Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

,. - 351 I particol:ui del meravigliosq stru- rel>be, più che altro, in una strage rli mento sono tenuti segl'etissinli; tuttavia "'solùati tedeschi. La cliplo1nazia tedesca è noto che le stazioni di scoperta sono proteste1·ebbe per questo uso di prigio1nunite di speciali microfoni, immersi a nieri. lVIa gli alleati potrebbero risponparecchi metri ùi profondità nell'acqua dere _che nessuna legge internazionale e. disposti a s01nicerchio verso il n1are. in1pedisce i' trasporto dei prigionieri di Uno dei reofori di ogni microfono fa guerra da un punto all' altro delle loro capo aù un filo multiplo, l'altro va a coste e dei loro territori; i prigionieri. cor1tatto, in un dato punto, con un i:u- viaggiano co1nodamente, con tutte le terruttore lltultiplo. L'osservatore, ascol- condizioni di sicurezza voluto. Essi cortando i suoni ricevuti dai vari microfoni rono un solo pericolo; quello dei sottoe fa,cciulo muovere lentamente~ l' intei·- 1narini tedeschi, i quali hanno per 1nisruttore sui vari contatti, determina sione di tutto distruggere e di tutto . l'orientazione del sottomari~o da quello •affondare. Continueranno essi le loro di ·-essi che riceve un suono più forte. operazioni anche se ogni loro siluro proAltre scoperte, tendenti al medesimo curerà la 1uorte im1uanca,pile di cento scopo di s1egnalare l'approssimarsi di o di duecento soldati ed ufficiali. teùeun sottomarino, stanno agli studii e si schi 1 }ij permesso dubitarne. n1antengono ugualmente segrete, per La Germania sarà costretta a rinunragioni facili a capirsi. Diremo solo che ciare al sno nuovo micidiale ed inumano lo stesso Edison se ne occupa con as- metodo di guerra, e non potrà neppure soluta fede, e che Guglielmo Marconi fare delle rappresaglie del genere contro vi dedica la sua attività. ·· i prigioniP-ri inglesi e francesi che sono Ma i dr-ifte1·s, le reti, gli aereoplani, tra le sue mani, perchè le navi tedegli antoscafi valgono solo per. casi spe- sche, di- tutte le forme e di tutte le diciali, co1ne sono quelli dei passaggi ri- mènsioni, quelle di · guerra e quelle . \ stretti (la Manica, il canale d'Otranto, mercantili, hanno da moJ-ti mesi perin generale l'Adriatico) non per le grandi duta l'abitudine ·di _nàvigare .. estensioni di mar'e. Ed. allora il mezzo più efficace per colpire i sommergibili Come si difendono consiste nell' in1pedire loro i rifornimenti i sottomarini. con una sorveglianza: continua delle basi sospette, e con una ispezione n1inuta di tutti i periscopi che percorrono il mare, sia con ba:q.diera neutra, che con bandiera delle nazioni alleate, sotto la quale potrebbe esser teso qualche inganno. Vi è, infine, chi propone di imbarcare a bordo dei pitosca:fi. mercantili un. certo numero di prigionieri austro-tedeschi. Un piroscafo inglese o francese viene affrontato e minacciato da un sottomarino tedesco1 Il capitano risponde all'intimazione facendo schierare sul ponte, cinquanta, cento, o anèhe più, a serconda del tonnellaggio, prigionieri tedeschi. Che cosa farà in un caso simile il comandante del sottomarino 1 Silurerà ugualmente la nave nemica, distruggendo, insieme, i suoi fratelli .d'armi, i quali possono essere a bordo più nurnetosi dell'equipaggio nemico 1 Allora l'impresa del sottoma:dno si. risolve- . . Più della metà dei sommergibili scomparsi ha incontrato la morte nel delicato periodo della navigazione in superficie. Quando si legge nei bollettini che un sottomarino è stato affondato e il ,suo equipaggio è prigioniero, vuol dire che il battello fu trovato a galla, impotente. Nell'Adriatico solo, più di una dozzina di sommergibili, fra nemici e alleati, son :finiti così. . . È naturale che, se da una parte le navi pensano a difendersi dai sottomarini," dall'altra anche i sottomarini si occupano di difendersi dalle liavi. Se il sottomarino è una minaccia continua, abbiamo veduto a sufficienza qnante continue minaccie lo perseguitino. È facile che intorno alla torretta a1nmaccata si trov.ino schegge e fondelli di granate. Talora i siluri esterni hanno le teste deformate da esplosioni. A vere_ • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • . . r • ·Le trattrici, o Il al!Jtocarri, I mqtorl ~ .I ~ ~z◄ • • • I I • • • • • lavorando adesso Instancabilmente per la guerra, preparano le • • basi del nostro primato Industriareper lo pace. • . . . . . . . . . . . . . . .. •.• ............. . . { . Biblioteca Gino Bianco I .,. ,.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==