- 143 - na.rdelli, ;nter110; Pr'ìnetti, Morin int., estel'Ì; Wollemborg, Càrl'ano, fÌ>rn11ze; Di Bt·oglio, Oiusso, Balenzano, IMo,·i pubblici; Galimberti, poste e teleyn,fi; Oocco-OrtÙ', 91·azi11e gius'izia; Nasi, ist1•11zio11pe11/;/,lica; San Ma.rtino, Ottolenghi, q,ie1'l'n; i\lorin, Bettole, Morin illt., mrn·ina; Picardi, Zanardelli int., BaC'- celli, a_ql'icoltm·a. Giolitti, preside11te del C,,nsiglio dei .lti11is 1·i (dal 23 novembre 1903 al 16 marzo 1905); Tit\oni i11te,·im \dal 16 al 28 marzo 1905); Giolitti, Tittoni int., inte1·110; 'l'ittoni, este1·i; Rosauo, Luzzatti int., finanze; Luzzatti, teso1·0; 'redesco, lurn.-i pubblici; Stellut.i-Scala, pos:e e tl'legrafi; Ronchetti, g)'(1zia e giustfaia; Orlando, istruzio11e p11hb!fru; Pedotti, _que,·,·a; Mlrabello, ma1-ina; Rava, agricoltura. Foriis, pt·esiriente del ('on.,iglio d~i Mini$t1·i {dal 28 marzo 1905 al 24 dicembre 1905); Fortis, i11te1·110; Tittoni, es!e,·i; Maiorana, finanze; Carcano. tesm·o; Ferraris, lavo,·i pubblid; Morelli-Gualtierotti, poste e telegrafi; Finocchiaro-Apri!e, g1•azia e giustizia; Bianchi L., istru· 2ione pubblica; Pedotti, gue,·ra; l\Jirabello, marina; Rava, agricoltura. Fortis, presidente del C,,nsiglio ilei Minis•ri (dal 24 dicembre 1905 ali' 8 febbraio 1906); Fortis, interno; San Giuliano, esteri; Vacchdli, finunze; Carenno. tesn·o; Tedesco, lat•ot·i pubblici; Marseugo-Bastia, poste e teleg1·.; Finocchiaro-Aprile. qn,zia e gi11•lizia; De Mariuis, istruzione pubblica; Mainoni d'Intignano, gu~1·1·a; Mirabello, mat·ina; Forti;; int., ~falvezzi, agricollw·"· Sonnino, pi·esidente del Consiglio dei Jl1i11ist1·i (dall'8 febbraio 1906 al 28 maggio 1906); Sonnino, ittterno; Guicciardini, estel'i: Salandrn( finrmze; Luzzatti, teso,-o; Carmine, lav ,,.; publ,lici; Baccelli A., poste e te'egmfi; Sacchi, g,·aziu e giustizia; Boselli, ist1·11zio11peuf,i,.'ica; Mninoni d'Intignano, g"erra; Mira bello, ma1·i11a; Pantano, ag1·fro·t,wa. Giolitti, pres:dente del ('onsiglio dei illinis't'i /dal 29 maggio 1906 al 10 dicembre 190!:I); Giolitti, i11te1-no; Tittoni, esteri; Massimini, Majorana, int., Lacava, finanze; Major"-na, Carenno, tes01·0; Gianturco, Bertolini, lavoi·i pub ùlici; Schanzer, poste e teleg,·afi; Gallo, Orlando, g1'azia e gi1tstizia; Fusi nato, Rava, istnt· zione p1tbblica; Viganò, Casana, Spingardi, gue1·,·a; Mirabello, marina; Cocco Ortu, agricoltiira. Sonnino, preside;,te del Cons ·_qliodei Miuis'ri (dal 10 dicembre 1909 al 31 marzo 19101; Sonnino, i11ten10; Guicciardiòi. Pste,·i; Ar'otta, finanze; Salandra, te.,01·0; Rubini, lavo,·i pubblici; Di Sant' Onofrio, poste e tdlegmfi; Scia· loja, gmzia e gi11.,tizia; Daneo, ist,·uzione pubb'fra; Spingardl, 9u~n·a; Bettòlo, ,11al'ina; Luzzatti, agi-icolturn. Luzza:ti, p1·esidente del Con.,-iglio dei Mini- .,t1·i !dal 31 marzo 1910 al 31 marzo 1911); Luzzatti, i11te,·»o; Di San Giuliano, esteri; Fac•ta, finttnze; Tedesco, tesoro; Sacchi, lavo,·i pu',blici; Ciuffelli, poste e telegrafi; Fani, .m·azia e 9i11stizia; Credaro, istn4ZÌOM pubblica; Spingardi, gue1•1·a; Leonardi-Cattolica, ,w,,.ina; Raineri, ag,·ico/111ra. Giolitti, pi·csidente del Consiglio