Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

3 ..,4 -- •J . - ten~rsi ,immerse }ul nua, profontlit,à minore di qtiell:1. abituale. I'erù questo SY~tntn,ggiosarebbe compcnsttto dal fatto ch·e, senza il periscopio, e la conseguente sua. sci~, spumeggiante più o n1cno a, secon<la della veloeità,, non rischiano di atth:are l'attenzione dei bn.stiinenti cbe possono incontrare. Negli Stati Uniti. dol reRto, facevansi, già <la tempo, degli, studi per ridurre al minimo il dianietro dal tubo del periscopio, sostituendo alle lenti, ai prismi cd agli specchi, degli apparecchi elettrici basati sulle proprietà <lo1 s~lenio .. Non si trattava di Roppl'i~ mere· il tubo del periscopio, ma soltanto <li l'i(hirne le dimensioni, e, qnindi, la vi_sihHità. P1J<) darsi che i tedeschi, maestri h1 fatto d'ottica, abbia.no pm·fezio- , nn,to · il ·periscopio in 1110<10 <la fare un a,pp:uecchio di visione pan or:11nica com - pletn., il quale, pertanto, abbracci tutto il giJ·o dell' orizz.ontc, an~dchè nn solo settoré _più o n1eno g1·ande di esso, come il pcl'iscopjo attuale. In tal caso, la manovra di attacco di un somrncrgiùile potrebbe essere compiuta senza dover tenere il periscopio fuol'i. 1\1:ale caratteristiche che molti ereclono diano maggiore affidamentò por la ~lcurezza ùei sottomarini, sarebbero le loro grandi dimensioni. Il Guihéneuc vagheggia, immaginosamente, parecchi tipi s1,ecializzn.ti di naft ~ubacquee che distingue così: 1 ° Silitranti sitbctequee_gua1·dacoste. Le vuole di 600 tonuel1ate 111 somn1ere.ione, atte ad afl.>ndarè navi di linea di •prima ciasse. Concede loro la massima velocità coJnpatibile con la n1ole, e vuole l' a1·mamento ne sia di siluri da 55 o da 60 ccntin1etri, la cui esplosione basti per a.:ffondare una· d1·-r:adnought. · 2° Silur·anti subacquee aittonom,c. In Francia questo tj po esiste, e vi è rapp!ese.ntato. dal D·upuy de Lomc <li 830/1~_50. l1t Inghiltcrrn. dal tipo. G di 1.100/1500: Abbiano anehe <1neste navi il ✓si,Iuro di massima poBsanza,. Siccome e$se godono çli molta st.abilitn., abbiano sulla prua una boe.ca da f'noco <l::t152 n1illimetri. :~ 0 Sil'lwanti subacqJwe e posamine. Un modello ne esh,te iu Russia,. il I(ra.b, di 1000 tonnellate. Ri.conoRco ln, cou Yf'- n icuz::i di nn posanunc che si l'cchi. sott'acqua (e perciò non vb,to) là clovo 111tcnda, situate i snoi congegni; e, emerso, li· metta. a, .posto. Ciò· n'òndirneno non concepisco ancora il son1mergibile (i pesi vi sono distribuiti con avarizia indispensabile) il quale possa trarre seco, non solo le mine, ma. il materiale J>Cl' an cori:ule, che è piuttosto pesante. 4° Il jJ.fonit01· sornmcrgib,ile, armato di un obice <li g1·osso calibro. 5° L' incroci11tore sommergibile. 6° Il trasporto sommergibile. l\I:1 <}_nesti sono sogni, che po~sono fa.re il paio col p1·o<ligioso sottomarino tedesco stazzante 2000 tonnellate lorde, cou due motori di 2000 cavalli, con un serbatoio capace di 65 tonnellate di olio pesante, sottomarino il quale non esiste se non nella fantasia ùci nostri nemici o nella loro ingenua credenza d.i dal'la a ùere ·a.gli avversa.si e ai neutrali, (1) Ai fini df\Ua guerra subacquea è più pratico un tipo di sommergibile piccolo che nòn un tipo colossale. ì\'Ia piccolo non s~gnifica nano, e. le csager:izioni, ta.nto 11011' un senso <Jnanto neJl' altro, r1on sono fa-tte per migliorare la. navigabilit~ sottomarina. L'americano p1.o. f. Parker dice cl1e il .su9 sormnergibile lillipuziano pe$erà poche tonnellate, e saril, n10sso, tanto H,lla superficie quanto. ùi imnwrsione, da nn 1noto1·e a gasol-ina, il qua.le gli imprin1e1·àla bella velocità di 40 nodi all'ora : il sno prezzo sarà tanto piccolo, che con il <;ç>};to ùi una soia nave d-a battaglia modcr11a .si po-tri'l,coRtrnirne un n1igli:1io, nu-q.1ero più che snqicionte per rendere gli Stati Uniti invnlnc1·abili da qualunque ;1ttacco da,l nutro. Questo miracoloso som.mergibile, seinprc ·secondo le afl:'ern1a~ioni del Pa.rker, si tuffa cd emerge come un pesce e con altrettanta facilitn,, e richiede un .equipaggio di d'ltc iwrn,-ini soltanto, uno per governare. e l'altro per (1),..1\Ientre correg_go le bozze, leQ:gosul Ptt.it ,J01pr1ij,ai nn articolo rli Olivier GnihéHenc, ohe afferma l'esistenza di tali sottomarini g·igauteschi e li dcscri ve miuutaµ.1ente. (N. ùoll'-A,). ~ l' IDEADLELI ASSATIVI PERADULETI BAMBlfft ~ :. ,.. ' n 0 n I R R I T A , n O n r? R O V o;r A t' O L I C ~ E, -:-- In tutte le farmacie in scatole da 25 4_iscoidi = LEPETIT FARMACEUTit:I • MILANO BibliotecaGino Bianco •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==