Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

, l 341 ' snlla resistenza l>cUicni, e, quinJi, il fon- navi' ottenuta pel 1916. Alla protluziono -<lamento della vittol'ia germanicà sul- inglese non resterà indietro quella ame1' a1~ma acuta sarebbe un~ altra delle ricana. tante delusioni toccate alle sconfinata Il Gia1ppone dà alle sue-costruzioni napresuuzione teutonica. vali un potentè sviluppo. Dopo una mo• . Ed, infatti 1 la media cala subito. Dal mentanea sosta al pl'iucipio della guerra, 4 all' 11 marzo troviamQ non più di 19 anche in Francia esse si sono atti_vanavi affondate; vale a dire 17 su 3000 1nente riprese e svi1uppate. Conte1nponavi inglesi e due su 700 navi francesi. ranea1nente, gli alleati hanno sequestrate _Nel niese 1di apl'ile, la cifra diminuisce· le. navi tedesche trattenute nei porti ancora e nel maggio è di due quinti in- degli Stati Uniti (600 mila tonn~llate). feriore a quelle di aprile, m-aggio, giu- Prossimamente a loro favore andranno gno e luglio. anche le navi internate al Brasile (300,000 Riassuniendo, nei prin1i quattro n1esi tonnellate). Certo, il numero delle tondel 1917 si possono stabilire le perdite nellate perdute resta snpcriore a quello totali in1 2,500,000 tonnellate . .,renendo delle tonnellate di rimpiazzo; ma, in conto, senz~ nessun ottimisn10, delle. tutti i casi, la di:ffereùza non è tale che costruzioni, si trova che, se 1~ gue1Ta gli alleati possano trovarsi esposti, in sottomarina conse1·"asse fino alla fì.ne un tempo prevedibile, ad una seria midell' anno la stessa intensità, avren1mo naccia della loro esportazione. Non si perduto 4,500,000 tonn~llate, su un ton- deve esagerare l'altezza dei carichi :fi.- nellaggio di oltre 40,000,000. nora affondati. Nell'aprile 1917 si perSi può veramente credel'e che que- dette il 10 per cento del grano destinato· sta diminuzione del tonnellaggio sarebbe alla Francia. A n1aggio la stessa pertale da impedirci di vivere, e si può centuale è sce!a al 7 per cento. In aprile credere che la n1inaccia d@lblocco tede- la percentuale dei. carichi di meta.Ilo sco ai porti alleati sia reale o realizza- affondati fu del -2,5 per cento, in nu1,g-· bile1 No, certament~, È, perciò, ine- gio del 4, cifra· sempre inferiore a quel.la satto dire che saremo costretti a perdere stabilita p~l periodo· gennaio-111arzo. • la guerra a causa dei sottomarini. In L'importazione di cai:hone ò stata di conclusione, il tonnellaggio di cui di- L. 1,465,000 tonnellate in aprile e di sponevano gli alleati e i paesi neutrali 1,700,000 tonnellate in maggio, con pernell'agosto 1914 era calcolatoin40,500,000 dite molto piccole. tonnellate (non con1prese le navi a vela). Di fronte a questi dati chiari e preIl primo g~nnaio 1917 questa cifra, a cisi è permesso di asserire che l' approvcausa di attacchi nemici e sinistri nrn,- vigionamento degli alleati è seriamente rini, era diminuita di 5,540,000-tonnel- minacciato, che la loro vita 'econo1nica· late. Però erano state cost1~uite nuovè sta per finire, proprio nel mò1nento in 4,400,000 tonnellate di navi nemiche, cui ognùno sa che dovunque le navi che, nel frattempo, furono catturate, neutrali lasci:::.no · nuovmneute i loro comprate o sequestrate. Ciò significa che porti 1 le perdite so:ffertf' -erano state pressochè equiparate dalle navi nuove entrate in servizio dal 1 ° agosto 1914. Dal principio del 1917, come abbiamo già visto, gli affondan1enti sono diventati più frequenti. In ogni modo, gli alleati non sono disposti di accettate la cosa con passività. Alla minaccia tedesca., Lloyd Gcorge ha risposto col grido risonante lontano: ~ Qui navi, e sempre · navi»,_ e l'Inghilterra spera in quest'anno di triplicare la costruzione di Due pifferi di montagna: 1·u. 12 e 1·u. c. 12. Si può essere un piffero <li n10ntl1gna anche stando in pianura, anzi sul nutre, o, se vi piace meglio, sotto al mare. È il caso dei sottomarini tedeschi U. 12 e U. O. 12 che ~ndarono per suoj1arc e furono suonati. Incerti del mestiere. Bisogna, inn.anz_i tutto, sapere che queNEV·RALTEINA ·. Il più energico ed innocuo ANTINEVRALGICO ed ANTIREUMATICO NELL' USO DÉI RIMEDI CONTR-◊ LA FEBBRE ED .IL DOLORE R I S PAR M IAT E IL CUOR E ! LEPETIT FARMACEUTICI - MILANO BibliotecaGino Bianco .. \ . I)

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==