne Madonne che dice d'aver co• minciato nel 1478, è però assai probabile che alcuni suoi disegni, itttribuibili aq nesto tempo, ad esse si riferiscano. Uno di questi, più volte ripetuto con varianti (Museo britannico), 1·appresenta la Vergine col Bambino sulle ginocchia che si stringe al seno un gatto con tntta la forza delle sue piccole braccia; la Madre, con modesta espressione di fanciulla, lo gnarcla sorridente mentre colla mano lo sostiene a che non si sbilanci. È una scena affascinante, cl' una grazia tutta umana che non si riscon· tra in alcuna delle figure clella Vergine in questo tempo: Lippi e Botticelli, clre pure avevan già bandito le rigicle forme clel Trecento, continuavano a clare alla .ì\Iaclre e al ]'iglinolo la solita intensa espressione spirituale. Un tema così semplice e cosl abusato trovava con Leonardo nna sorprendente novità cl' interpretazione e cli svolgimento. Un altro schizzo (Louvre), per lungo tempo at• tribuiLo a Raffaello, ma ora rivendicato al Nostro, rappresenta il piccolo Gesù seduto sulle ginocchia di Maria che gli porge una frnttiera dov' egli stende una manina, mentre coll'altra accarezza le guance materne. In un altro disegno vediamo il divino gruppo, aumentato col San Giovannino che si avvicina, con atto reverente, a Gesù, tema onde fu inspirato Raffaello in tre dello sue Madonne. Infine qualcuno potrebbe oggi domandarsi so ,. nib iot~ca Gino Bianco I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==