Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

- 194 - nil'osfazioni 'tfol bollo: lo cliseg111) il rilraLLo ginocr1 con un piccolo agnello; gli hfl dotto o lo l)l'Omiso di trndnrlo in colori, promC'sRn rho gli esperimenti matomatici lo hnn di11011mni 111nnto11utn11011ostanU lo ripetuto RLmtto clnl tlipingere: se potrà <liRim1)og1111,rsi sollocitnzioni lli lei cito del Yinci ora nmrni- llnl J?o di Fnu1dn, 1 non n.11pouatomriuu,Lo un mtdce cntusinstn, corno non fo mnntonnltt quadrettino ohe fa 1>el sogrolnrio lii lui, Roq1wlla (li dipingerle 1111Cdslo giovinetto dn. bertet, 1:1idedicherà al 1·itratLo della mnrlui ln11to tkAi<lnrato. 1l ritmtto d' Tsabolln t\ chcsa; il q11n<lrctti110 ò "mm lllndo1ma the 11:lipii, oggi rnvvii,at,o nolla d,una col tur- ,dodo corno se volcRso innsp11,refusi e il Hnmbnnto f'r'n i tli~ogni 10011:wcleschi consc>rvn.ti hiuo, 11oslo il ])irdo 1101cn11eslro doi fw,i, IVt n. \\'imlRor. Yonezi:t nol 1500 si trova,·a poi' preso l'aspo .... ". La lettera ci fa sapern inlfl quarta volta cost.rel.ta a provenire la mi- nn11r.ilutto cito Leolfrll'llo, primn !li padir da nrtrcia d' 11111 i11vnsiono doi '.r11rcl1itlnlla parto Mil:rno, avovit !!Lrottol'olnziono con Luigi Xl I, <h•ll'l~onzo. Leonardo si Jlortò sul confìno enlrntovi il 3 ottobre dol 1499; ci descrive poi mi11acciato l' formulò un piano difensivo in- duo 1rnoi lavori, la Madonna daif11si di cni t,•so nd ostacolare l' :wnnzabt 11emica rne- s' ò -pcrch,ta ogni traccia, e il colelJro carto110 1li:1nlo l'nllngamcnto tklla pianurn, -provocato della ~a11t'.A111mdnl qnalo avrebbe dovuto da nuo sbarrnmento mobile luugo il finmo. 1-kavare un qunllro por la cbiesn della 8S. AnIL CEXACOLO. (.l(iletno, Santa .Jiarici delle Grazie). Lnsci.ata tlopo brevo tempo Venezia, torni) num:iatn. Sappiamo cla altra fonte cT1eqnea l<'ironzc: il momento era per lui favore- i,to cartone ft1 esposto per duo giorni o il volt•: morti o invecchiati gli eminenti artisti popolo fiorentino acco1·se acl ammirado csta- !lolla vecchia generazione, nessuno ora in siato; ma del dipinto per allora non l'eco grado di rial?:are con nuove iclce lo stile del nulla . .A diiitrarlo maggiormente contribui. 11n Q11attrocent9 volgente a decmlonza. Ma, irl- incarico tlatogli da <.:osare Borgia, sulla fine vec:e di approfittare lii tali circostanze per di giugno del 1502, di ispozionitre le forler.ze pren<loro il primato concentrandosi in una cli quello Stato di Romngna che colla violenza, c:011lin11ata produzione artistica, so ne di- gli intrighi e il tradimento era riuscito a coAtolso coi piìt svarirLti stucli scientifici o con slituirsi. Del giro fatto da Leonardo in Roc:olossali progetti di ingegneria, come quello magna restano traccio fra i suoi manoscritti tlelltL regolarizzazione del corso del!' Anto cla clove, tra le altre cose, sono pnrticolarme11te lui Htudiata n\\l 1503. La vita di Leonarélo, notevoli' gli appunti o i disegni 1·elativi a una acr·iveva f'r}llc l'ietro <la Novellara a IsalJella fortiGcazione del l)Orto cli Ce>10naticoelio mp11'Esto, elle irn1h1tov:Lpor avore un lavoro presentava pel Borgia un'importante posiIli lui (3 aprile 1501), "la vita ùi. Leon::n·clo zioue strategica. Nell'aprile tlcl 1503 ò anò varia e indeterminata forte sì che paro vi- co1·a a Firenze clove il Governo tle!ht Repubvero a giol'J1ata ": da l'ho è a .Firenze, non ùlica pensa,a finalmente atl affidare a nn ha l'atto che u110 schir.zo su cartono delltl tant' uomo 11n gramle lnvoro, la clecora'l,ione Vergine con Hant'~\1111:1,o il l3nm1Jino clic tlolla sala clol Consiglio nel paln:r.zo clolln,Si- , Bibliot~ca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==