r - 348 - ~ distanza utile ùi lancio, è ùi avere l'opera ciàscuna 5 cannoni tla 75, o <.a calibro viva corazzata. In tesi ge_nerale, si ri- superiore. Non si deve, inoltre, dimentenne che 10 cm. di corazza, con le op- ticare che fu notevolmente completata portuno snùdivisioni cellulari interne, . l'istruzione degli ufficiali e degli equipossano difendere qualunque carena con- paggi; marinai n1ercantili hanno impatro gli scoppi subacquei; nel caso di una rato benissimo (e lo dimostrano successi 11n.ve moderna di come quelli del 25 mila tonnellate, -"""""=~,-,-~=~-------=-----i < Gard ►) ad impeciò porterebbe ad gnare -lotta coi nn a diminuzione sommergibili, a 11i due miglia di ve- maneggiare i ·canlocità. Altri esp1·es- noni e a servirser,o l'opinione che senee:fficacementfà si otterranno risul- Si capisce che M tati anche migliori deve far tutto il ,, ricorrendo a fa- possibile per evi-, sciu.rrii di lamiere tare di trovarsi a <li acciaio al va- tali estremi. E per na.tlio, n.pplicate a <1uesto le navi merpiù dop1Ji. cantili sarà. bene Comunque, per tengano presenti ora queste corazze le seguenti norme: non ci sono, o per · 1 ° Il piroscafo deve lo 111enonon sono t'~;'.\f navigare di notte aùott.ate, e, in ogni ·'.·\~ più che sia possimoù<1, non potreb- ,~;~ bile, specialmente bcro mai riguarda- t', nei punti di pasrc la marina mer- Y sa.g·gio obbligato, cantile, contro cui negli stretti, poii sommergibili ne- chè la notte rende n1ici si accani- cieco il sommcrscono. gibile. 2° Occorre Si è finito per =..:.:;;..;..~=:..;.:.a.;._.::;;;"""'-'-...:....:.;:_-'--'=-""'----"-'-'-===;..;.;J convogli are i piroricouoscere che e- scafi, prima che si s t O110 due soli La satira della, gncrra sottomarirl.a dei tedeschi. penetrino nei pasmezzi con i quali UnacaricaturndelpittoreolandeseLou1sRA:n:- sag:Q:i obbligati·, e MAEKE1ts. 11 comandante del Falaba: « Abbiamo 0 .... i piroscafi possono più fortuna con i vnpori mercantili che cou le farli scortare da, salvarsi dai sotto- navi da guerra. Quelli non possono sparare-». cacciatorpediniemarini: tentare ùi re;· 3° Un vapore investirli e di speronarli, oppure utiliz- molto a,gile d'i macchina,· facile alla mazare la maggiore velocità. possibile e · novra, provviste d' artiglieria a tiro rafuggire a tutto vapore con una rotta pido e di bravi puntatori, può, appena a zig-zag per mett.c1·si fuori della linea avvistato· il somn1ergibile, mettergli la del. siluro. Questi. due metodi furono prua addosso e aprire il fuoco coi canesperimentati già con successo, n1a non noni prodieri. Si è dato il caso di arditi possono costituire una ·regola; fino ad ed abili comandanti di va.pori che, entrati ora non rappresentano che poche for- nella sfera d'azione d'un sommergibile, tunate eccezioni. hanno saputo tenere costantemente la Più efficace è, dunque, l'armamento prua del bastimento perpendicolare a.Idei piroscafi mercantili e.su questa via, l'asse del sottomarino, riuscendo, così, oramai, siamo arrivati. Lord Curzon, a speronarlo nel fia•co e colarlo a picco; assicura che il numero delle navi mer- 4° Ad un piroscafo molto veloce, 1na di cantili armate è aumentato i:J?d. ue mesi non fa~ile manovra, può convenhe la • <1el 50 per cento. In Frane~ il ministro fnga. Oli artiglieri, sparando coi cannoni Herriot ha asscl'ito ·che le navi mercan- ·di poppa, possono bP,nissimo tenere in ritili viaggiano ora a squadre, con una spetto il sommergibile; bersaglio straorsco1-ta di navi da guerra: è un sistema dinariamente esposto, se emerso ; perche ha già dato ottimi. risultati. sccutore ridicolmente inceppato se in1E l'armamento delle navi mercan- rnerso; 5° Una nave mereantile, pigra tili si è perfezionato. Il cannone da alla manovra, ùi scarsa velocità, mau47 mm. non bastando pi~ allo scopo, nel cante di scorta e di artiglierie sufficienti, prossimo avvenire tutte le navi avranno può salvarsi solo se le 1·icsce di entrare BibliotecaGino Bianco ., t
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==