.... ' . le lampntle infrn11tc <.lnii contraccolpi è 1m incidente· rornnne. Q11alcl1e YOlta, i vetri <lolla torretta, sono ve11ati <la,fcuditu,·e, la soprastruttura lia <lelle fe1·ite, e lunghe grafliatnre rigano ]o scafo come se il battello fosse scappat.o dalle prese d' inuna11i artigli. È scappnto a,i ~ grappini ». I grappini si usavano nna volta. soltanto per spezzare i cavi telegrafici. Sono ùegli uncini attaccati ad una ca,. 1·ica di esplosivo che si tràscinano sul fonùo dal mare: incontrando il ca--vo]o afferrano, lo sforzo ne proùuce lo scoppio, e il cavo è rotto. Il progresso di questi ten1pi vertiginosi ha voluto che ~i creassero delle vere, immense rastrelliere di grappini, munite di bombe formidabili, e trascinate fra due acqne con un sistema <li cavi rimorchiati ùa una coppi.a di torpediniere. 11 som111ergiùile vede le navi e va all'attacco; esse ]o ]asciano fare, manovrano con l'aria di niente, si discostano, aprono a vasto semicerchio la loro b::1r1·i,erafluttuante, cercano di mettere il sommergibile fra l' àrco dei grnppini e le mine di qualche sbarramento. E il sonnnergibile, che è cieco sott' acqua e appena gue1·cio sopra, non cnpisce, finchè sente degli strusciameuti inesplicabili sulle pareti. Subito dopo sobbalza percosso da scoppi infernali, di cui non sa rendersi conto, e fugge disperatamente, stordito, stupefatto, abbuiato. I son1mergibili, anche se tutto va bene, debbono· pensare a riforl}irsi di benzina, eh' è, per essi, l' elcn1ento vitale. E questo è uno dei problemi I che nolln, presente guerra ha rappresentato una specie ù' incognita. Con1e e dove i s01nmergibili nemici trovavano il necessario alimento alle loro scorribanùe ,di pirati 7 Molti si sono chiesti (e i tedeschi• prima della guerra non avessero già preparato depositi di petrolio in località prestabilite in alto mare cd in qualche remota insenatura delle coste inglesi, irlandesi, o francesi. Di questa opinione è qualcuno, che descrive un apparecchio il quale potrebbe ;benissimo essere usato per il l'ifornimento delle 'navi abbisognanti di petrolio in alto mare, quando fosse stato disposto in determinati luoghi, prima dell' inizio delle ostilità. Si tratta di un serbatoio sommergibile diviso internamente in varie sezioni e capace di contenere centon1ila piedi cubici di petrolio. Questi serbatoi, riempiti cli petrolio, possono essere affon<lati . . SJblioteca Gino Bianco~ !.... in nlto 111:irc, Po cli~di11_gnrr~imrclinnto piccole boe ga.lJcggianti, 1·icouosciùili ~oltauto a chi è addentro al srgrcto. ll sottomarino o la nave che hanno bisogno di prtrolio, 1·itrovà.ndo la ·boa, 1·ipescano facilmente un tubo <li gomm:1, flessibile, connesso con uno dei cornpartinwnti interni pieni di petrolio. Del tubo si valgono per pompm·e n petrolio neccssn.rio. e, quando il con.i:mrtimento è vuoto, il petrolio viene sostituito ùn. acqua marii1a in modo da impedire al recipiente di galleggiar.e. Quando il serbatoio è tutto vuotato, una, nave. petroliera può ri~mpirlo di nuovo, proceùen<lo ad una operazione inversa, e, cioè, pom• pando l'acqua marina con la quale i yari ~ compartimenti sono stati riempiti e sostituendo in essi la ncccss:uia quantità di petrolio. Non sembra, però, che la flotta inglese abbia fino ad ora seoperto alcuno di questi serbatoi, per quante accurate ricerche siano state fatte lungo tutte le coste eù in tutte le insenature più remote. ProvYeduto al proprio combustibile, nn sottomarino bisogna che pensi a ùifcndersi com.e meglto può dagli nssalti , avversal'ii. I sottomarini tedeschi avevano trovato un mezzo ingegnoso pe1~ scompal'ire quando erano visti nella tl'aRparenza deile onde e l'inseguimento li stringeva. Lasciavano venir su un flotto di nafta,. come la seppia perseguitata lancia la nuvola. d'inchiostro. Nei primi tempi l'apparizione di un po' di nafta aveva anche la virtù di far ~upporre all'inseguitore che il sottomarino fosse colato a picco, e la caccia cessava. lVIa ora il flotto di nafta non basta più, il sotterfugio è scoperto, e la macchia nera non serve che a rivelare meglio la posizione del ncn1ico. Il getto di nafta attira le born ù~. Alti-i sottomarini nemici escogitarono astuzie furfantesche. Alcuni di. essi facevano rotta in alto mare, sommersi e rimorchiando una scialuppa che innl• · berava un segnale di soccorso. I piroscafi, credendo di aver a che fare con naufraghi, si. avvicinavano alla scialuppa e venhrano cosl ad offrirsi ai colpi ùei pirati. Parecchi piroscafi furono, poi, cannoneggiati da sottomarini te<le- • schi che portavano a prua un albero con una vela triangolare, la quale si abbatteva al tno1nento <li servirsi delle artigliere, oppure assun1eva l'apparenza di un idroplano caduto sul mare; le. ali si richiudevano all'inizio del tiro .. Queste astuzie vanno ogni giorno au• mentando in ragioo.e ùelle difficoltà che .J
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==