dei Minis'-ri (dal 31 marzo 1911 al 21 marzo 1914); Giolitti, -inte,·no; Di San Giuliano, e,;fel'i; Berto lini, .olonie{l); Facta, finanze; 'redesco, t,.sor"; Sacchi, luvod pubbli,·i; Calissano, •redesco int., 1>os1e le1e,11(•tfi; Fino,•chial'O Ap, ile, g,·r..zia e giustizia; Credaro, is:ruzio,,e Jmhl,lita; Spin• gardi, _que1·m; Leonardi-CattoliCJ, l\1illo, ma· 1·ina; Nitti, agdcol!ui·a. Salandra, 1n·esidente del Con11(qliodei Min ist,·i {dal 21 marzo 1914 al 5 novembre 1914); Salandra, inte1·no; Di San Giuliano, Salandra iitl., estet·i; Mal'tini F., <"Olonie; Rava, finan?e; Rubini, tes01·0; Ciulfelli. lav01·i pubùlid; Riccio, poste e teleg,·afi; Dari, gntzia e _qi11stizia; Daneo, ilitn1zio11e; Grandi, Zupelli, q111wra; Milio, Viale, marinrt; Cavasola, ngl'i,·nltm·a. Salandra, 1weside11te del C011si_qlidoei J,finist1'i (dal 5 novembre 19H al 19 giugno 1916 ; Sa!andra, in'e,·,w; Sonnino, e-teri; ì\Jartinl F., colonie; Daneo, fi,mnze; Carcano, te.yo1·0; Ctuffel:i, lav.wi p11l,t,lici; Riccio, pos'e e tele_qrafi;_ Orlando, _qrnzia e giustizia; Grippo. ist, uziotte; Zupelli, _quen·a; Viale, ma1·i11a, Cavasola, agl'ic.; poi, Barzilai, mini.,t. senza poi·taf,,_qlio. Boselll, p,·eside11te del Consiglio dei lr1inis'1·i {dal 19 giugno 1916 al 29 ottobre 1917); Orlando. intern?; Sonnino, estel'i; Colosimo. colonie; Meda, fin ,nze; Carcano, tesoro; Bonomi, lavo,·i pubblfri; Fera, poste e tele,11•ufi; Sacchi, graz a e gii18/izia; Ruffini, istruzione; Morrone, Giardino, ,q11e1·1·a; D.tllolio, a,· 11i e munizioni ,2); Corsi, 'l'riangi, Del Bono, ma1•:na; Raineri, ag,·icol·i1,1a; De Nava. i11<l11strfo, camme, cio e lavo1•1,; Arlot,a, BianC'bi R., t,·uspnr:i ,1m1·ittimi e fe,.,·oi-ial'i; Bisso lati-Bergamaschi, Comandini, Scialoja, poi, Arietta, e Bianchi L .. 1ainistt'i senza po,-tafoglia(3), Orlando, pt·esidente del Consiglio dei Minist,·i (dal 29 ottobre 1917 al ......... ); Orlando, inte1·110; Sonnino. estei·i; Colosimo, colonie; Meda, finanze; Nitti, tes01·0; Dari, lav,wi pubblici; Fera, poste e tdegi·afi; Sacohi, g1·azia e giustizia e culti; Berenini, ilit,·1tzio11e; Alfieri, Zupelti, g11e1·1·a; Dallolio, poi ad interim, Zupel!i, cwmi Po munizioni; Del Bono, maf'ina; Miliani, agl'icullw·a; Ciuffelli, industria, co1muerc:o e lavoi·o; Bianchi R., Villa, t,·asporti ,nm·ittimi e fei·roviari; Bissolati-Berg,imaschi, assistenza mii ita,·e e pensioni di guei·ra(4); Crespi, app1·ovi!Jion,1111en'ei co11si,mi alimentad (5). {I) Il Miuistero delle Colonito fu cre:~to con legge 6 luglio 1912, n. 749. \2) Il Ministero rer le Armi" m11uizio11ifu creato con R D. de 16 giugno 1917. (3) I Ministeri dell' Iudustria, Gomnrnrcio e La.vero e quello per i Trasport-i Marittimi e Ferroviari furono creati per la durata ddla. guerra. con Decreto l9 gi 11~110 1916. (4) Il Ministero pt,r 1'Assisteuza militare e le peusioni di guerra vt>nue ereato con R. Decreto l• novembre 1917, 11. 1812. (5) Il Miuistero per gli Approvvigionamenti e cousm:n.i alimentari venne creato con R. Decreto 22 maggio 1918, n. 700. CREDITO ITALIANO - Qualsiasi operazione di banca iote ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==