- 885 - si può anche ottenere che percorra una sezione della, sua traiettoria in linea retta assiale, un'altra secondo un angolo, ed una terza lnngo una nuova direzione. Con due periscopi per scrutare in isviluppo tutto l'orizzonte, con i segnali acustici per governare a seconda del ritmo dell' eliche del nemico presunto, con la facoltà di scendere sott'acqua per isfuggire alle armi di questi. e con la facoltà di mantenc1~- visi così a lungo che nn nostro sommergibile vi è rimasto per 24 ore tranquillo ed immobile, senza che l' equipaggio stesso ne 1·isentisse alcun nocun1ento, si capisce che il sommergibile è' diventato un tre1nendo avversario. Il periscopio, ad onta della sua importanza, è semplicissimo e consiste di un tubo ritorto ad angolo retto, le cui estremità superiori si trovano a circa 15 piedi sopra il ponte del battello, ed è disposto orizzo~talmènte, mentre la parte inferiore attraversa lo scafo :p.el1a camera di comando e si proietta sopra uno schern10 di vetro smel'igliato, simile in tutto allo schermo di una macchin:1 fotograf:ica. La luce entra pel tuoo orizzontale attraverso. una lente a largo angolo visuale, e, poscia, attraverso un prisn1a, che dirige· i raggi lungo il tu1o * Turbina di propulsione Tosi. verticale, e, per il tramite di questi, allo schermo, oppure ad uno speciale obbiettivo, dal quale l'ufficiale di rotta può scorgere la superficie del mare e Biblioteca·Gino Bianco ,.._ un settore dell'orizzonte prospiricntr, 1n. rotta del battello, più o meno a1npio a seconda della capacità angolare della lente. I più moderni sottomarini sono provvisti di due periscopi. • : ·X-V oculare del pei'iscopio. :, ' ' Se sulle altre navi la volontà del capo è legge suprema per e.ffet_todella ne,;cssaria organizzazione di bordo, sul sommergibile sono le. circostanze materiali che pongono in rilano di uno solo l' e:ffi- ,.cacia e la sorte dell'arma. Non v'è che il comandante il quale vegga al periscopio ed abbia contezza di quanto accade alla superficie: tutto l' equipn,ggio è semplice strumento cieco ·ed incousapevole della sua volontà. Sia questo addetto al funzionamento delle silenziose macchine· elettriche per la navigazione subacquea, ai timoni di direzione e di immersione, o ai tubi pel lancio dei siluri, non vede nulla oltre la penornbra dello scafo d' acciaio, non ode nulla oltre il vibrare dell'armatura n1etaJlica. Il comandante è l'unica vedetta: a lui spetta indicare la rotta, regolare il n1oto e l' imn1ersione, risolvcl'e il problema del lancio. Poco tempo prima depa guerra, il marinaio di un sottomariuo, inviato a terra, per entral'e nella riserva, fn interrogato dal suo cornn,ndante se avesse nionte <1 i speciale da chiedere c01110ricordo della sua vita a bordo. -« Sissi'gnore - egli disse - sa,rei felice cli dare una vol tn, nn' occhiata al periscopio » . Come si manovra a bordo di un sot-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==