Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

-. 353 i sottomarini incontrano neU'· esecnziono appp,r._ecchio telefonir.o. I.n questo app~- dell,e loro gesta. , . . . . rec~~io, con geniali disp9sitivi elettro- ·Ma i più positivi mezzi 'di difesa con- magnetici, si ottiene J.,,1 tras,'missione dj .. sistono, pei sottomarini, in un sempre una ,vibrazione potentissima pur par·-. maggiore loro perfezionamento e nel.la t~n<.1,oda una vibrazione assai tenue,· costruzione di tipi speciali che offrq,po perc4_è si .può inviare la segnalazione a serie garanzie di navigabilità e di -resi- vari .ettometri semplicem~rite par:lando stenza. A tale scopo fervono gli studii, dava_nti ali' apparecchio. Con questi apin tutti i paesi co1nbattenti. Uno dei piiì pa,rec.chi si può, dunque, .: t~legrafare .•. importanti problen1i riguarda la stcu- da·. sottomarini a sotton1arini entro il .rezza e la stazionarietù. dei somn1ergibili raggio di molti chilometri e si'può « par- . durante la loro navigazione subacquea. lare »- a centinaia di meti·i. · Questo problema sen1b1:aora felice1nente · Rigua1·do alla forza motrice, per. af1·isolto, me<lianto l' a.ppa.recchio ideato francare i sotto1narini delJa assillante. da un intelligente operaio, ce;rto Liva, necessità dei rifornimenti, si studf~ di e costrnito a Pozzuoli, da lui st,esso. continuo il problema. Ediso·n annuncia Consta .di nn sistema di valvole, Je di avere inventato una Ilnova speciale quali, per la loro sensibilità ad ogni battei·ia elettrica che metterc'bbe l'equi.- 1uinima variazione della colonna d' a,c.-:·. p~ggio in grado di vivere sott'acqua~ qua, funzionano automatica.mente·,:·ma.n-. per 1000 giorni di seguito; Nella nuova tenendo il perfetto equilibrio de11anave. batteria -una _soluzione di potassa as-. Intanto un abitante .di Denver {.Co- sorbirà l'acido carbonico, purificando lorado)._ ha fatto brevettare -un'.inv~n- in tal 1nodo l'atmosfera:. N,a.tùralmente, .. zione che rende i sotton1arini invisibili sarà necessario che i sotto,11arini posa.nche quando navigano a, fior d' aç,qua. sa~o, di quando in qua.udo, 1·ifornil'si di Si tratta di 1·icoprire una parte del s~t- ossigeno ; ma per ciò basterà che ·essi toma1·ino con u:p,a combinazione di sp.e;c· ·portino seco una quantità di sacchi µi chi, posti sotto un certo angolo, i quali ossigeno compresso. · riflettono soltanto la superficie delle Piµ innanzi anc9ra si spinge l' ingeonde e rendono invisibile la nave anche gnos-ità di un oscuro cittadino russo, a pochi metri di distanza. L'inventore, certo Sagnofr', della provincia di 'l'ula_. ha 'fatto parecchi esperimenti snl-.lago Egli. ha ottenuto un brevetto per .,tin Colorado, maraviglianùo tutti coloro :che • appa1·ecchio c~ chiama automotore,. vi- hanno assistito. Una particolarità di La sua caratteristica- è che non lia .hiquesta invenzione è il modo di rendexe sogµo 1 di con1bustibile, poiehè l'energia invisibile· il periscopio. L' invento1·e· lo è .. -provvista da_l peso dell'apparecchio 1·inchinde in un tubo di vetro,. le cui .pa- stesso e dal cari<ro che y·aspo~ta. L' ener1·eti interne sono riv-estite ·d'uno strato gia,_ è trasn1essa per n1ezzo di un sistcm~ d'argento vivo o di mercurio. di leve, e può sviluppare un numero illi- ~Iercè, poi, 'apparecchi .speciali -in- 1n,itato di cavalli-vapore. Tutte le parti ventati in A1neHca, ma che vengono dell'.autoinotore sono in metano ed il suo costruiti ·a Firenze e di -cui la nostra , prezzo non supererà le 1250 lire. marina è già fornita, i sottomarini.pos- . Il sommergibile senza periscopio pare sono comunicare col. mondo esterno... sia l' :ultima invenzione dei tedeschi. Il Nella forma p1·ima ideata, si aveva luna periscopio sarebbe 1·impiazz-ato ~ .da un grossa campana immersa nell' acqull(. sistema ingegnoso. di lenti e di spec.~hi Le vibrazioni trasmesse nell'acqua ·ar- inqastrati nello.scafo, a·dl'itta e sinistra, 1·ivavano alla carena della nave ov' erano il·. quale permetterebbe al comandant~ applicati appositi apparati microtelefo- . cli fare le o.sservazioni neèessarie per 4inici nei quali si ~enti vano tutti i colpi rigere il proprio soinmergibile ~, eù: U • della campana. Alla campana venne, p9i, solo inconveniente di questo nuovo. con-: aggiunto l'oscillatore Fessenden, ch,é si gegno sarebbe, per le navi subacquee potrebbe 1·assomigliare a un gigantes·co che ne sono provvisti, la necessità ;<ij ' ' I f I A T . UJ1a/$0la IT\Orca: "FIAT '' · ··un solo grado: " Il prin,o ,, , ,·. · ····._un~ $910-~ffetlo: ".La.villÒria,, . 23 \ I Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==