' - ; poi, pompata in nnn, tanca n,t1silia1·c, 'le' eh è co11snn1a ttoppo ossigeno, ~ ln, lorzrì enJattc sono apel'tc, e in pochi 1ninnti, elettl'ica degli a.cGurnnlatori è troppo prcecco altre quattro torpedini pronte J>er ziosa. per impiegarla a cuocere; sicchè il fuoco. Un sotto1narino costa 2 1ni- dobbiamo contentarci di cibi frcdùi ». lioni di lire. Egli <lichia1·ò,poi, che ln, velocità del Sulle imprc~sioni prodotte <lalla guer- sottomarini piì't moderni è tale da pora sotto1narina, il capitano Hansen co- te1·e ·impedire la fuga a qualunque nave mandante del sotto1n.arino tedesco U.16, mercantile di velocità media. Intiue spieche venne poi, come vedreino, affondato gò_che ad ogni sottomarino viene_.assee catturato dai nostri, così si espresse: gn'ata, hll& partenza, una determinata ~ È uua cosa che rende terl'il.>ilmente sfera d' azfone, e, riguardo alle sue genervosi, e non tutti la possono soppor- sta in alto mare, disse: < Noi non factare. Quando sia1no in vicinanza. dèl cia,mo che obbedire agli (')rflini ricevuti. nemico, o il tempo è sfavorevole, sceu- Noi siamo strumenti e non altro ». dian10 ~ott' acqua. Da p'l:'irnasi otturano · · Una volta immerso, il sottoma1·ino tutte le aperture, quindi 15ornpiarno non ha più nulla che possa farlo distiu1' aria dalla nave fino a una certa pres- guere da un sommergibile nemico. E un sione, ' osservanùo al barometro se la periscopio, cioè una minaccia.. Chi lo inpressione din1inuisce reahnente, perchè contra - ossel'va L. Barzi11i - lo comla pressione normale dell'aria non è a batte. Tntti lo temono ed esso ùeve telun.go sopportabile neil~ scatola chiusa 1nei·e tutti. A galla pnò ancora fare tlei del battello. Quanùo tutto è in ordine segnali alle navi an1iche, dire: -« Sono dei cominciamo a som1nergerci, e un silcn- vostri! », lVIa se è visto sott'·acqua, è zio di morte regna· allora dovunque: i inseguito, cannoneggiato, cniccici,toc· lalle macchinari elettrici sono co·mpletan1ente squadriglie di ogni bandiera. Vi è opn-. silenziosi, e, poichè l'acqua è un buon tro di lui una solidarietà esasperata, <li conduttore di suoni, sentiamo, di ta.uto navi. Esso è un persecutore persegui-: in tnp.to,. un ron1bo di eliche. Qnalche tato. È il maledetto. · nave passa sopra di noi. rrntti i cannoni gli abbaiano appres- « L'atmosfera torrida, pregna del- so. Non.ha graziadanessuno. Perciò una l'odore d'olio dei m'acchinari, non è fa- gran cura è messa nel c01nbinare le rotte cil1nente sopportabile .. Equipaggi nuovi dei sÒn1rnergibili, in 1nodo· che tiessuna vengono spesso sorpresi da una sonno- nave arnica li incontri. Se l'incontro avlenza terribile, cui possono resistere solo viene, e avvien'e talvolta, sta al sommer- _con i più grandi sforzi di volontà. Io ho gibile a sapersi salvare. L' oroone per le avuto dei marinari che i primi tre giorni navi è perentcfrio: « Addosso! » Ogni non prendevano neppure un boccone di · somn1ergibilc conosce l'angoscia della cibo, e approfittavano dell'ora dei pasti fuga sotto. a;l fuoco dei snoi. • per dormire. Non è vero quello che si L~ vie del sottoma,riuo sono sempre dice generalmente: che, cioè, nei sotto- desert~. Esso parte, sparisce, apbando1nar.ini non si patisca il mal di 111are.Se nato e·fuggito. Se ,al teinpo fissato per il dobbiamo restare somn1ersi a lungo, e r_itorno non ricompare, il radiotelegrafo l'aria diyent~ -1nolto cattiva, tutti gli lo chiama. Lo chiama per un giorno, per uomini dell'equipaggio, fuorchè quelli due giorni, lancia ad intervalli il suo noche son di servizio, 1·icevon~ l' orùine di minativ'o, qualche lettera dell'alfabeto mettersi ~ulle loro cuccette e di stare o qualche nun1ero, e il monotono e angocòmpletamente fermi, perchè ogni movi- scioso àppello è sentito da tutte le navi mento costr~nge i polmoni a consumare lontane, ronza in tutti i microfoni telepiù ossigeno (e noi lo dobbian10 rispar.: grafici, cerca, cerca, cerca. Passa sul mìare coine un a_ssetato nel deserto ri- mare la voce disperata: Oz .... oz.... oz .... svn.rn1ia le ulthne gocce d'acqua) ed a - si udi una volta per tre giorni. ... - risentirne; quindi, con peggiori effetti la Nessuno ris1JOnde: il terribile solitario scarsezza. Fuoco non si può avere, per- ·è morto. Per gli OMNIBUS dei Servizi Pubblici p~eferite le. " w n [I ~ R Gonìme Piene ff L Automobilistici MARirnY ti "WALTER MAltTINY ,, INDUSTRGIAOMMA· Soc,AnonimaCap, L 4,000,000 inter, versato -<3 Via Verolengo, 379 • 'l:'ORINO E?- . 22 Biblioteca Gino Bianco , .. I I I l 'I . I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==