Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

834 - · comunica con i dipartimenti delle macchine, cogli addetti a.lle. pompe d' im1nersiono cd al maneggio dei tubi dei siluri, coi timonieri. ecc. I motori sono situati a poppa e sono sul silnro stesso, come sopra nn pistone. L'otturatore esterno si apre a,ntorna.ticamente, pure por mcizo di. aria co1npressa, e, appena :nassato il siluro, si chiude, evitando così l'irruzione del1' acqua. Appena uscita dal tubo, la torpedine~ che ò per sè stessa uu piccolo sottomarino, assume automatica1nente, n1ediante duo * Il siluro nel momento in cui esce dal tnbo. ·tin1oni (uno di direzione, l'altro di immersione), governati a volontà da un ingegnosissimo apparecchio giroscopico, la direzione e profondità volute e si dirige verso il bersaglio, spinta dalle proprie eliche, che funzionano per mezzo di una turbina. La turbina è mossa dall' n,ria compressa, imn1agazzinata tiella sezione poppiera del siluro, di cui la prornr è una grande capdue: un n1otore Diesel, a petrolio, che serve per la navigazione alla supe~·- ficie, ed un motore elettrico, che• si usa quando .il battello è immerso. pP.rchè i gas scaricati dal n10torc .lJict-cl non tarderebbero a rendere in·rspir.abile l'aria, quando lo scafo è cru1cticamente chiuso. 'l'auto il moto1,·e elettrico, quanto quello a petrolio funzionano sugli stessi alberi delle eliche od il semplice movimento di una leva basta .a sconnettere l'uno e a connettei·e l'altro. A prora sono situati il do1·mitorìo per la ciurma, che è provvista, per economia p.i spazio, di semplici amache, il deposito delle ·torpedini, le diua1no per la i1lun1ina1,ione cd i principali tubi per il lancio dei siluri. Alcuni ùei più moderni som1nergibili hanno parecchi tuùi lancia-siluri laterali ed uno poppiero, che, per altro, servono ùen di rado, mentre quello ùi prora è usato quasi esclusivamm:~te. La costruzione di un tubo lancia••f•-ilnri è seinplicissima e consiste di uri semplice cilindro d'ottone con ùue otturato1·i, uno all' interno cd 1i1noall'esterno. Il pritno è aperto·, dall' ufficiale torpeùiuiere, per la introduzione del siluro, il quale viene spinto verso l'esterno da un getto d'aria compressa, che agisce BibliotecaGino Bianco· sula,, contenente fino a 15 libbre di fulmicotone e terminante in un percussore. ·Questo percussore, urtando contro la carena o parte iinm.ersa della nave nemica, detern1ina l' esplosione della carica,, sufficiente a squarciare la corazza della più potente d1·eadnottght ed a colal'la a picco. Un moderno siluro ha 450 1nm. di diametro, contiene 120 chilogra1nmi di esplosivo, ha una velocità di 40 uodi ed una portata di 4500 metri. Alcuni conI timoni e l'elica di un siluro. gegni, poi, permettono che, appm;i.a l:ineiato, esso si disponga secondo un angolo predeterminato, per filare in linea 1·ettn, lungo lu, direziouc impressagli. l\'l~ ,, '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==