grìoria, da eseguirsi in concorso con Miche- buita al Rubens, le quaJi però ne riproducon !angelo Buonanot.i. A Leonardo toccò il tema solo frammenti. Si sa che, dm-ante questa clella Battaglia à' Anghiari vinta dai F.ioren· dimora a Firenr.e, Leonardo eseguì, fra il tini nel 1440 contro l'esercito del duca di 1503 e il 150G, nltri lavori: il Vasal'i e altd Milano, Filippo Maria Visconti, guidato da biografì parlano con grande ammirazione di C.:artone della " VEHGINJJ: CON SAN'l'' ANNA "' (Londra, Royal .1.tcaclemy). Niccolò Piccinino. Leonardo lavorò con lena al cartone o cominciò anche a froscaro sulla pareto un primo grnppo: la loLta por 1n bandiera; 111(1 :tnchc da quest'opera si distolse per non riprenderla pii!.: il fresco iucomin· ciato cle11orlc 1Jcomparve non si sa come nò quando: clel cartone, che anùò pure perduto, abbiamo un'idea da antiche copie, una attriBibliotecaGino Bianco 1m ritratto cli Ginevra, moglie cli .Amerigo dei Benci, ma in termini co,;ì vaghi <:]10 nessuno può cliro con sicurezza q11nlo nò llovo sia: ha tnUavi(t h-ovato qualche consenso la teRidel Bocleche si tratti piuttosto cl'un'opora giov(tnile o che Ginevra sia eh rnvvisare nella bcllisAima ng111·af'cmminile spiccante soprn, un fondo d'aboti, ntllb Galleria Licbtenstoin '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==