Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

• 347 nature, lembi delle lamiere si' discosta- Il sangue freddo inglese hn, avuto 111 vano co1ne bordi di vestito da un bottone questa guerl'.a di sottomarini più volte all'altro. occasione di affermarsi. Durante una L'acqua entrava con violenza da crociera, il comandante di uno di. essi si quelle fessure, sotto forma di zampilli avvide di essere scorto da una squarlrisottilissimi che :finivano in nebbia. E la glia di cacciatorpediniere germanici. Il lancett3/ correva: Settantadue, settan- somn1ergibile non poteva sfuggire, contatre .._.. settantacinque .... ottanta.... tinuanèlo la sua· navigazione in emerIl sommergibile aveva già vuotato i sione, perchè sarebbe stato presto ragdoppi fondi, si era alleggerito, ma era giunto dalle più veloci navi in ca~cia; condannato a toccare il fondo del mare. nè lo poteva, navigando immerso, perLo toccò. Sentì un grande urto molle. chè aveva, appt1nto allora, esaurito la .1•1 manometro segnava ottantadue yards. riserva degli accumulatori. Orbene, il ~mìnediatamente la sfera tornò indietro. com·andante prese la sola decisione posRimbalzando come una palla, il battello sibilo: approfittando del bassofondo, ilurisaliva, sempre fra le catene. Un mi- merse la sua naye e la lasciò posare, nuto dopo si ritrovò impigliato al punto mentre i cacciatorpediniere, sicuH che da dove era discc~o. , la preda non potèsse sfuggire, incrociaAllora, come una bestia catturata vano ii;i.quelle acque. Tentò, più tardi, che scuote ciecamente le sbarre della di esplorare nuovamente, sporgendo per sua gabbia, si mise a spingere sulle ca- un istante il periscopio: le siluranti eratene con tutta la forza dei motori, sper- no se111preintorno, vigili ed instancabili. perando le sue ris·erve di energia, brn- E, poichè restavano ancora molte emolte ciando la sua vita, dibattendosi furio- ore di giorno, si presentava la prospetsamente, disperatamente, nel pugno di tiva o di •affrontare la morte per asfissi.a acciaio della fatalità. o di risalire alla superficie e. càdere in Ed ceco che degli st1>appamenti pro- mano ai tedeschi. Il comanrlante tornò fondi indicano che le àncore della boa a posare sul fondo ed attese iunghe ore, si s1nuovono, si· sradicano. Il battello, 1nèntre l' .aria si faceva pesante e se1niilesorabilmente prigioniero, spostava brava xonzare agli orecchi. lentissimo, trascinando con sè, nello Finalmente le cacciatorpeùiniere tesforzo prodigioso, boa, ànco1'e, catene, desche, disperando di rintracciare la tutto, come il toro ferito a morte tra..:' preda, si allontanarono. scina tutta la q'ltadrilla nella sua agonia Qnando, poche ore più tardi, nella for1nidabile. sicura base, il comandaute narrò la sua Subitamente l'equipaggio si s·entì avventura e fu interrogato del modo rovesciare al suolo. La prora s'era sol- come egli ed i compagni avevano tralevata quasi verticahnente, ogni rumore scorso quelle eterne ore d'angoscia, riesterno era cessato. L'indicatore della spose con semplicità: profondità segnalava l' emersione ful- - Giuocando a -« bridge >. minea. Il sommergibile si era liberato · n1iracolosamente e saliva < a pallone•· Come ci si difende Era salvo. Balzò sull'acqua con un dai sotto1narini. salto da delfino. Ma per lo spostarsi della boa era stato visto dalle vedette ncn1iche. La torretta, appena comparsa, fu avvolta dagli spruzzi delle granate; il sottomarino fece appena in tempo a immergersi per sfuggire al nuovo pericolo~ A tal punto il coman<iante inglese, sfinito di fatica e di emozione, passò al secondo ufficiale il governo. Non ne poteva più . L' i~ea che il sommergibile. debba scacciare dai ma.ri la nave di linea, parte dal concetto che sia assolutamente iinpossibile difendere questa da un' esplosione subacquea; ma ciò non è esatto. Recentmnente il prof. J ohn Biles., disse ·che il solo modo con cui una nave può difendersi dal sommergibile, oltre a. quello di distruggerlo prima che arrivi n, • Per gli OMNIBUS dei Servizi Pubblici Automobilistici Go~~:~tPi~ne "WAlJ[ff · MAftYJl,f,f ·'WALTER MARTINY,, INDUSTRGIAOMMA · Soc,AnonimaC.ap, L. 4,000,000 inter, versato . -<i3 Via Ve1;olen'go, 379 - 'T'ORINO f?- Biblioteca G~noBianco I ' ;J ' I .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==